immobili & dintorni |
Economia
/

Visura Ipotecaria: informazioni per l’acquisto e la valutazione patrimoniale

12 giugno 2023 | 13:55
Share0
Visura Ipotecaria: informazioni per l’acquisto e la valutazione patrimoniale

A cosa serve e perché è importante conoscere la visura ipotecaria di un immobile: tutto quello che c’è da sapere

La visura ipotecaria, anche nota come visura ipocatastale o ispezione ipotecaria, rappresenta un documento cruciale per tutti coloro che desiderano ottenere informazioni dettagliate sulla situazione legale di un immobile censito presso l’Ufficio di Pubblicità Immobiliare, precedentemente conosciuto come Conservatoria dei Registri Immobiliari.

Difatti, attraverso questa visura è possibile venire a conoscenza di tutte le operazioni che hanno che fare con i diritti reali.

Parliamo quindi di: compravendite, ipoteche, pignoramenti e così via.

Ragion per cui, una visura ipotecaria viene spesso richiesta per determinare la proprietà effettiva di un immobile ma anche per verificare se i vari passaggi di proprietà sono stati effettuati in maniera regolare nel corso del tempo.

Tuttavia, i suoi utilizzi non si limitano solo a questo.

Pertanto, in questo articolo esploreremo l’importanza di questo documento, come richiederlo online e come interpretare le trascrizioni ipotecarie, le iscrizioni ipotecarie e le annotazioni ipotecarie presenti al suo interno.

Ma andiamo per ordine.

L’utilità e l’importanza della visura ipotecaria per immobile

Richiedere una visura ipotecaria per immobile consente di verificare lo stato giuridico dello stesso.

Dunque, se un soggetto fisico (o giuridico) è interessato al suo acquisto, l’ispezione ipotecaria gli permetterebbe di comprendere se il venditore ha effettivamente il diritto di disporre di tale bene, se l’immobile è soggetto a sequestri o se sono presenti ipoteche che gravano su di esso.

Inoltre, attraverso la visura ipotecaria è possibile verificare le quote di proprietà del fabbricato (o del terreno), se esso appartiene a più persone o a degli eredi, il comune di appartenenza e la descrizione catastale.

Pertanto, essa rappresenta un’ispezione completa per chiunque sia interessato ad acquistare un immobile, registrato presso il Catasto.

La visura ipotecaria per soggetto

Tuttavia, è doveroso specificare che una visura ipotecaria può essere richiesta non solo per immobile, ma anche per soggetto (persona fisica o persona giuridica).

In tal caso, la visura ipocatastale permetterebbe di evincere l’effettiva patrimonialità di tale individuo (o ente che sia).

Altri utilizzi della visura ipotecaria

Ebbene, oltre alle verifiche menzionate poc’anzi, la visura ipotecaria offre anche l’opportunità di risalire agli atti relativi ad un dato immobile (o a quelli inerenti tutti gli immobili appartenenti ad un dato soggetto), mediante l’elenco delle formalità ivi contenute, ossia: trascrizioni, iscrizioni ed annotazioni.

Infatti, a partire dall’elenco delle formalità riportato all’interno dell’ispezione, si potranno evincere i numeri di Registro Particolare e di Registro Generale, presso i quali sarà eventualmente possibile andare a richiedere la copia di ciascun atto.

A titolo di esempio, questi potrebbe essere un atto di compravendita, un atto di donazione, finanche un atto esecutivo o cautelare, nel caso di una trascrizione.

Viceversa, nel caso in cui la formalità presente faccia capo ad una iscrizione, essa potrebbe coincidere con un’ipoteca volontaria o giudiziale, ma anche con mutui e pignoramenti.

Per quanto riguarda le annotazioni, queste si riferiscono invece alle formalità che modificano le precedenti trascrizioni, iscrizioni o annotazioni, come ad esempio la cancellazione di un ipoteca.

Pertanto, stiamo parlando di un documento estremamente prezioso, sotto tutti i punti di vista.

Infatti, nel caso in cui venga richiesto per soggetto, sarà possibile non solo ottenere informazioni precise sulla sua consistenza patrimoniale, ma anche se sugli immobili dello stesso siano presenti degli atti di natura giudiziaria.

Per questo motivo, la visura ipotecaria è il documento a cui dovrebbero far immediatamente riferimento tutti coloro i quali vogliano aprire una società con altre persone, oppure ancora, per i creditori che intendono intraprendere azioni legali contro un debitore, al fine di ottenere l’esecuzione coatta dell’importo dovuto.

Come richiedere una visura ipotecaria

Ebbene, esistono due modi principali per richiedere una visura ipotecaria, ossia:

  • Recarsi presso l’Agenzia delle Entrate (ufficio Conservatoria), compilare l’apposito modulo di richiesta e pagare i tributi correlati: questo metodo richiede una visita in loco, pertanto sarà molto probabile incappare in lunghe code d’attesa.
  • Rivolgersi ad un’agenzia che si occupa di disbrigo pratiche online, come EasyVisure: questo è il modo più comodo e veloce per poter ottenere una visura ipotecaria, su immobile o su soggetto (anche terzo). Infatti, utilizzando questo servizio sarà possibile risparmiare tempo prezioso, ottenendo il documento richiesto in men che non si dica, direttamente sulla propria casella email. Tutto questo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Inoltre, affidandosi agli esperti di EasyVisure, sarà possibile ricevere gratuitamente tutta l’assistenza e la consulenza necessaria relativa a qualsiasi problematica inerente la Conservatoria dei Registri Immobiliari o gli Uffici del Catasto.

Considerazioni finali

In conclusione, la visura ipotecaria rappresenta uno strumento essenziale per ottenere informazioni dettagliate sulla situazione legale di un immobile o di un soggetto.

Infatti, attraverso questo documento è possibile verificare i diritti reali, le operazioni di compravendita ed eventuali ipoteche e pignoramenti presenti su di un immobile (o sugli immobili appartenenti ad una data persona).

Inoltre, essa offre la possibilità di conoscere la proprietà effettiva di un immobile, di verificare la regolarità dei passaggi di proprietà nel tempo e di identificare eventuali gravami o sequestri.