Torna “Storie di Cortile”: ad Inverigo arriva Chris Jagger, fratello di Mick

14 giugno 2023 | 13:00
Share0
Torna “Storie di Cortile”: ad Inverigo arriva Chris Jagger, fratello di Mick

Venerdì 16 giugno, alle 21, Chris Jagger presenterà la sua autobiografia “Talking to Myself” e il nuovo disco “Mixing up the Medicine”

Sotto la direzione artistica di Andrea Parodi è ufficialmente partita la settima edizione del Festival Storie di Cortile che, da giugno ad ottobre, per 15 appuntamenti, porterà musica e storie nelle vecchie corti di paese. Dopo la prima tappa della scorsa domenica, a Verano Brianza, con la musica balcanica del fisarmonicista e pianista Radoslav Lorkovic e la seconda di ieri sera, martedì 13 giugno, a Besnate col concerto di Jaime Michaels, venerdì 16 giugno, il cortile di Villa La Rotonda, a Inverigo, accoglierà il fratello della rockstar Mick Jagger, frontman dei Rolling Stones. Chris Jagger ha seguito le orme di famiglia e in quest’unica data italiana si farà accompagnare dalla sua band per un concerto entusiasmante con echi di Irlanda, New Orleans e ovviamente Stones.

Cosa significa essere il fratello di Mick Jagger, frontman della rock band più importante della storia?  Una domanda scomoda, da evitare, sulla quale Chris Jagger ha sempre glissato dietro un velo di timidezza e al tempo spesso fierezza verso il proprio percorso musicale. Un percorso inevitabilmente marchiato dal legame con i Rolling Stones e influenzato dal blues e dal folk, dall’Irlanda e da New Orleans. Chris Jagger è una di quelle figure interessanti per la sua poliedricità: ha composto oltre 100 canzoni ed una dozzina di album, alcuni da solista, altri con la sua band Atcha.

Per la prima volta è Chris Jagger in persona a porsi questa domanda e raccontare la sua vita nell’autobiografia Talking to Myself e nel nuovo disco Mixing up the Medicine, entrambi editi da BMG. Il titolo del disco rivela l’amore sviscerato di Jagger per Dylan e per quel tipo di canzone americana che ha influenzato tanto lui quanto gli Stones.

Chris Jagger per Storie di Cortile

Talkint to Myself è un lungo viaggio, sfaccettato, esilarante, profondo; un viaggio di formazione di due fratelli cresciuti a Dartford nel Kent, per i quali naturalmente la musica esercita un ruolo fondamentale a cominciare dalla condivisione dell’amore per il blues, per proseguire con la storia degli Stones ed infine le peripezie delle esperienze di viaggio in India, Pakistan, Afghanistan e Israele.

Mixing Up the Medicine è stato realizzato insieme al pianista e storico collaboratore Charlie Hart. Un disco eclettico che si snoda tra le varie sonorità esplorate da Chris nella sua storia, dal blues al folk, dal rock ad ai ritmi jazzati di Hart ed al R&B, da accenni funky e reggae, al cajun ed allo zydeco.

Oltre a Charlie Hart, Chris ha chiamato a raccolta altri amici di vecchia data e musicisti eccelsi, come Olly Blanchflower al contrabbasso, Dylan Howe alla batteria, nonché il produttore John Porter (che ha collaborato tra gli altri con gli Smiths, i Rox Music, Buddy Guy, BB King ed Elvis Costello) il quale a sua volta ha coinvolto nel progetto Neil Hubbard, già chitarrista di Bryan Ferry e Joe Cocker.

E ovviamente non poteva mancare il fratello Mick che duetta sul singolo Anyone Seen my Heart?

Dal punto di vista lirico, la grande intuizione alla base del disco è legata all’incontro poetico di Chris Jagger con la poesia di Thomas Lovell Beddoes, poeta ed autore di teatro inglese dell’Ottocento che ha colpito l’immaginario di Chris in quanto citato da Pound e che costituisce il punto di riferimento per diversi brani del disco, tra i quali figura anche Talking to myself, tratto direttamente dalla sua biografia. Ciò che unisce le canzoni, a detta dello stesso Chris è una certa crudezza, ma anche la scioltezza, frutto di un senso di profonda sinergia tra i musicisti.

Mixing Up the Medicine è un album gioioso, grondante il senso della ricchezza della vita che traspare da un uomo che vive la sua esistenza a 360° e che da oltre 20 anni alleva polli e pecore insieme a sua moglie e a una numerosa famiglia nella fattoria di Glanstobuty.

Il concerto è ad INGRESSO LIBERO con inizio alle ore 21.

Maggiori info e il programma completo sul sito del festival.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI COMASCHI:

1 LUGLIO, Cantù – Piazza Garibaldi
Andrea Parodi & Band feat. Scarlet Rivera

8 LUGLIO, Cucciago – Parco Scolastico G. Pedroncelli
Michael McDermott feat. Heather Horton

30 LUGLIO, Cucciago – Parco G. Pedroncelli
Musica da Ripostiglio

13 AGOSTO, Veleso – Piazza Libertà (frazione Erno)
The Vad Vuc

15 SETTEMBRE, Como – Palazzo Cernezzi
Andrea Scanzi & Borderlobo

24 SETTEMBRE, Pigra – La Società Operaia
Alex Kid Gariazzo