cinema all'aperto |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Cinema adolescente, evento della Fondazione Rosa dei Venti

11 giugno 2023 | 11:30
Share0
Cinema adolescente, evento della Fondazione Rosa dei Venti
Cinema adolescente, evento della Fondazione Rosa dei Venti
Cinema adolescente, evento della Fondazione Rosa dei Venti
Cinema adolescente, evento della Fondazione Rosa dei Venti

Per festeggiare il suo 25° anno di attività, la Fondazione Rosa dei Venti onlus ha organizzato delle serate con cinema all’aperto

La Fondazione Rosa dei Venti ONLUS propone, per festeggiare il suo 25° anniversario, “cinema adolescente” un evento cittadino, patrocinato dal Comune di Como, realizzato con il contributo di Fondazione Provinciale della Comunità Comasca e con il Circolo Arci Xanadù, con la volontà di diventare un punto di riferimento per la cura e la prevenzione di malattie psichiche di bambini e giovani. 

La proposta del cinema adolescente consiste in quattro appuntamenti di cinema sotto le stelle con  quattro film che trattano del mondo adolescenziale. Le serate avranno inizio dal 18 giugno con la proiezione di La timidezza delle chiome di Valentina Bertani, proseguiranno il 25 giugno con Brado di Kim Rossi Stuart, il 2 luglio con Mustang di Daniz Gamze Erguven e termineranno il 9 luglio con Lady bird di Greta Gerwig. In caso di maltempo le proiezioni verranno recuperate nelle domeniche a seguire, in coda alle successive. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21 e 15 e avranno luogo a Como, in via Regina Teodolinda 31, raggiungibile a piedi dal centro storico.  Per l’ingresso la donazione partirà da 7 euro a proiezione il cui ricavato sarà devoluto alla cura di malattie psichiche della fondazione. 

La Fondazione Rosa dei Venti onlus opera per accogliere e sostenere minori e adolescenti con fragilità e difficoltà a integrarsi nella società odierna ed è, inoltre, centro di riferimento a livello internazionale per la cura del disagio psichico giovanile con modalità di ricerca-azione di eccellenza e innovative. Data la sua attenzione ai giovani la visione dei film sarà preceduta dal commento di Daniele Tonazzo, filosofo e psicologo, il quale attualmente insegna storia e filosofia in un liceo ed è dunque molto vicino al mondo degli adolescenti. 

L’evento è dedicato non solo ai genitori degli adolescenti e ai giovani stessi ma a chiunque voglia scoprire di più sul mondo adolescenziale e a chi voglia sostenere la fondazione. I film mostreranno temi difficili come la violenza, l’abuso, la segregazione, la ribellione e il suicidio ma anche alla fione la liberazione, temi molto attuali tra i giovani.

cinema adolescente

Sofia Schiavello