Casa Natta apre il “teatro tra le mura”: Robe dell’altro mondo




Primo fine settimana con gli spettacoli della rassegna “Teatro tra le mura” a Palazzo Natta. “Peter Pan” per famiglie, “Robe dell’altro mondo” per adulti e la danza di “Dancing on Bach”
“Casa Natta” è una delle novità più sostanziose della stagione culturale a Como, non solo per l’uso di uno spazio, il cortile di Palazzo Natta, poco o per nulla sfruttato negli ultimi anni, ancor più per la corposità del programma di “Casa Natta – teatro tra le mura”, una rassegna teatrale a 360° che si articola in diciassette spettacoli gratuiti (prenotazione obbligatoria), con la direzione artistica di Elena Ajani, Stefano Annoni e Davide Marranchelli e organizzata dalla compagnia Mumble Teatro. Sarà, anche, l’occasione per visitare il cortile del Palazzo di via Natta 12, per la prima volta aperto al pubblico.
Davide Marranchelli ed Elena Ajani presentano la rassegna a Ciaocomo radio
Si inizia con un invito alle famiglie per Peter Pan della compagnia Eccentrici Dadarò, venerdì 9 luglio alle ore 21. Uno spettacolo nato per i bambini e consigliato agli adulti… per accompagnare in volo”Arturo”, un professore che crede soltanto ai numeri, allergico alla parola fantasia, e Wendy, sua figlia, in fuga per non diventare grande… alla ricerca di Peter Pan, l’eterno bambino fuggito a soli sette giorni di vita…e un’Isola di piume leggere, bolle di sapone e navi invisibili… per riaprire una finestra sbarrata da troppo tempo…e forse scoprire che diventare grandi non significa dimenticare di aver avuto un giorno le ali.

Rivolto ad un pubblico adulto è lo spettacolo di sabato 10 giugno, ore 21.15, di Carrozzeria Orfeo, compagnia mantovana diretta da Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti. Dal loro repertorio di teatro pop hanno scelto per Como il surreale “Robe dell’altro Mondo (cronache di un’invasione aliena)” che si muove sul confine tra teatro e performance.
Lo spettacolo originale, nato nel 2012 e oggi più attuale che mai, si sviluppa intorno al tema delle paure metropolitane, ovvero l’insieme delle fobie e delle tensioni sociali che innegabilmente caratterizzano e condizionano la nostra quotidianità. Pregiudizio, intolleranza, sospetto, insicurezza, solitudine, censura e terrorismo ideologico come elementi che costantemente influenzano un tessuto sociale sempre più fragile e disarmato.
Ed ecco la storia: in un mondo incrinato da una profonda crisi economica, sociale e umana, dove ogni via d’uscita sembra ormai perduta, l’unica speranza di salvezza sembra essere rappresentata dagli Alieni, da qualche tempo scesi sulla terra per aiutarci a risolvere i nostri problemi più gravi. Inizialmente percepiti come un miracolo, vengono quasi immediatamente demonizzati, strumentalizzati e, infine, perseguitati da chi detiene il potere ed è privo di qualsivoglia interesse al cambiamento. I notiziari in sottofondo accompagnano la trama raccontando le contraddizioni e le distorsioni del nostro tempo, specchio di una società ridicola e invasiva, nella quale il fatto diventa notizia, la notizia pettegolezzo, il pettegolezzo verità
Cortile di Palazzo Natta – Como
rassegna Teatro tra le mura
Sabato 10 giugno – ore 21.15
Robe dell’altro mondo (cronache di un’invasione aliena)”
di Carrozzeria Orfeo
Drammaturgia Gabriele Di Luca
Regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti
Con Federico Bassi, Sebastiano Bronzato, Massimiliano Setti, Giacomo Trivellini
Ingresso gratuito, previa prenotazioneonline
In caso di maltempo, quando tecnicamente possibile, gli spettacoli verranno spostati all’ex padiglione dei grossisti del Mercato Coperto di via Mentana/via Sirtori.
I prossimo spettacoli di Casa Natta – Teatro tra le mura
Domenica 11 giugno, ore 21.15: Dancing on Bach, Bacharo Tour; DANZA
Giovedì 15 giugno, ore 21.15: Magnifico, Mumble Teatro; PROSA
Venerdì 16 giugno, ore 21.15; EMERGENTI
Sabato 17 giugno, ore 21.15: Crossing-Attraversare la grande acqua, Collettivo Kun; DANZA
Domenica 18 giugno, ore 18.00: Amandina, Fattoria Vittadini; FAMIGLIE/DANZA
Giovedì 22 giugno, ore 21.15; EMERGENTI
Venerdì 23 giugno, ore 18: Bu!, Claudio Milani; FAMIGLIE
Sabato 24 giugno, ore 21.15: Stand Up Poetry, Lorenzo Maragoni; PROSA
Domenica 25 giugno, ore 21.15: Oltre le parole, Junior Ballet AIDA; DANZA
Giovedì 29 giugno, ore 18: Musicanti di Brema, Kosmocomico; FAMIGLIE
Venerdì 30 giugno, ore 21.15; EMERGENTI
Sabato 1° luglio, ore 20: Quando la vita ti limona, Jaga Pirates; MUSICA/PROSA
Domenica 2 luglio, ore 21.15: Colonna [verde]brale + stretching one’s arms again, Collettivo 42stems; DANZA
Giovedì 6 luglio, ore 21.15: Con la luna sulle spalle, Anfiteatro e Sulutumana; MUSICA/PROSA
Venerdì 7 luglio, ore 21.15; EMERGENTI