Plinio e Noi |
Cultura e spettacoli
/

Parolario 2023, ultimo giorno: si chiude con Capua e Bonfante

11 giugno 2023 | 09:37
Share0
Parolario 2023, ultimo giorno: si chiude con Capua e Bonfante

Festival Parolario, la ventitreesima edizione si conclude con Erica Maderna, Ilaria Capua, Paola Bonfante e Franco Cardini

Si chiude oggi, domenica 11 giugno, sull’asse Como – Cernobbio, la ventitreesima edizione del Festival letterario Parolario, che quest’anno è stata intitolata Plinio e Noi ed è rientrata nel corposo programma di iniziative per celebrare il bimillenario della nascita dello studioso, ricercatore e letterato comasco.

Ad Alberto Grandi, storico dell’alimentazione e docente all’Università di Parma, il compito di aprire la giornata conclusiva del Festival. Domenica 11 giugno alle 11, nel giardino di Villa Bernasconi presenterà, dialogando con Alida Paternostro, il saggio Storia delle nostre paure alimentari, fresco di stampa per Aboca Edizioni, ripercorrendo queste fobie da Plinio ai giorni nostri. L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Le Sfogliatelle.
Alberto Grandi è professore associato all’Università di Parma dove insegna Storia delle imprese e Storia dell’integrazione europea. È stato inoltre docente di Storia economica e Storia dell’alimentazione. È autore di circa cinquanta saggi e monografie pubblicate in Italia e all’estero. Per Mondadori, nel 2018, è uscito “Denominazione di origine inventata. Le bugie del marketing sui prodotti tipici italiani” che ora è diventato un podcast di grandissimo successo. Con Aboca Edizioni ha pubblicato “L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa” (2022).

Parolario 2023 con

Alle 11.30 parentesi comasca presso il giardino di Villa del Grumello con Sergio Gaddi, curatore di mostre e consulente di progetti culturali, e Vincenzo Guarracino, poeta e critico letterario e d’arte, che illustreranno la storia della scoperta e dell’uso del filo di seta. Con loro ci sarà Mimmo Totaro anima di Miniatextil. Il titolo dell’incontro, organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Arte&Arte _ Miniartexil, è Denudare feminas vestis e trae ispirazione da un passo della Naturalis Historia, dove Plinio parla di colei che escogitò l’arte di dipanare i bozzoli per tesserli, ovvero «il modo di denudar le donne vestendole». Proprio i vestiti che fanno passare la luce lasciando vedere ciò che è nascosto saranno il tema della mostra Miniartextil 32, in programma a Como tra agosto e settembre prossimi.

Tornando al giardino di Villa Bernasconi, alle 12 sarà il turno del giornalista del Corriere della Sera Giacomo Fasola con il libro per ragazzi Senza limiti (DeAgostini, 2023), nel quale riporta storie vere di persone disabili: modelli di resilienza e di speranza in primis per il nipotino affetto da nanismo, ma anche per chiunque sia tentato di gettare la spugna di fronte agli ostacoli della vita. L’autore dialogherà con Davide Marranchelli. Il gruppo teatrale inclusivo I Ragazzi in Gamba ne leggerà alcune pagine.

A Como, dalle 13.30 alle 15.30, si terrà la visita Percorsi alti sul Duomo di Como in collaborazione con la Delegazione FAI Como per ammirare da vicino le copie delle statue della facciata principale della cattedrale, tra cui quella di Plinio. (sold out)

Parolario 2023 con

Tornando a Cernobbio, alle 17: Diciassette racconti liberamente tratti dalla “Naturalis Historia” costituiscono la raccolta Caravanserraglio. Storie dal mondo di Plinio il Vecchio (Psicografici Editore, 2023), che verrà presentata dall’autrice Anna Bergna e dal fotografo Davide Bordogna insieme al Presidente dell’Accademia Pliniana,Massimiliano Mondelli, con proiezione di immagini del fotografo Davide Bordogna e letture dell’attrice e animatrice teatrale Pia Mazza.

Il rapporto tra il femminile e la dimensione della cura, così come i lati più nascosti della storia della medicina e delle terapie naturali, sono al centro di Medichesse. La vocazione femminile alla cura (Aboca Edizioni, 2022) di Erika Maderna, saggista, che ne parlerà presso il giardino di Villa del Grumello, alternando l’approfondimento della ricerca storica ad aneddoti e curiosità.
Erica Maderna, laureata in Lettere classiche con indirizzo archeologico all’Università degli Studi di Pavia, scrive articoli, traduzioni e saggi di cultura e archeologia classica. Con Aboca Edizioni ha pubblicato: “Aromi sacri, fragranze profane. Simboli, mitologie e passioni profumatorie nel mondo antico”, “Le mani degli dèi. Mitologie e simboli delle piante officinali nel mito greco”, “Per virtù d’erbe e d’incanti. La medicina delle streghe” e “Con grazia di tocco e di parola. La medicina delle sante”.

Alle 18.30 due scienziate italiane note e stimate a livello internazionale, Ilaria Capua e Paola Bonfante, sono attese su due diversi palcoscenici.
Presso l’Ex Tintostamperia Val Mulini a Como, sempre con Gener-Azioni programma culturale e sociale di Confcooperative Insubria, la virologa e divulgatrice Capua, direttore emerito del One Health Center of Excellence dell’Università della Florida, inviterà a ripensare il nostro rapporto con la salute, l’unico vero pilastro su cui poggiano insieme passato e futuro. L’occasione è l’uscita del suo ultimo saggio Le parole della salute circolare (Aboca Edizioni, 2023), che esplicita il percorso essenziale verso la sostenibilità basato sul co-avanzamento della salute di esseri umani, animali, piante e ambiente. Con lei dialogherà Mauro Frangi.

Parolario 2023 con

Nel giardino di Villa Bernasconi a Cernobbio, Paola Bonfante – botanica, professoressa emerita nell’Università di Torino e Accademica dei Lincei – condurrà invece, dialogando con Francesca Trabella, un viaggio alla scoperta di un mondo invisibile: quello delle interazioni che le piante stabiliscono non solo con altre piante, ma con migliaia di microorganismi, viaggio reso possibile dai recenti avanzamenti tecnologici. Il saggio di riferimento, in questo caso, si intitola Una pianta non è un’isola (il Mulino, 2021), ed è strutturato in sette metaforiche passeggiate che hanno come scenario potenziale la grandiosità della Naturalis Historia.

La conclusione di Parolario 2023 sarà in compagnia dello storico medievista Franco Cardini, che, dialogando con Marco Migliorini, si occuperà di La tradizione pliniana nella cultura europea. Riconoscendo che Plinio fu uno dei pilastri della cultura enciclopedistica medievale e appartenne al novero delle indiscusse auctoritates in età medievale e protomoderna, Cardini spiegherà cosa accadde quando la sua autorità fu posta in confronto con la verifica sperimentale.

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.

Il partner solidale di questa edizione è la Delegazione FAI di Como, composta da volontari attivi, in coordinamento con la direzione lombarda del FAI. La Delegazione di Como organizza durante l’anno sul territorio attività ed eventi per il pubblico impegnandosi a far conoscere e a valorizzare i beni culturali, i valori fondamentali e la mission FAI nell’ambito della salvaguardia del patrimonio artistico ed ambientale del Paese.
Per tutto il Festival sarà attivo a Cernobbio, presso Villa Bernasconi, un bookshop curato dalla Libreria Feltrinelli di Como che proporrà, tra gli altri, libri in linea con il tema di Parolario 2023 e opere degli autori ospiti.

Per l’intera durata dell’evento sarà attivo un bus navetta gratuito che collegherà Piazza Cavour (Como) a Villa Bernasconi (Cernobbio). Gli orari saranno disponibili sul sito dedicato. Il servizio è offerto da ASF Autolinee.

(foto di copertina di Isabella Balena)