Percorso PIETRA – il segno e la traccia |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

“La natura, l’uomo, la città” rassegna itinerante di musica e narrazione in Spina Verde

9 giugno 2023 | 12:41
Share0
“La natura, l’uomo, la città” rassegna itinerante di musica e narrazione in Spina Verde

Terza tappa della rassegna di musica e parole “La natura, l’uomo, la città” a Pianvalle

La natura, l’uomo, la città” è il percorso ideato da Slow Lake Como che, attraverso gli elemneti naturali del Parco Spina Verde (acqua, legno, pietro, fuoco, terra e aria), segue i passi del filosofo Roberto Sala e del cantautore Cristiano Stella in una discettazione itinerante sul rapporto uomo-natura e come questo viene compreso nella nostra contemporaneità.  Il 10 giugno, sabato, nella affascinante ambientazione dell’abitato protostorico di Pianvalle lo spettacolo di musica e parole prende il nome di PIETRA – il segno e la traccia.

Traccia e segno rappresentano la nascita dell’umano, e proprio a questo fa riferimento il filosofo Carlo Sini parlando dell’epoca di Gilania nel “Divano Orientale” in “Kurgan: le origini della cultura europea”; il termine Gilania è stato coniato dall’archeologa Maria Gimbutas unendo gy il termine greco femminile e an (o aner) quello maschile; insieme legati per indicare quella preistoria di cui non abbiamo memoria e caratterizzata dall’eguaglianza tra sessi e dalla sostanziale assenza di gerarchia e autorità centralizzata. Una società soppiantata da quella neolitica con l’avvento degli Ari e la costruzione di una società patriarcale. Con questo passaggio si segna la nascita dell’umano, incarnato nel mito di Prometeo, un passaggio dalla natura alla cultura.

Nel mito di Prometeo si riconosce anche Levi Strauss che vedo questo passaggio dal crudo al cotto, come contrapposizione appunto tra modo naturale e il cotto o manipolato dal gesto dell’uomo che ci porta a prendere sempre distanza tra gli evoluti (noi stessi) ai non-evoluti.

Salvatore Quasimodo affronta questo tema in Uomo del mio tempo, ultima lirica di Giorno dopo giorno nella quale restituisce questo come un insieme necessario per completare la nostra dimensione umana. L’uomo diventa un tema centrale passando dai Sapiens di Yuval Harari, Tempo Pievani e, ancora Carlo Sini parlando “… dei bestioni che vedendo il cielo si accorsero dell’Immenso” per passare al tempo sacro delle caverne; e ancora tramite le parole del gruppo prog de Il Banco del Mutuo Soccorso “… niente da grandi Dei fu fabbricato …” e dell’immenso Pier Paolo Pasolini

… forme preistoriche … impronte di piedi umani …

la natura l'uomo la città spina verde

“La natura, l’uomo, la città” sono tour tematici ideati da Slow Lake Como nel 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗽𝗶𝗻𝗮 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲 accompagnati da narrazioni e musica; una occasione per la scoperta – o riscoperta non solo di un paradiso naturalistico, ma anche un luogo incredibilmente ricco di 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮𝗻𝘇𝗲 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲, a pochi minuti da Como, dal Lago di Como e dal confine con la Svizzera. 6 lectio magistralis legate agli elementi naturali che sapranno stupire i partecipanti unendo alle bellezze del territorio le narrazioni e, importantissima, la musica, per un racconto corale.

Dopo il percorso ACQUA alle Trincee dell’Occupazione Avanzata Frontiera Nord, meglio conosciuta come Linea Cadorna e LEGNO alla Cascina Respaù a PIETRA seguiranno gli appuntamenti: 23 luglio: percorso #fuoco (sentiero 5 Monte Goi – da Albate); 3 settembre: percorso #terra (sentiero lungo la proprietà Rimoldi – fino alla Cava di Camerlata); 8 ottobre: percorso #aria (sentiero 2 Confinale – da Cavallasca lungo la Ramina passando per la Scala del Paradiso)

Infologistiche

Sabat o10 giugno 2023

Partenza: Via Isonzo e Via Ronchetto, Como loc. Prestino; ritrovo ore 15.30 (durata circa 2,5 ore)

Costo: adulti 10€ (invece di 15€), dai 6 ai 14 anni 7€ (invece di 10€), fino ai 5 anni gratis.

Informazioni e prenotazioni: https://bit.ly/456nfhG o sul sito castelbaradello.com

slowlakecomo.com – cell. +39 392 027 9675; mail: info@slowlakecomo.com