Parolario 2023, secondo giorno: il ruolo dell’uomo nell’ecosistema

Prosegue la ventitreesima edizione del Festival Parolario: ospiti Maria Tatsos, Adriano Martinoli e il climatologo Luca Mercalli
Prosegue quest’oggi, giovedì 8 giugno, nella splendida cornice di Villa Bernasconi a Cernobbio, la ventitreesima edizione del Festival letterario Parolario, che quest’anno è intitolata Plinio e Noi e rientra nel corposo programma di iniziative per celebrare il bimillenario della nascita dello studioso, ricercatore e letterato comasco.
La prima ospite della seconda giornata sarà Maria Tatsos che, alle 17, dialogando con Carla Colmegna, parlerà di Un pianeta in cambiamento: la resilienza delle piante. L’incontro racconta con esempi concreti come l’intervento umano influisce sul clima e sulle piante, che sono campionesse di sopravvivenza. Più “intelligenti” di quanto si creda: sanno cavarsela anche nelle emergenze. Non per niente hanno colonizzato la Terra circa 500 milioni di anni fa, ben prima dell’uomo. Per vincere le sfide future, è necessario diventare alleati di quello scrigno di tesori verdi che Plinio ha descritto nella sua Naturalis Historia.
Maria Tatsos è giornalista, scrittrice, ghost writer e autrice di vari libri, che spaziano dal romanzo storico alla saggistica. Ecologista da sempre, è giardiniera entusiasta e appassionata divulgatrice di storie di giardini, piante e tematiche ambientali. Ne scrive su IOdonna, femminile del Corriere della Sera, e tiene corsi culturali sul giardino e sulle piante al Circolo Filologico a Milano.

Alle 18.30, sarà la volta di Adriano Martinoli, che dialogherà con Alessia Roversi sul tema la zoologia da plinio ai giorni nostri e l’evoluzione del rapporto uomo-natura. La conoscenza della natura, delle sue componenti e dei fenomeni che la contraddistinguono, è sempre stato un traguardo prioritario per i ricercatori di ogni epoca. Nel contesto della zoologia, cioè la scienza che studia gli animali, i fenomeni della vita che li coinvolgono e le leggi che li governano, rientra anche lo studio dei fattori riconducibili alle modificazioni che l’uomo, nel corso della storia, ha messo in campo nel definire, volontariamente o meno, i rapporti con gli animali.
Adriano Martinoli, laureato in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano, ha svolto un dottorando di ricerca in Scienze Naturalistiche ed Ambientali con ricerche in ambito eco-etologico, poi borsista e collaboratore esterno del Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale dell’Università dell’Insubria sede di Varese. Titolare degli insegnamenti di Biogeografia, Analisi e Gestione della Fauna Terrestre, e Tecniche di Rilevamento Dati Ambientali (modulo di Zoologia) per il Corso di Laurea in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali (sede di Varese) e per il Corso Interfacoltà di Scienze dell’Ambiente e della Natura e Laurea Magistrale in Scienze Ambientali (sede di Como). Conduce ricerche nel campo della zoogeografia, ecologia comportamentale, interazione uomo-fauna e conservazione di specie rare o minacciate o di interesse gestionale in particolare di piccoli e medi Mammiferi; si è altresì occupato di ricerche di etologia degli Imenotteri solitari. Ha partecipato alla progettazione ed allo svolgimento di progetti di ricerca di ecologia e conservazione della fauna ed in particolare in ambienti prealpini e alpini. Ha inoltre partecipato a progetti di ricerca in Africa (Tanzania), in particolare sullo studio, gestione e conservazione di Roditori e Carnivori. Ha fatto parte del Gruppo di Lavoro “Gestione della Fauna nei Parchi” della Regione Lombardia – Direzione Generale Tutela Ambientale Servizio Risorse Energetiche e Ambientali e Tutela dell’Ambiente Naturale e Parchi.
(Foto di Andrea Butti)
Alle 20.30, il futuro del pianeta e delle prossime generazioni sarà il fil rouge che connoterà l’incontro dal titolo Da Plinio al riscaldamento globale: duemila anni di clima italiano, a cura di Luca Mercalli. Introduce e dialoga con Paolo Confalonieri, direttore rivista Orobie. In collaborazione con Tessabit.
Luca Mercalli è un meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico italiano. È il Presidente della Società Meteorologica Italiana e il direttore della rivista Nimbus. Si occupa da anni di ricerca sulla storia del clima e dei ghiacciai delle Alpi. Svolge intensa attività didattica per scuole e università e ricopre un importante ruolo informativo come editorialista per numerose testate giornalistiche nazionali.
In chiusura di giornata, intorno alle ore 22, si potrà assistere alla proiezione del film statunitense 2022: i sopravvissuti, diretto nel 1973 da Richard Fleischer, con Charlton Heston, Edward G. Robinson e Joseph Cotten.
SINOSSI DEL FILM: Nel 2022, la Terra è irrimediabilmente inquinata e sovrappopolata, esiste solo l’estate, il cibo scarseggia, il suicidio è promosso e assistito. A New York vivono 40 milioni di persone, divise in rigide caste, i rari padroni, i servi privilegiati, i milioni di poveri che dormono per strada e in auto e mangiano le gallette fornite dallo stato. In seguito alle indagini per un omicidio di un dirigente di una industria alimentare, un poliziotto e il suo aiutante vengono a conoscenza di un segreto terribile…
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.
Il partner solidale di questa edizione è la Delegazione FAI di Como, composta da volontari attivi, in coordinamento con la direzione lombarda del FAI. La Delegazione di Como organizza durante l’anno sul territorio attività ed eventi per il pubblico impegnandosi a far conoscere e a valorizzare i beni culturali, i valori fondamentali e la mission FAI nell’ambito della salvaguardia del patrimonio artistico ed ambientale del Paese.
Per tutto il Festival sarà attivo a Cernobbio, presso Villa Bernasconi, un bookshop curato dalla Libreria Feltrinelli di Como che proporrà, tra gli altri, libri in linea con il tema di Parolario 2023 e opere degli autori ospiti.
Per l’intera durata dell’evento sarà attivo un bus navetta gratuito che collegherà Piazza Cavour (Como) a Villa Bernasconi (Cernobbio). Gli orari saranno disponibili sul sito dedicato. Il servizio è offerto da ASF Autolinee.