Una bella partecipazione di cittadini questa mattina – davanti al Broletto e a fianco del Duomo di Como – per celebrare i 77 anni della Festa della Repubblica italiana. Tanti cittadini, anche grazie alla bella giornata di sole, che hanno preso parte all’evento assieme a tutte le autorità civili e militari del territorio, in prima fila il sindaco di Como Rapinese ed il presidente del consiglio comunale Anzaldo, poi la sua intera giunta schierata al gran completo. Presenti numerosi sindaci del territorio (Da Olgiate a Menaggio e Mariano), il presidente della Provincia Bongiasca, il Questore Biagioli, il sottosegretario del Ministero dell’Interno Nicola Molteni, la parlamentare Chiara Braga ed ancora l’assessore regionale all’Università Alessandro Fermi, i consiglieri della regione Dotti, Gaddi ed Orsenigo, i rappresenti di tutte le forze dell’ordine e delle altre associazioni di servizio e volontariato (Cri e Protezione civile). In prima fila anche il Cardinale Oscar Cantoni. Padrone di casa assoluto il Prefetto Polichetti che ha allestito la manifestazione d’intesa con gli uffici del Comune.
Festa Repubblica a Como: le parole di Prefetto e sindaco Rapinese e tutti i riconoscimenti assegnati
2 giugno 2023 | 12:21
I momenti principali della manifestazione svolta al Broletto. Le parole e tutte le immagini. Inno ed accompagnamento con la Filarmonica di Monte Olimpino.
Il momento più significativo quando la Filarmonica 1890 di Monte Olimpino ha suonato l’inno nazionale (video sopra) al quale sono seguiti i saluti di Prefetto (Andrea Polichetti) e del sindaco di Como Alessandro Rapinese. Entrambi hanno ricordato significato e valore assoluto di questa giornata di festa.
A seguire le premiazioni come sempre in occasioni del 2 giugno: qui ci sono i familiari dei deportati, insigniti con la medaglia d’onore “Schiavi di Hitler”
- Giuseppe Ballerini e Carlo Borghi di Olgiate Comasco (premio ritirato dal nipote Giuseppe Ambrogio Borghie dalle mani del sindaco di Olgiate Moretti)
- Pierino Busnelli di Cabiate (ritirato dalla figlia Renata Busnelli dalle mani del vice-sindaco)
- Giuseppe Guidi di Mariano Comense (ritirato dal nipote Mattia Castelnuovo dalle mani del sindaco Alberti
Qui, invece, gli insigniti al merito della Repubblica Italiana:
- Giuseppe Coppola (Comandante Finanza Como) con il titolo di Commendatore
- Giancarlo Longhi (imprenditore di Tavernerio) Commendatore della Repubblica
- Fabio Banfi (direttore Asst Lariana) Commendatore della Repubblica
- Leonardo Biagioli (Questore Como) con il titolo di Ufficiale della Repubblica
- Gregorio Mancino (artista e pittore di Mariano) come Cavaliere della Repubblica
- Carlo Pellegrini imprenditore di Senna Comasco come Cavaliere della Repubblica
Apprezzata la Filarmonica 1890 di MOnte Olimpino che, oltre all’Inno, ha eseguito diversi brani nel corso della mattinata di festa. Prima della cerimonia, negli spazi del Broletto, inaugurata la mostra intitolata “La Naturalis Historia di Mario De Biasi” che si propone di mettere in luce il pluridecennale percorso fotografico di uno dei più conosciuti fotografi italiani del ‘900, ispirato all’opera pliniana.

La cerimonia del 2 giugno a Como: le autorità, il Prefetto e tutti i riconoscimenti assegnati
