Bimillenario Pliniano: Luca Levrini incontra il ministro Sangiuliano

Il presidente di Fondazione Volta Levrini consegna il francobollo celebrativo al Ministro delle Cultura
Luca Levrini, presidente di Fondazione Volta, nel ruolo di presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pliniane che si è insediato il 22 marzo scorso, ha incontrato OGGI a Roma il ministro alla Cultura, Gennaro Sangiuliano.
Occasione per donargli il recente annullo postale dedicato a Plinio il Vecchio, ma anche per ribadire l’importante ambizione di divulgare sul territorio nazionale la cultura classica ed in particolare pliniana.
Il Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bimillenario Pliniano si è costituito, ai sensi del Decreto ministeriale 87 del 20 febbraio 2023, con il compito di programmare, promuovere e curare lo svolgimento delle manifestazioni per le celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio. Sono stati eletti presidente Luca Levrini, presidente onorario Gian Biagio Conte, vicepresidente Massimiliano Mondelli e segretario tesoriere Claudia Striato.
Il 3 aprile, nel salone di Villa Olmo a Como in occasione dell’avvio delle celebrazioni Pliniane, è stato ufficialmente presentato il francobollo celebrativo dedicato al bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio, emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il francobollo riproduce l’opera dell’artista comasco Fabrizio Musa dal titolo “Plinio.txt”, realizzata nel 2022, raffigurante un ritratto di Plinio il Vecchio (collezione privata).

Prima di essere nota come città dei Maestri Comacini, dei Giovi, di Alessandro Volta e del Razionalismo, Como è stata a lungo conosciuta per aver dato i natali a Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.). L’ unica opera di Plinio arrivata a noi è la “Naturalis Historia”, di fatto un’enciclopedia ante litteram, di 37 volumi, che tratta di geografia, antropologia, zoologia, botanica, medicina, mineralogia, lavorazione dei metalli e storia dell’arte. Una miniera di notizie e meraviglie, anche di tipo storico, politico ed etico, un archivio del mondo, una storia dell’universo, la celebrazione dell’immensa varietà della natura, strumento utile e di valore per ogni epoca.