Regina, arriva l’ordinanza: Osservatori del traffico e Polstrada hanno già migliorato molto la situazione
In attesa della invocata – da comuni, enti ed associazioni di categoria – ordinanza per limitare il traffico di mezzi pesanti sulla Regina (in particolare in questi mesi estivi con migliaia di turisti presenti ndr), ecco la nostra presa diretta di questo pomeriggio sulla arteria forse più trafficata del nostro territorio. Da Sala a Lecco passando per Ossuccio: una presa diretta (video sopra e qui sotto) che ha messo in evidenza, in modo netto e senza interpretazioni di sorta, come la situazione traffico è migliorata notevolmente. I disagi restano, in particolare nelle ore di punta, ma la doppia presenza di Osservatori del traffico (da fine maggio) e degli agenti della Polstrada di Como (delegazione della Tremezzina dal 1° giugno), ha fatto si che i grossi ingorghi non si verificano più. Gli osservatori resteranno al lavoro – da lunedì a venerdì – sino a novembre.

Poi ci sono gli agenti della Stradale. Che regolano spesso il traffico si, ma come oggi pomeriggio fanno anche prevenzione e numerosi controlli. In centro lago, fino al porlezzese e poi via fino all’alto lago. Tutta competenza loro tra posti di blocco e verifiche serali. Tre turni (video qui sotto) da mattino a notte.
Finora nessuna particolare situazione critica evidenziata da quanto si è appreso: i controlli hanno dato esiti abbastanza normali, qualche carta di circolazione ritirata e diversi punti sulle patenti decurtati. Non è emersa – lo hanno confermato gli agenti in servizio – alcun tipo di criticità per l’uso smodato di alcool in tutta la zona.
Nelle ultime ore, intanto, dalla Prefettura arriva una data da prendere con le molle visti i ritardi fino ad ora. Doveva essere pronta per fine maggio, siamo a metà giugno e ancora non c’è: l’ordinanza, a firma di Anas, per limitare il traffico di mezzi pesanti e trasito dei bus turistici sulla Regina dovrebbe entrare in vigore dal 3 luglio. La firma del documento attesa tra domani e dopo: da qui ai primi di luglio, con l’effettiva entrata in vigore, il tempo servirà per installare la segnaletica e fare una campagna di comunicazione più ampia possibile sulle nuove restrizioni in vigore.

