La Parada è tornaDa, appuntamento domani in Piazza Volta (e poi, in Piazza Cavour con CiaoComo4Telethon)

La 14esima edizione della Parada Par Tücc sfilerà domani per le vie del centro di Como e approderà in Piazza Cavour per CiaoComo4Telethon
Dopo la sospensione, un’edizione online e una Paradina in versione ridotta, torna a sfilare nelle strade di Como, domani, sabato 10 giugno, la Parada par Tücc, con i suoi colori, i suoi costumi, la sua musica e tutta la sua voglia di giocare, condividere e coinvolgere tutti e tutte nel meraviglioso progetto di reinventare la città di Como attraverso la creatività e l’arte.
Nata nel 2009 e, dal 2011, declinata secondo un tema scelto da volontari, volontarie e simpatizzanti, la Parada par Tücc si conferma un appuntamento importante per tanti e tante, l’atto finale di un percorso partecipato e fondato sui valori della gratuità, libertà ed ecologia che prende vita da una serie di laboratori artistici gratuiti offerti alla cittadinanza e trova la sua espressione, appunto, nella sfilata cittadina, che partirà domani da Piazza Volta, intorno alle 16. Da qui, il lungo e allegro corteo, composto da chi ha partecipato ai 13 laboratori gratuiti attivati sul territorio, attraverserà il centro storico e arriverà, intorno alle 18.30, in Piazza Cavour, dove si unirà all’evento CiaoComo4Telethon, organizzato da CiaoComo e Fondazione Telethon con il patrocinio del Comune di Como. Qui, la festa raddoppierà: il tema di questa quattordicesima edizione, Il Gioco, che vuole dare a tutti e tutte la possibilità di tornare a vivere la città con giocosità e leggerezza, ritrovando il bambino che c’è in ognuno e ognuna, si miscelerà all’impegno sociale e alla solidarietà, in un connubio perfetto.
LABORATORI PARTECIPANTI e MAESTRI DI PARADA
Cronache comiche di un viaggio creativo (Giancarlo Sabatti)
Danza Afro (Simona Cigardi)
Fotografia (Jacopo Fiorino)
Giocoleria (Emanuele Maio & Massimo Labita)
Monociclo (Raffaele Grillo)
Percussioni Afro (Giorgio Danieli)
Sferalab (Anna Buttarelli & Veronika Salandin)
Stomp (Marika Lionello)
Strambi striscioni e sofismi stravaganti – colori parole e un pizzico di filosofia (Alle Bonicalzi & Oltre il Giardino)
Swingin’ (Lester Ian Phillip)
Urban Action (Mauro Macorin & Mauro Pagani)
Videomaking (Millennium 82: Alexander Falzaroni & Alessio Giotto)
Workshop Magolibero (Marina Girola)

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
14 – Ritrovo artisti per trucco e parrucco in Piazza Volta, Como
15 – Ritrovo per amici e curiosi
16 – Partenza Parada par Tücc – Il Gioco: il corteo sfilerà lungo via Vitani, via Luini, via Natta, via Diaz, via Parini, via Cantù, via Giovio, piazza Medaglie d’Oro, via Vittorio Emanuele II, piazza Duomo e via Plinio.
18.30 – Arrivo in Piazza Cavour e gran finale con CiaoComo4Telethon
(Foto di archivio delle precedenti edizioni)