Libri, incontri e scoperte: il programma della settimana

Libri, lettori, incontri con gli autori e appuntamenti letterari, tutto il programma previsto per questa settimana
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori e autori, gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche in questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Martedì 13 giugno, alle 21, tornano gli appuntamenti del ciclo Fondazione Volta incontra. Alla Pinacoteca Civica di via Armando Diaz 84 a Como, Giovanna Tinetti, dell’University College London, terrà l’incontro dal titolo Mondi nuovi lontanissimi, I pianeti di altre stelle. Immaginati da Giordano Bruno nel XVI secolo, i pianeti extrasolari veramente esistono. Ad oggi sono stati osservati 5.366 esopianeti in 3.962 sistemi planetari diversi. Giovanna Tinetti li racconta. Ingresso libero, registrazione qui
Mercoledì 14 giugno, alle 18, le Letture in Giardino di Moltrasio ospitano Mario Schiani con il suo romanzo La banda delle quattro strade (Dominoni Editore) nel giardino Mons. Plotti della scuola dell’infanzia.
Alle 19, per la terza edizione della rassegna Appunti all’Aria Aperta organizzata dalla Libreria di Via Volta di Erba, la Capanna Mara ospiterà All’Ombra del Bollettone, un incontro in cui Giovanni Storti e Franz Rossi chiacchierano di libri (non sono i loro), di passioni, di tutto un po’ con Maurizio Pratelli.
Giovedì 15 giugno, alle 18.30, a Canzo, presso la Pasticceria Ponti di via Mazzini 39, Aperitivo Letterario organizzato dall’Associazione Umanamente: Elisabetta Motta presenta il suo libro Le voci della rosa. Lettura di nove poeti contemporanei (Pendragon), con la partecipazione del poeta Davide Ferrari. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Alle 20.45, ad Alzate Brianza presso la Biblioteca Comunale di via Girola 1, Giovanni Colombo presenta il suo libro Il Cammino di Lombardia. Cinquanta giorni a piedi in cerca del Sentimento (Terre di Mezzo Editore) e dialoga con Marco Zanobio, Presidente della Fondazione Amici del Pio Albergo Trivulzio. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Alle 21, ad Asso presso il Municipio in via Giacomo Matteotti, 66, il giornalista e scrittore Pietro Berra presenta i libri Lago di Como Grand Tour. Il Lario in venti racconti d’autore da Lassels (1670) a Hesse (1913) e Mary Shelley. A zonzo sul Lago di Como. Con una guida ai luoghi degli Shelley sul Lario (Edizioni Sentiero dei Sogni). In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Sempre alle 21, in occasione della 20esima edizione del Trofeo Giovani2023 di basket, la Commissione Cultura del Comune di Tavernerio organizza, presso l’Auditorium di Tavernerio in via Provinciale, la presentazione del libro di Riccardo Pratesi dal titolo NBA Confidential. Fatti e misfatti dei fenomeni del basket americano (Diarkos). L’autore dialoga con Carlo Perotti. Ingresso libero.
Alle 21, presso l’Arci Terra e Libertà di via Ettore Brambilla 3 a Cantù, presentazione del libro Processo alla solidarietà. La giustizia e il Caso Riace insieme all’autrice Giovanna Procacci e Fabio Zanotti del gruppo “Diamo luce a Riace” di Bologna. Ingresso riservato ai soci Arci.

Venerdì 16 giugno, alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik,in Piazza San Fedele a Como, Robert Seethaler, dialogando con la giornalista Valentina Furlanetto, presenterà il libro dal titolo Il bar senza nome,pubblicato da Neri Pozza. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031 273554.
Alle 18.30, a Canzo presso la Pasticceria Ponti in via Mazzini 39, Massimo Autieri presenta la sua nuova raccolta poetica Come vento tra le foglie (Calibano editore) e dialoga con Nello Evangelisti. Letture a cura di Marina Gabellini e Laura Palazzi. Con aperitivo. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Sempre alle 18.30, all’Ostello Bello di viale Fratelli Rosselli 9 a Como, Beatrice Cipolletta presenta il suo libro dal titolo Il Cinepolo di Como. Una vita per il Politeama, pubblicato da Felici Editore. Con Cipolletta dialogheranno l’autrice Guia Zapponi e il professor Ugo di Tullio. Ingresso libero, posti limitati, prenotazioni QUI.
Alle 21, presso la Biblioteca – Centro Civico Fabio Casartelli di Albese con Cassano in via Roma 29, presentazione del nuovo libro di Cocco & Magella Nessuno sarà dimenticato. I delitti del Lago di Como (Marsilio), con gli autori Giovanni Cocco e Amneris Magella che dialogano con Luigi Torriani. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Sempre alle 21,per Appunti Fuori Porta della Libreria di Via Volta, la Biblioteca di Merone ospiterà la presentazione del libro di Nicoletta Sipos dal titolo La Guerra di H(Piemme). L’autrice dialoga con Olga Camossi. Ingresso libero.
Alle 21, presso l’Auditorium dell’Istituto Santa Maria Assunta a Villa Guardia, via IV Novembre n. 6, si terrà la presentazione del libro Italia Un domani senza figli, scritto dal parlamentare Diego Masi. Interverranno il sindaco di Villa Guardia Valerio Perroni e il parlamentare Bruno Tabacci. Modera l’incontro la giornalista Katia Trinca Colonel. Ingresso libero.
Sabato 17 giugno, alle 18.30, presso il Teatro San Teodoro in via Corbetta 7 a Cantù, si terrà la presentazione del libro Il Community Development nel Terzo Settore italiano: Cittadini ed enti costruttori di comunità, scritto da Michele Bianchi, edito da Franco Angeli e realizzato con il contributo di Coopfond. A seguire aperitivo. Ingresso libero.
Domenica 18 giugno, alle 19, presso lo Spazio Espositivo della ex chiesa di Sant’Ambrogio a Cantù, per il terzo appuntamento con la rassegna letteraria SfogliaCantù, in collaborazione con la Biblioteca di Cantù, l’associazione culturale Le Sfogliatelle incontrerà l’autore Rosario Pellecchia, che presenterà il suo libro Ora che ho incontrato il Blues, edito da Feltrinelli. L’evento sarà arricchito dalla presenza dei musicisti Alex Gariazzo, Paolo Ercoli e Jaime Michaels. Ingresso libero con prenotazione qui
Foto di Ylanite Koppens da Pixabay