Concorso di aforismi “La Lingua Del Girasole”

18 giugno 2023 | 13:45
Share0
Concorso di aforismi “La Lingua Del Girasole”

L’ Associazione Artistico Culturale Helianto ha lanciato un bando per autori di aforismi

L’ Associazione Artistico Culturale Helianto di Rovello Porro ha lanciato il bando per il concorso letterario “La Lingua Del Girasole”  col fine di promuovere ed incentivare la creatività, dando all’autore la possibilità di confrontarsi con gli aforismi (dal Greco: definizione), brevi frasi capaci di esprimere un principio generale o specifico, di natura

Si partecipa esclusivamente on line attraverso il sito www.lalinguadelgirasole.com, compilando il form di adesione. Ogni autore può partecipare con un numero illimitato di aforismi. Ogni aforisma, scritto in lingua italiana, può essere composto da un massimo di 200 caratteri (spazi e punteggiatura inclusi). La quota di partecipazione è 1 euro ad aforisma, come contributo alle spese di segreteria e di allestimento del Premio. Il primo classificatovedrà pubblicato l’aforisma a cura delle edizioni Pulcinoelefante, accompagnato da opere di Alberto Casiraghy, e riceverà 200 euro. C’è tempo fino al 15 luglio 2023 per inviare i propri aforismi.
La Giuria del concorso è composta da Claudio Tonini, laureato in lingue, letterature e studi interculturali. Premiato e segnalato in alcuni concorsi letterari, sue opere sono apparse su diverse riviste e antologie.Giorgio Testanera, socio fondatore e  consigliere dell’Associazione Helianto. Laureato in lettere, si occupa da anni delle presentazioni di scrittori e poeti. Stefano Moraschini, editore web, si interessa di aforismi ed è il fondatore di Aforismi.meglio.it , tra i più importanti siti di aforismi in Italia. Gli esiti  del concorso verranno pubblicati sul sito www.lalinguadelgirasole.com e al sito dell’Associazione Helianto.it  entro il 31 luglio.  Per ulteriori informazioni info@lalinguadelgirasole.comù

La Lingua Del Girasole

L’aforisma è una proposizione che riassume in brevi e sentenziose parole il risultato di precedenti osservazioni o che, più genericamente, afferma una verità, una regola o una massima di vita pratica. Originariamente, Aforismi era il titolo di un’opera che raccoglieva i precetti medici di Ippocrate, sicché il termine indicò nel medioevo lo studio e la pratica della medicina.

Stabilire una classifica dei migliori scrittori di aforismi di sempre non è facile, anche perché la migliore considerazione di un autore rispetto a un altro dipende molto dai gusti personali.  Occorre, poi, distinguere gli aforismi “veri e propri”, cioè scritti come tali sin dall’origine da frasi celebri e ad effetto estrapolate da romanzi, saggi o discorsi. Tra i più grandi aforisti ci sono, senz’altro, Friedrich Nietzsche (Röcken 1844 – Weimar 1900), filosofo,  Jules Renard (Châlons-du-Maine 1864 – Parigi 1910), scrittore, François de La Rochefoucauld (Parigi 1613-1680), scrittore e moralista, e gli italiani Ennio Flaiano (Pescara 1910 – Roma 1972), scrittore, sceneggiatore, giornalista,  Roberto Gervaso (Roma 1937), scrittore, giornalista