Miele e caramelle da 100 anni, Ambrosoli conquista il mercato Usa ed ora il francobollo del Ministero
CiaoComo nella storica azienda di Ronago, ci accoglie il presidente Alessandro: idee, ricordi, l’entusiasmo di un ragazzino. E l’orgoglio per il fratello proclamato recentemente beato
L’occasione è stato il recente francobollo che le poste (valore 1,20 euro) hanno dedicato alle eccellenze del sistema produttivo ed economico del settore agroalimentare italiano: tra di loro, con nomi storici come Cirio, De Cecco, Vismara e Santa Rosa, c’è anche la Ambrosoli di Ronago, azienda che da decenni dà lavoro ai ronaghesi e non solo. Attualmente sono 70 i dipendenti per un fatturato di 30 milioni di euro l’anno.


La Ambrosoli è miele e caramelle, ma non solo. Tanti altri prodotti sviluppati e implementati in questi anni grazie alla lungimiranza del suo presidente Alessandro, ancora al comando della ditta anche oggi. Deciso e sicuro, un vulcano di ricordi e di idee: l’occasione, come detto, i 100 anni della sua fabbrica ed il fracobollo emesso poche settimane fa dalle Poste su indicazioni del Ministero diretto da Adolfo Urso, quello del Made in Italy. E dal francobollo il presidente ha spostato l’attenzione (video sopra) alle nuove strategie commerciali: la Ambrosoli, da ormai diversi anni, è una solidissima realtà nel mercato Usa. Esporta caramelle (al miele ovviamente e non solo) e continua a farlo tenendo testa a colossi internazionali: fatturato in netta crescita anche nell’ultimo mese di maggio. Il presidente lo sottolinea con orgoglio:”Diamo lavoro a 70 famiglie, siamo stati i primi a portare in ditta anche le donne”.

E poi ecco ricordi ed aneddoti, le vecchie latte di caramelle (foto qui sopra) e le vecchissime pubblicità prima della guerra ancora alle pareti. Inizio della pubblicità con radio e tv fino ad arrivare ai social di oggi: al fianco del presidente anche il direttore generale Federico Foti (nel video). Per la cronaca alla Ambrosoli – forse l’unica ditta del territorio comasco – ogni giorno suona la “sirena” per ben quattro volte. L’inizio e la fine del lavoro al mattino ed al pomeriggio.
E per chiudere (video qui sopra) anche tante altre curiosità tra cui la visita allo spaccio che si trova all’ingresso della ditta di Ronago e che è sempre aperto tutti i giorni: ci vengono quelli di Ronago, ma anche tante persone dai paesi vicini a prendere caramelle ed altri prodotti. Alessandro, poi, tira fuori anche i libri del fratello Giuseppe che lo scorso anno è stato proclamato Beato per la sua missione in Africa e gli aiuti alla popolazione di Kalongo: un orgoglio con cui va dritto a tagliare il traguardo dei 100 anni tra miele e caramelle e tante altre soddisfazioni.

LE VECCHIE PUBBLICITA’ AI MURI DELLA DITTA

