Ensemble Atmosphere, prove generali all’Ex Tintostamperia

Il giorno 15 giugno si terranno le prove generali del concerto “ensemble atmosphere” programmato per il giorno successivo a Milano
Si chiama Ensemble Atmosphere il nuovo appuntamento musicale ospitato nella Ex Tintostamperia Val Mulini, organizzato da Generazioni, giovedì 15 giugno alle ore 21. Alle 20 l’evento si aprirà con un aperitivo di benvenuto. Si terrà un momento speciale e straordinario, ovvero, le prove generali del concerto programmato per il giorno successivo, venerdì 16 giugno, presso l’Atrio di Ansperto della Basilica di Sant’Ambrogio a Milano. Auxologico ha organizzato l’evento “Meditazione in musica” che vede l’esecuzione di colonne sonore e musiche per il cinema, non solo della tradizione italiana ma anche di quella internazionale. Saranno eseguite musiche di Ludovico Einaudi, Ennio Morricone ed altri compositori.
I membri dell’ensemble sono Daniele Arzuffi, oboista, che dal 2019 sta approfondendo gli studi di musica antica e nel 2021 ha intrapreso il percorso accademico di oboe barocco presso il Conservatorio E.F. Dall’Abaco di Verona, Lorena Vezzaro, violinista, la quale è, ora, docente di violino e musica d’insieme in diverse scuole della provincia di Milano, Eleonora Umdion, violista, che, a oggi, sta conseguendo l’abilitazione per il Level III sotto la guida del M° Liana Mosca e ha una numerosa classe di violino e viola, molti suoi allievi sono stati premiati in concorsi musicali nazionali, IrinaSolinas, compositrice e violoncellista, diplomata in violoncello presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano e in musica da camera presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” Ferrara, dal 2018 è in dialogo con realtà prestigiose italiane tra le quali Palazzo Marino in Musica di Milano e Villa di Donato a Napoli, Luca Rampini, pianista, suona il pianoforte dall’età di sei anni, nel 2021 gli è stato permesso, grazie alle sue doti, di iniziare una collaborazione, tuttora in corso, con l’organizzazione internazionale Fever, che porta concerti in location di pregio al fine di rendere accessibile la musica a tutti i livelli, Davide Di Palma, compositore e arrangiatore dei brani proposti dai musicisti, si diploma in Pianoforte presso il Conservatorio di Piacenza e successivamente presso il Conservatorio di Como in Musica Corale e Direzione di Coro e in Composizione, Direttore musicale del Coro del Corpo Musicale S. Cecilia di Rescaldina è stato insignito nel 2002 dalla Regione Lombardia della “Medaglia Camuna” per meriti speciali nel campo musicale.
Sofia Schiavello