Fondazione Volta incontra |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

“Mondi nuovi lontanissimi: i pianeti di altre stelle” una conferenza dell’astrofisica Giovanna Tinetti

12 giugno 2023 | 08:46
Share0
“Mondi nuovi lontanissimi: i pianeti di altre stelle” una conferenza dell’astrofisica Giovanna Tinetti

In pinacoteca riprendono gli incontri promossi da Fondazione Alessandro Volta: prima ospite Giovanna Tinetti

Riprendono le iniziative di Fondazione Volta Incontra, in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria e i Musei civici di Como. Il primo incontro di questo ciclo sarà il 13 giugno alle 21 in Pinacoteca Civica di Como con Giovanna Tinetti, docente di Astrofisica dello University College di Londra in dialogo con Ugo Moschella, docente di Fisica teorica dell’Università dell’Insubria. Si discuterà di “Mondi nuovi lontanissimi: i pianeti di altre stelle”: immaginati da Giordano Bruno nel XVI secolo, i pianeti extrasolari veramente esistono. Ad oggi sono stati osservati 5.366 esopianeti in 3.962 sistemi planetari diversi.

Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare. A oggi risultano conosciuti circa 2000 pianeti extrasolari in 1200 sistemi planetari diversi. La maggior parte dei pianeti individuati sono giganti gassosi come Giove, anche se ultimamente la frazione di pianeti simili alla terra sta notevolmente crescendo. Nel 1995 è stato scoperto un pianeta orbitante intorno a una stella simile al nostro Sole, a conferma di secoli di speculazioni sull’esistenza di altri mondi. 51 Pegasi b, il primo di una lunga lista di pianeti extrasolari in continua crescita, ha costretto gli scienziati a rivedere le teorie di formazione ed evoluzione del nostro sistema solare. A partire dalla storia delle osservazioni planetarie. Giovanna Tinetti è autrice, tra gli  altri, del libro “I pianeti extrasolari” (editrice Il Mulino), che ci guida alla scoperta degli esopianeti. Come vengono individuati? Qual è la loro composizione? Quali strumenti e missioni spaziali sono in programma per i prossimi decenni? E infine, sarà possibile trovare altri pianeti abitabili?

Giovanna Tinetti  è una fisica e astronoma italiana, professore di astrofisica all’University College di Londra. È fellow della Royal Society e le e’ stata assegnata la medaglia Moseley 2011. Sua la scoperta della presenza di acqua e metano sul pianeta extrasolare HD 189733b, un gigante gassoso che si trova a 63 anni luce da noi nella costellazione di Vulpecula.  Collabora al nuovo telescopio spaziale James Webb e ha coordinato a missione EChO, la prima missione spaziale interamente dedicata alle osservazioni di atmosfere dei pianeti di altre stelle.

Incontro aperto a tutti.

Registrazione gratuita

https://mondinuovilontanissimi.eventbrite.it