fino all'11 giugno |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Inaugurata la 23° edizione di Parolario. Dedicato a Plinio, scienziato dall’animo ecologista

7 giugno 2023 | 19:19
Share0

PLINIO E NOI è il titolo di Parolario 2023 in occasione delle Celebrazioni Pliniane, oggi la partenza affidata al sindaco di Cernobbio e a Glauco Peverelli presidente dell’associazione Parolario

Partita la 23° edizione di Parolario, il festival della letteratura sul lago di Como che, quest’anno, fa un tuffo nel passato remoto della nostra città quando era Novum Comum e, da qualche parte di via Coloniola nasceva Gaius Plinius Secundus, conosciuto come Plinio il Vecchio. Era il 23 dopo Cristo, duemila anni fa. Eppure il lascito di Plinio, rappresentato dalla colossale Naturalis Historiae, 37 volumi  nei quali tratta argomenti di geografia, astronomia, antropologia, botanica, medicina, mineralogia e altro ancora, sta alla base della costruzione immateriale che dà vita e alimenta il patrimonio culturale europeo, ineguagliabile forza a nostra disposizione per modellare il nostro futuro comune. Sono parole di Massimiliano Mondelli, presidente della Accademia Pliniana e vicepresidente del Comitato Locale per le Celebrazioni del Bimillenario Pliniano che, oggi, era presente all’avvio di “Parolario PLINIO E NOI”, cinque giorni di libri, incontri, convegni, laboratori, spettacoli tutti con un pezzetto di quel sapere che da Plinio il Vecchio arriva fno a Noi. 

A fare gli onori di casa nella tensostruttura allestita nel parco di Villa Bernasconi, Glauco Peverelli, presidente dell’associazione Parolario e Matteo Monti, sindaco di Cernobbio.

Per cinque giorni il Festival coinvolgerà il pubblico in incontri, chiacchierate, dibattiti e momenti di spettacolo attualizzando i temi trattati nei 37 libri della Naturalis Historia”, enciclopedia ante litteram e unica opera pliniana sopravvissuta fino a noi. Animati «dall’ammirazione per tutto ciò che esiste e dal rispetto per l’infinita diversità dei fenomeni» – come fu lo stesso Plinio, secondo le parole di Italo Calvino – gli ospiti spazieranno dall’Astrofisica alla Cosmografia, dalla Climatologia alla Geografia e ai Grandi Viaggi, passando per l’Antropologia, la Zoologia, la Botanica, la Biologia e la Medicina. Il tutto con l’approccio divulgativo che caratterizza l’ormai storica manifestazione

QUANDO E DOVE
Dal 7 all’11 giugno a Cernobbio (Villa Bernasconi e giardino) e a Como (Liceo Alessandro Volta, Parco di Villa del Grumello, Duomo, Biblioteca comunale Paolo Borsellino, Ex Tintostamperia Val Mulini)
La partecipazione agli appuntamenti è libera e gratuita.

BUS NAVETTA GRATUITO
Attivo il bus navetta che collega Piazza Cavour (Como, di fronte Hotel Barchetta) a Villa Bernasconi a Cernobbio Consulta gli orari della navetta

parolario 2023

La prima ospite di Parolario è stata la poetessa Vivian Lamarque che, a margine della presentazione del suo libro per bambiniAnimaletti vi amo (Solferino, 2023) , ha dedicato, agli alberi ammalati che costeggiano il parco, una sua poesia inedita. Il secondo incontro di giornata si intitola L’Universo è pieno di sorprese, a cura dell’astrofisica Patrizia Caraveo.

Giovedì 8 GIUGNO 

Ore 17.00 Cernobbio, Giardino di Villa Bernasconi

Un pianeta in cambiamento: la resilienza delle piante

Maria Tatsos dialoga con Carla Colmegna

Ore 18.30 Cernobbio, Giardino di Villa Bernasconi

La zoologia da Plinio ai giorni nostri e l’evoluzione del rapporto uomo-natura

Adriano Martinoli dialoga con Marco Gatti

Ore 20.30 Cernobbio, Giardino di Villa Bernasconi

Da Plinio al riscaldamento globale: duemila anni di clima italiano

Luca Mercalli dialoga con Paolo Confalonieri direttore rivista Orobie

In collaborazione con Tessabit

Ore 22.00 Cernobbio, Giardino di Villa Bernasconi

Film

2022: i sopravvissuti (Usa, 1973, 100 minuti) di Richard Fleischer con Charlton Heston, Edward G. Robinson e Joseph Cotten

Venerdi 9 Giugno

Dalle ore 15.00, Sale del Liceo Alessandro Volta

Esposizione collezioni naturali e esposizione della ‘Teca pliniana’

Ore 17.00 Como, Sala Benzi

Liceo Alessandro Volta

Presentazione del progetto Art-book

Reading del gruppo di lettura del Liceo Volta di Como “DonaLaVoce”

Naturales historiae

Ore 17.00 Cernobbio, Giardino di Villa Bernasconi

Plinio tra passato remoto e futuro ecologista

Paolo Bernardini e Marco Migliorini dialogano con Lorenzo Canali

Ore 18.00 Cernobbio, Giardino di Villa Bernasconi

Viaggiatori, mercanti e avventurieri sulle strade dell’antichità

Claudio Visentin dialoga con Lorenzo Morandotti

Ore 19.00 Cernobbio, Giardino di Villa Bernasconi

La meraviglia, fra botanica e filosofia

Ilaria Gaspari dialoga con Sara Cerrato

Ore 20.30 Cernobbio, Giardino villa Bernasconi

La cultura è la nostra seconda natura

Marco Aime dialoga con Sara Cerrato

Ore 21.15 Como, ex Tintostamperia Val Mulini

Spettacolo “Alexander Von Humboldt, il primo ambientalista”

Paolo Colombo racconta e Michele Tranquillini disegna dal vivo la storia di Humboldt

Con il sostegno di Confcooperative Insubria

Ore 21.45, Cernobbio, Giardino Villa Bernasconi

Incontro con il regista Emilio Tremolada che dialoga con Elisabetta Pozzetti

A seguire

Proiezione del film “Giardini indecisi” (2022 durata 77 minuti)

Introduce Alessio Brunialti

Sabato 10 giugno

Ore 11.00 Cernobbio, Giardino Villa Bernasconi

Come stiamo cambiando con l’intelligenza artificiale

Luca Tremolada dialoga con Alessio Brunialti

Ore 12.00 Cernobbio, Giardino Villa Bernasconi

“Il velario pliniano del Teatro Sociale di Como” (edizioni Nodolibri)

Alberto Longatti dialoga con Chiara Milani

In collaborazione con Teatro Sociale ASLICO

Ore 15 -17 Como, Piazza Duomo

Percorsi alti sul Duomo di Como In collaborazione con Delegazione Fai Como

Ore 15.00 Biblioteca Paolo Borsellino di Como, Sala Ragazzi

Laboratorio per bambini

Mi hanno raccontato che … bestiari e altre bizzarrie da Plinio a noi

Età 7 – 11 anni (massimo 20 bambini)

Ore 17.00 Cernobbio, Giardino Villa Bernasconi

Spettacolo teatrale per bambini e adulti di e con Daniele Gianera

Il cervo e il bambino introduce Francesca Trabella

Ore 18.00 Cernobbio Giardino di Villa Bernasconi

Reading del gruppo di lettura del Liceo Volta di Como “DonaLaVoce”

Naturales historiae

Introduce Domitilla Leali

Ore 20.30 Cernobbio, Giardino Villa Bernasconi

‘L’equazione dei disastri’: prevedere eventi estremi e investire sulla cultura del rischio. Anche Plinio sarebbe d’accordo?

Antonello Pasini dialoga con Marco Gatti

Ore 22.00 Cernobbio, Giardino di Villa Bernasconi

Film

Gli ultimi giorni di Pompei (Italia, 1959, 100 minuti) di Mario Bonnard (e Sergio Leone) con Steve

Domenica 11 giugno

Ore 11.00 Cernobbio, Giardino Villa Bernasconi

Storia delle nostre paure alimentari: da Plinio ai giorni nostri (Aboca edizioni)

Alberto Grandi dialoga con Alida Paternostro

In collaborazione con Le Sfogliatelle

Ore 11.30 Como, Giardino di Villa del Grumello

“Denudare feminas vestis” La storia della scoperta e dell’uso del filo di seta

Sergio Gaddi e Vincenzo Guarracino dialogano con Mimmo Totaro

In collaborazione con associazione Arte&Arte _ Miniartexil

Ore 12.00, Cernobbio, Giardino di Villa Bernasconi

Senza Limiti (De Agostini)

Giacomo Fasola dialoga con Davide Marranchelli

Letture a cura del gruppo teatrale I Ragazzi in gamba

Ore 17.00 Cernobbio, Giardino Villa Bernasconi

Caravanserraglio. Storie dal mondo di Plinio il Vecchio

Anna Bergna dialoga con Massimiliano Mondelli. Letture di Pia Mazza

In collaborazione con Accademia Pliniana

Ore 17.00 Como, Giardino di Villa del Grumello

Medichesse. La vocazione femminile alla cura. (Aboca Edizioni)

Erica Maderna dialoga con Chiara Milani

Ore 18.30 Como, ex Tintostamperia Val Mulini

Le parole della salute circolare (Aboca Edizioni)

Ilaria Capua dialoga con Mauro Frangi

Con il sostegno di Confcooperative Insubria

Ore 18.30 Cernobbio, Giardino di Villa Bernasconi

Una pianta non è un’isola (Il Mulino)

Paola Bonfante dialoga con Francesca Trabella

Ore 20.30 Cernobbio, Giardino di Villa Bernasconi

La tradizione pliniana nella cultura europea

Franco Cardini dialoga con Marco Migliorini

SOSTENITORI
Il Festival è organizzato in partnership con la Città di Cernobbio e Villa Bernasconi.
Con il patrocinio di MIC Ministero alla Cultura, Regione Lombardia, Comune di Como, Camera di Commercio Como Lecco, Bimillenario pliniano, Associazione Villa del Grumello, Como Città Creativa Unesco.
Con il supporto di Confcooperative Insubria, Gener-azioni, Fondazione Cariplo, Fondazione Cristina Mazzotti, Fondazione Alessandro Volta, Confindustria Como, Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù, Consorzio Abitare, Acinque, LarioIN-Banca Generali, Tessabit.
Con la collaborazione tecnica di ASF Autolinee, Clerici Auto, Compos, Lario Hotels.
Collaborazioni: Aboca edizioni, Accademia Pliniana, Ambrosoli, Arte&Arte, Cip Garden, Le Sfogliatelle, Libreria Feltrinelli, Liceo Alessandro Volta, Valverde, Zetacarton.
Media Partner: La Provincia, L’Ordine, Orobie, Ciaocomo radio.