per i commercianti |
Como
/
Economia
/

Nuove regole per i negozi dal 1 luglio, un webinair di Confcommercio per saperne di più

7 giugno 2023 | 09:00
Share0
Nuove regole per i negozi dal 1 luglio, un webinair di Confcommercio per saperne di più

Argomenti del webinair, che si terrà lunedì 12 giugno alle 13.30, gli annunci di sconti, le pratiche commerciali sleali, l’adeguamento delle regole tra e-commerce e negozi fisici e l’inasprimento delle sanzioni

Lo scorso 2 aprile 2023 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 26 del 7 marzo 2023 di recepimento della Direttiva (UE) 2019/2161, c.d. Direttiva Omnibus, per una migliore applicazione e modernizzazione delle norme dell’Unione Europea relative alla protezione dei consumatori.

Il nuovo Decreto introduce modifiche rilevanti al Codice del Consumo (Decreto Legislativo 205/2006) per le imprese del B2C, esaminando tra i vari aspetti gli annunci di sconti, le pratiche commerciali sleali, l’adeguamento delle regole tra e-commerce e negozi fisici e l’inasprimento delle sanzioni.

Una delle disposizioni di maggior interesse è sicuramente l’introduzione di una nuova disciplina sugli annunci di riduzione di prezzo che sarà applicabile a partire dal 1° luglio 2023.

«La modifica al Codice del Consumo – ha affermato il Direttore di Confcommercio Como Graziano Monettirappresenta un’importante rivoluzione per le imprese del commercio. Confcommercio Como per supportare i propri associati ha organizzato un interessante webinar di approfondimento che si terrà lunedì 12 giugno alle ore 13.30 presso la sede di Confcommercio Como via Ballarini 12 ma anche on line».

Quali sono le nuove regole per la comunicazione degli annunci di riduzione di prezzi? Chi verifica la condotta delle pratiche commerciali scorrette, delle clausole vessatorie e delle violazioni commesse in materia di diritti dei consumatori? Quali sono i nuovi obblighi previsti a carico di chi vende per garantire l’autenticità e la veridicità delle recensioni dei prodotti sui siti e-commerce? Quali sono i nuovi obblighi introdotti in materia di trasparenza e informazioni da pubblicare? Quali sono le pratiche commerciali considerate in ogni caso ingannevoli?

A tutti questi quesiti risponderà Massimo Torti, Segretario Generale di Federazione Moda Italia.

«Le aziende sono chiamate a conformarsi subito, senza ulteriori indugi – ha aggiunto il Presidente del gruppo moda di Confcommercio Como Marco Cassina – consiglio a tutti i negozi di partecipare anche con i propri dipendenti».

A tutti i partecipanti sarà distribuito un pratico VADEMECUM.

Per maggiori informazioni e per partecipare è possibile contattare gli uffici al numero 031-2241 o scrivere a info@confcommerciocomo.it (Rif. Jessica Mari).