prestate attenzione! |
Como
/
What's up
/

Ondate di calore, le raccomandazioni di ATS Insubria per prevenirne gli effetti negativi sulla salute

20 giugno 2023 | 15:54
Share0
Ondate di calore, le raccomandazioni di ATS Insubria per prevenirne gli effetti negativi sulla salute

Attivo, come ogni anno, per garantire informazioni sull’emergenza caldo, il numero 031370421 (segreteria del Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria)

Le previsioni meteo stanno anticipando, proprio in questi giorni, l’arrivo della prima ondata di calore dell’estate 2023: «Suggeriamo di consultare giornalmente i bollettini sulle ondate di calore che consentono di individuare le condizioni meteo-climatiche a rischio per la salute, soprattutto per i soggetti più fragili: anziani, malati cronici, bambini anche molto piccoli e donne in gravidanza» hanno spiegato dalla Direzione Sanitaria di ATS Insubria.

«È fondamentale per i cittadini sapere come affrontare le ondate di calore – hanno chiarito dal Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Insubriapertanto ricordiamo di evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde, di indossare abbigliamento leggero e di colore chiaro, rimanendo lontani da zone trafficate e preferendo l’ombra delle molte aree verdi presenti sul territorio. Richiamiamo anche l’attenzione alla protezione della pelle con creme solari ad alto fattore protettivo e alla corretta conservazione dei medicinali».

ATS Insubria, inoltre, invita la cittadinanza a consultare il Bollettino Humidex, fornito dal Servizio Meteorologico Regionale di ARPA Lombardia e suggerisce di monitorare gli aggiornamenti quotidiani, consigliando di adottare stili di vita adeguati, soprattutto in presenza di temperature particolarmente elevate. Il bollettino stima i livelli di disagio percepito dall’uomo in condizioni ambientali di elevata umidità e alte temperature. «Ricordiamo che nella percezione del calore intervengono anche variabili fisiche individuali come altezza, peso, sesso, età, tipo di abbigliamento, ecc. e ambientali quali intensità dell’attività fisica svolta e, se all’aperto, la presenza di ombra o vento, ecc. – hanno commentato dal Dipartimento di Igiene di ATS Insubria –. La consultazione dei bollettini permette di programmare le attività domestiche, ricreative e lavorative senza compromettere il benessere personale nei periodi più critici per la popolazione fragile e anche per le persone sane. Infatti, il perdurare e il prolungarsi delle ondate di calore e i crescenti tassi di umidità possono creare criticità anche nei giovani e in persone sane».

Durante i periodi di caldo eccessivo sono stati registrati infortuni più frequenti: elevate temperature, infatti, possono causare malori o comunque riducono la capacità di attenzione del lavoratore e quindi aumentano il rischio di infortuni: «Richiamiamo l’attenzione dei lavoratori e dei loro datori di lavoro sui rischi “stress da calore” – ha concluso ATS – fornendo informazioni, formazione prevista in materia e anche verificando i bollettini. In particolare, raccomandiamo nei giorni a elevato rischio di ridurre l’attività lavorativa nelle ore più calde dalle 14.00 alle 17:00 e invitiamo a programmare i lavori più pesanti nelle ore più fresche del giorno».

ondate di calore generico ats insubria

Il Ministero della Salute con il Piano Caldo 2023 ha inteso focalizzare l’attenzione anche sulla corretta nutrizione con il Decalogo Alimentazione estate 2023articolato in 10 punti, in cui si raccomanda di rispettare i pasti, nel numero e negli orari, di bere costantemente almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, di consumare 5 porzioni di frutta e verdura di stagione. Il decalogo suggerisce inoltre di privilegiare cibi freschi e ricchi di acqua, di evitare piatti elaborati e un consumo eccessivo di sale.

ATS Insubria, come ogni anno, per garantire informazioni sull’emergenza caldo, mette a disposizione il numero 031370421 (segreteria del Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria)attivo da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.

Nei restanti orari e nei giorni prefestivi e festivi è attivo il numero del centralino 031370111, che trasferisce la chiamata al medico reperibile.

Foto di Sasin Tipchai da Pixabay

Foto di Jill Wellington da Pixabay