Festival dell’Architettura, eventi per tutti i cittadini

Dal 14 al 24 giugno avrà luogo a como e provincia il Festival dell’ARchitettura, una serie di eventi aperti al pubblico
L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Como, in occasione del centenario di fondazione del sistema ordinistico, in collaborazione con le PA del territorio, organizza il proprio primo Festival dell’Architettura che prevede una serie di eventi che abbracciano diversi argomenti, aperti anche a tutti i cittadini. Per celebrare questo importante traguardo l’Ordine di Como ha deciso di mettere in campo alcune iniziative con lo scopo principale di aprirsi il più possibile non solo ai propri Iscritti, ma anche ai territori, ai cittadini tutti, che vivono nelle nostre città e abitano le nostre opere, al tessuto produttivo locale del design e dell’arredo e alle Pubbliche Amministrazioni.
All’interno del Festival dell’Architettura “luoGO COmune”, inteso come luogo di tutti, che si terrà dal 14 al 24 Giugno p.v. sul territorio provinciale, verrà ospitato l’ormai trentennale Premio Maestri Comacini, incentrato sul riconoscimento della qualità dell’opera, intesa come sinergia tra la fase progettuale, quella esecutiva e la Committenza. Si parlerà poi di etica, di legalità in edilizia, di sostenibilità, di visioni urbane, di spazio pubblico e del concorso di progettazione come generatore del bello.
Di seguito il programma eventi in Città e sul territorio:
MERCOLEDì 14/06
- Como: alle 18 inaugurazione Festival dell’Architettura al Monumento ai Caduti. “ …Come si cambia… per non morire”. 100 anni di Professione, resistere o cambiare? Ne parliamo con il presidente dell’Ordine, arch. Margherita Mojoli. A seguire ci sarà un brindisi.
GIOVEDì 15/06
- Como: alle 10 passeggiata urbana, ritrovo al Novocomum (sede OAPPC). In giro per Como
con l’assessore alla Cultura del Comune di Como Enrico Colombo. - Cernobbio: alle 16 visita all’Archivio Cattaneo, via Regina 41/43. Conoscenza dell’ Archivio Cattaneo con la compagnia di Damiano Cattaneo e di Ubaldo Castelli.
VENERDì 16/06
- Como: alle 9 festival in Falegnameria, via Carso 67/69 (Pane di Sandro) e via Carso 20 (falegnameria). “Futuri sostenibili, a portata di mano”, Ritrovo con caffé da Pane di Sandro con introduzione all’incontro; in seguito, visita alla Falegnameria di Contrada degli Artigiani.
- Como: alle 11 conferenza, sede Ordine Architetti PPC via Sinigaglia 1. “Como chiama Ivrea”. La conservazione e l’utilizzo di beni vincolati. Sito UNESCO: una storia a lieto fine. Parlerà con Renato Lavarini, Luisa Marchelli e Cristina Zanardi.
- Como: alle 17 mostra fotografica, Teatro sociale. “Nel segreto dei palchi: visioni straordinarie di luoghi COmuni”. Fotografie di Lorenza Ceruti. Interventi di Ebe Gianotti e di Margherita Mojoli.

- Como: alle 18:30 talk al Monumento ai Caduti. “Città nome comune”, prospettive letterarie ed
editoriali sulla città contemporanea. Ne parleranno Gianni Biondillo e Alessandro Benetti di Urbano Magazine - Cantù: alle 20:30 conferenza alla Basilica di Galliano. “Cantù chiama Europan” – Living cities: concorsi, approcci, buone pratiche. Si parlerà con Tommaso Dal Bosco, Virginia Giardelli, Roberto Tognetti, Marianna Labarile e Rosalia Marilia Vesco.

SABATO 17/06
- Cadorago, Albese con Cassano, Erba, Canzo: alle 8 e 30 festival in bus, ritrovo: parcheggio Piscina Muggiò. “Stralci di Premio Maestri Comacini”.
- Como: alle 18 conferenza alla ex casa del Fascio. “Etica in edilizia: il valore della legalità” -Un valore imprescindibile da difendere ad ogni costo. Con la presenza di Francesco Miceli, Presidente del Consiglio Nazionale Architetti PPC e delle altre Istituzioni della filiera edilizia. A seguire, brindisi.
MERCOLEDì 21/06
- Lomazzo: alle 10 conferenza, Campus Fabbrica: via del Ronco 10. “Il Festival in Fabbrica”, Professione e luoghi di lavoro: un cambiamento necessario, già in atto. Si parlerà con i rappresentanti delle Categorie Tecniche. A seguire, brindisi.
- Cernobbio: alle 18 presentazione al Giardino della Valle. “Il Concorso come generatore del bello”. Strumento per la rivitalizzazione del luoGO COmune. Ne parlerà il presidente dell’Ordine, arch. Margherita Mojoli.
GIOVEDì 22/06
- Como: alle ore 10 passeggiata urbana al Novumcomum. In giro per Como con l’assessore alla Cultura del Comune di Como Enrico Colombo.
- Erba: alle ore 18 conferenza a Villa Ceriani, via Ugo Foscolo 23. “Architettura è comunicazione”.
- Como: alle ore 20 e 30 incontro nello spazip pubblico del Br0letto. “Il mestiere dell’Architetto“, Cambiamento come occasione.
VENERDì 23/06
- Dalle ore 10 alle 18, “Open! Studi aperti” in tutta la provincia di Como, evento nazionale. Possibilità di visitare alcuni studi di architettura aperti eccezionalmente al pubblico in occasione del Centenario (info: eventi@ordinearchitetticomo.it)
- Albese con Cassano: alle ore 10 e 30 incontro al centro civico. “Concorso per le PA: una scelta consapevole” Racconto ed esiti dell’esperienza sul territorio.
- Como: alle ore 20 e 30 incontro al Broletto. “Cosa diavolo è il suolo?”. Parleranno gli architetti Cristiana Lopes, Giacomo Brenna, Walter Angonese, Nicola Navone.
SABATO 24/06
- Como: alle 16 talk alla ex casa del Fascio. “La forma su tutto. La Casa del Fascio a Como”
Antonino Saggio e Lorenzo Degli Esposti. - Como: alle 18 e 30 Cerimonia di chiusura Festival e premiazione PMC 2023 alla ex casa del fascio.

Sofia Schiavello