Saranno presenti anche gli stand di diverse realtà del territorio, Informa Giovani, Consulta Provinciale Giovani, CSV – Centro Servizi per il Volontariato, L’Isola Che C’è, Pontificio Collegio Gallio e Lario Desmo oltre alle postazioni dei sostenitori dell’evento. Non mancheranno le birre artigianali del Birrificio di Como, lo street food di qualità e la golosa proposta gastronomica a cura di Molini Lario, che impasterà e cuocerà pizze direttamente in piazza.
Appuntamento finale di Ciaocomo4Telethon sarà la sfilata-spettacolo “Woman in Soul” organizzata da Stefano Camozzi, titolare della pasticceria Mignon on the Lake e da Paola Ruffini, titolare del negozio “R fashion” di Lurate Caccivio, nonché presidente dell’associazione L’Ancora. Camozzi ha già sperimentato in passato l’uso di vari prodotti dolciari scaduti o destinati ad essere smaltiti, per la confezioni di “abiti gustosi” originali e belli da vedere. Saranno sei, gli abiti che sfileranno, realizzati e ricoperti con fiori, confetti, macaron e cioccolatini non più commestibili, in un’ottica di riciclo e riuso creativo e artistico. Nello specifico, un abito sarà ricoperto interamente da circa 1800 meringhe e confettini d’argento, un altro da fiori di zucchero in ghiaccia reale, un altro ancora con mini macaron e decorazioni con confetti d’oro e rossi. Sfilerà un vestito decorato con biscotti granella e fiori in adragante turchese, uno realizzato con foglie di zucchero e l’ultimo con 5000 biscottini color nero al carbone vegetale, impreziosito da foglie di zucchero in oro.
Gli abiti sono stati disegnati da Stefano Camozzi, inviati alla sartoria per il confezionamento e ritoccati successivamente, in modo da accogliere le golose decorazioni. I tempi di realizzo per ogni abito sono variabili, da un minimo di 10/15 ore ad oltre un centinaio, e anche il peso di ogni singolo vestito è notevole: basti pensare che quello che chiuderà la sfilata supera i 25 kg.
Da sottolineare l’aspetto di inclusione che avrà “Woman in Soul”, a sfilare insieme alle modelle ci saranno volontari e ospiti de L’Ancora, la struttura di Lurate Caccivio rivolta a persone in condizione di disabilità medio lievi. La sfilata-spettacolo sarà presentata dalla giornalista e conduttrice Claudia Fasola e sarà introdotta dal team Boomerang di Lurate Caccivio con un balletto dedicato, come cita il titolo, alle esponenti della musica soul, la “musica dell’anima”. Il corpo di ballo si esibirà anche durante la sfilata, con interventi che si alterneranno all’uscita di ogni modella. Le acconciature delle modelle sono a cura del salone Toni&Guy di Como.
Su richiesta, gli abiti potranno essere acquistati e realizzati su misura dalla sartoria. Il ricavato della loro vendita sarà devoluto a Fondazione Telethon.
Stefano Camozzi ci ha raccontato la sua originale idea di riciclo creativo
Il ricavato della vendita di cibo, bevande, gadget durante i due giorni di Ciaocomo4Telethon sarà interamente devoluto a Telethon. La somma raccolta sarà consegnata ai referenti Telethon giovedì 15 giugno, alle 11.30, nel cortile del Pontificio Collegio Gallio. La piccola cerimonia sarà aperta al pubblico.
CIAOCOMO4TELETHON
Organizzazione: CiaoComo e Fondazione Telethon
Con il patrocinio del Comune di Como
In collaborazione con: Pontificio Collegio Gallio, SYB, Il Forno di Lo Fiego, Croce Rossa Italiana – Comitato di Como
Con il sostegno di: Molini Lario, Pasticceria Mignon, Geometra Paolo Brenna, Bon-Ber, Como4Como, Metano Nord, Autoviemme, Car Care Como, CEPU – Grandi Scuole, Remax Essenza, Acqua San Bernardo, Nolo X, Birrificio Como, Asf Autolinee, Amati Servizi, Banca Generali S.P.A. e Aprica – A2A.
In sinergia con: Informa Giovani, Consulta Provinciale Giovani, CSV – Centro Servizi per il Volontariato, L’Isola Che C’è, Lario Desmo, Teatro Sociale Como AsLiCo, Parada par Tücc, Polisportiva Cagno, Pole Passion Academy
Si ringraziano gli artisti e i performer per la loro disponibilità