La mostra “Edoardo Fraquelli 1933-1995”, natura e anima

Il museo del Paesaggio del Lago di Como ospita una mostra con le opere di Edoardo Fraquelli, pittore originario di Tremezzina
Il museo del Paesaggio del Lago di Como ospita, dal 17 giugno al 30 luglio, una mostra dal titolo Edoardo Fraquelli 1933-1995 in cui viene esposta una selezione di opere dell’omonimo pittore, il quale era originario di Tremezzina e, in seguito, si è trasferito a Carnate in Brianza. Questa mostra è, dunque, un’opportunità per ricordare un artista che ha messo tutto sé stesso nelle sue opere e che ha cercato di superare, tramite l’arte, i momenti difficili che ha dovuto affrontare nella vita.
Il percorso artistico di Fraquelli non è stato lineare ma vincolato da numerosi problemi fisico-psichici che lo hanno obbligato a una serie di soggiorni in centri di salute mentale, durante i quali la sua attività si è dovuta interrompere. Come pittore autodidatta espose la sua prima mostra personale a Milano nel 1957 presso la galleria Prisma, dove, subito, si fece notare come giovane dotato di talento e rappresentate di una pittura avida di contenuti emozionali. I temi affrontati descrivono la natura interiorizzata, soffermandosi sulle vedute invernali, sui erdi e sulle terre, ed espressa prima con toni pacati, successivamente, sostituiti da tinte forti, tale cambiamento si potrebbe attribuire all’avanzare della malattia.
Dopo un alternarsi di momenti bui e momenti di sviluppo artistico, l’ultima fase dell’attività artistica riprese grazie ad Aldo Consonni, collezionista brianzolo che diventò un amico fidato, della cui collezione verranno esposte circa quaranta opere, costui, infatti, promosse una serie di esposizioni dal 1981.
L’esposizione allestita nelle sale di Villa Mainona è stata curata da Ricerche d’Habitat, showroom d’arredamento e studio di progettazione, con il patrocinio del Comune di Tremezzina, la mostra sarà compresa nel pagamento del biglietto del museo e sarà visibile dal giovedì alla domenica, negli orari di apertura 10:00-12:00 e 14:00-18:00, in via Regina 22. Per maggiori informazioni visualizzare il profilo facebook del museo.
