Il thriller italiano “L’ultima notte di amore” dà il via a “35mm sotto le stelle”

11 giugno 2023 | 19:22
Share0
Il thriller italiano “L’ultima notte di amore” dà il via a “35mm sotto le stelle”
Il thriller italiano “L’ultima notte di amore” dà il via a “35mm sotto le stelle”
Il thriller italiano “L’ultima notte di amore” dà il via a “35mm sotto le stelle”

Il cinema all’aperto a Como è “35mm sotto il cielo”: primo film con Pierfrancesco Favino nei panni di un poliziotto

Franco Amore è un poliziotto onesto e corretto, un uomo affettuoso e innamorato “che in 35 anni di onorata carriera non ha mai sparato a un uomo”, come scrive nel discorso che leggerà all’indomani dell’ultima notte di servizio. E’ proprio nelle ultime ore in divisa che la vita di Franco Amore subisce una scossa.

Parte con un ispirato Pierfrancesco Favino in “L’ultima notte di Amore”,  film del 2023 scritto e diretto da Andrea Di Stefano, la rassegna di cinema all’aperto 35MM Sotto il Cielo” organizzata dal Circolo Arci Xanadù Spazio Gloria. Dopo aver trasformato in sala di proiezione piazza Martinelli prima e il cortile del Museo del Risorgimento negli ultimi anni, quest’anno si cambia luogo per l’avvio dei lavori di sistemazione del museo. I 14 film in programma saranno proiettati all’area feste di Sant’Abbondio, uno spazio ampio con la basilica fare da sfondo, a pochi passi dal centro città, e dove sarà allestita un’area bar ristoro per rendere ancora più piacevoli le serate del mercoledì, giovedì e venerdì.

“L’ultima notte di Amore” il film in programamzione dal 14 al 16 giugno, racconta la storia di un tenente della polizia, Franco Amore  che proprio la sera prima del suo pensionamento si ritrova a indagare su un omicidio. Franco vive a Milano, è innamorato di sua moglie Viviana e per 35 anni ha servito lo Stato con orgoglio e giustizia. Non ha mai sparato a un uomo, ha sempre creduto nell’onestà e l’ha perseguita con integrità. Lui stesso si è sempre autodefinito una persona onesta o che comunque ha sempre ambito di seguire la strada della correttezza, come afferma nel suo discorso di pensionamento.
Fino a quel momento il suo pensiero era rivolto al giorno dopo, a quando avrebbe dovuto salutare tutti con un bel discorso di addio. Ma quella notte, l’ultima di servizio, metterà in discussione tutto. Il suo amico Dino, nonché suo partner da diversi anni, rimane ucciso in una rapina di diamanti.
È così che l’ultima notte di Amore si rivelerà essere la più lunga di tutte. Una notte che mette in serio pericolo la sua vita e tutto ciò che conta e ha sempre contato per lui: il lavoro a servizio dello Stato, la moglie Viviana e l’amicizia con Dino. Mentre gli eventi si aggrovigliano in un intricato nodo, l’alba in quel di Milano sembra non arrivare mai.

Il regista, Andrea Di Stefano, ha portato sul grande schermo un film, come lui stesso lo definisce, “d’altri tempi”. Non solo per il modo in cui decide di raccontare la vicenda, ma anche per il messaggio che vuole trasmettere: “Un avvertimento a tutti quelli che pensano di tradire la propria natura per il miraggio di una vita migliore. Le scorciatoie morali non sono per tutti, alcuni riescono a farla franca, persone come Franco Amore non sono tagliate per queste soluzioni avventurose” – ha dichiarato.

Inizio film ore 21.30m biglietto  intero 8€, soci Arci 7€, ridotto 6€ (under18, over65, disabili). Prevendite: www.spaziogloria.com

La rassegna continua con:

21, 22 e 23 giugno 21:30 RAPITO di Marco Bellocchio

28, 29 e 30 giugno 21:30 IL RITORNO DI CASANOVA di Gabriele Salvatores

5, 6 e 7 luglio 21:30 GRAZIE RAGAZZI di Riccardo Milani

12, 13 e 14 luglio 21:30 IL SOL DELL’AVVENIRE di Nanni Moretti

19, 20 e 21 luglio 21:30 GLI SPIRITI DELL’ISOLA di Martin McDonagh (venerdi 21 in v.o. sottotitolata)

26, 27 e 28 luglio 21:30 AMSTERDAM di David O. Russell (venerdi 28 in v.o. sottotitolata)

2, 3 e 4 agosto 21:00 EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE di Daniels (venerdi 4 in v.o. sottotitolata)

9, 10 e 11 agosto 21:00 TRIANGLE OF SADNESS di Ruben Östlund (venerdi 11 in v.o. sottotitolata)

16, 17 e 18 agosto 21:00 LE OTTO MONTAGNE di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch

23, 24 e 25 agosto 21:00 STRANIZZA D’AMURI di Giuseppe Fiorello

6, 7 e 8 settembre 21:00 FILM DA DEFINIRE

13, 14 e 15 settembre 21:00 FILM DA DEFINIRE

Rassegna organizzata dal Circolo Arci Xanadù Con il patrocinio del Comune di Como

Dove siamo: Area feste Sant’Abbondio. Ingresso da Via Regina Teodolinda, 31.

Prezzi: intero 8€, soci Arci 7€, ridotto 6€ (under18, over65, disabili)

Prevendite: www.spaziogloria.com

In caso di maltempo le proiezioni si terranno presso il Cinema Gloria