Lambrock festival, la decima edizione da lupə

Il lambrock festival torna per la sua X edizione ad Albese con Cassano per tre giorni dedicati alla musica, all’arte e alla cultura
Il Lambrockfestival nasce nel 2012 da un progetto di Associazione Culturale MondoDelleuoVa che nel tempo è cresciuto, le serate indie-local sono diventate notti da lup* durante le quali tutti hanno spazio di raccontarsi non solo attraverso la musica ma anche tramite altre forme d’arte e di creatività. Il festival ha una grande attenzione per le persone e per il territorio e, dunque, è un festival sostenibile che quest’anno accoglie realtà locali affinché propongano prodotti di stagione e chilometro zero e, per minimizzare l’impatto delle emissioni di CO2, promuove l’iniziativa social Lambrock Car Sharing.

Quest’anno la sua X edizione, patrocinata dal comune, si svolgerà ad Albese con Cassano, in via Cristoforo Colombo 4, dal 16 al 18 giugno, con la presenza di musica, arte, buon cibo e ingresso gratuito. Venerdì l’area sarà aperta dalle ore 18 mentre nel weekend dalle ore 15.
A partire da venerdì 16, si esibiranno i Latigre, punk rock band, gli HornyTooRinchos, una partyband patafisica, Delvento, artista poliedrico con brani scritti e composti sulla chitarra, il dj set Twerkit e per concludere da mezzanotte l’aftershow di Calypso Silent Disco. A seguire, sabato 17 aprirà l’etichetta discografica Pitch the Noise si continuerà con la presenza dei Delicottero, gli AfterSalsa, la band Nhcricca, nata nel 2012 come un gruppo di amici che si divertono, la cantautrice Meg, che negli anni ha avuto la capacità di sperimentare uno stile eclettico, e per concludere da mezzanotte l’aftershow di Calypso Silent Disco. Per terminare, domenica 18 verrà aperta dall’etichetta discografica Pitch the Noise e si continuerà con la giovane cantautrice Cheriach Re, la cui voce accompagnata dalla chitarra riesce a raccontare esperienze reali e vissute, Montag, cantautore bergamasco che con la sua musica affronta tematiche vicine ai giovani, i Crema, complesso musicale italiano senza particolari timori o pregiudizi, e per finire Luca Galizia in arte Generic Animal, artista che suona vari strumenti, disegna, scrive con la chitarra e con GarageBand.

Lambrock, sabato e domenica, offre anche vari laboratori, per il 17 ci sono in programma la degustazione di vini, curata da “Il circolo Arci Terra e Libertà Enoteca Popolare” di Cantù, il laboratorio di circo, conoscenza e sperimentazione degli attrezzi di giocoleria più famosi, il laboratorio di cianotipie floreali, per scoprire i segreti nascosti dei nostri prati tramite un antico metodo di stampa fotografica, la Pet therapy, dove i bambini entreranno in contatto diretto con cani addestrati con Claudia Bordoli di Dog4Life,e il workshop di Xilografia, dove ci si potrà sfogare sul legno con le proprie fantasie. Per il 18, invece, sono proposti, il laboratorio di acchiappasogni, dove si potrà realizzare un intreccio circolare utilizzando rami duttili e una tela di fili che, in seguito, si potrà decorare con elementi naturali, il laboratorio di cianotipie floreali, come quello del giorno prima, e il laboratorio di “bombe di semi”, durante il quale, con gli esperti botanici del “AL LÖCH”, si scoprirà cosa sono i fiori nettariferi. Per iscriversi ai laboratori cliccare qui.

Nel weekend, 17 e 18 giugno, inoltre, si terrà il lambrasket, obvvvero, un torneo di basket in collaborazione con GS Virtus Albese, per iscriversi cliccare qui. Nell’area food&drink si potranno gustare eccellenze locali e, soprattutto, l’acqua gratis e plastic free dal momento che è un bene prezioso.

(foto dell’edizione passata)
Sofia Schiavello