ultimi posti disponibili |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/

…e Villa Guardia diventa improvvisamente “Happy Days in Milwaukee”

21 giugno 2023 | 11:00
Share0

Per il saggio di fine anno gli allievi della Scuola di Musica e Danza di Villa Guardia nel musical anni ’50

Per due generazioni è stato un appuntamento imprescindibile: davanti alla tv per la puntata quotidiana di Happy Days…e l’allegria partiva già con quel disco che girava nella sigla Sunday, Monday, Happy Days. Tuesday, Wednesday, Happy Days. Thursday, Friday, Happy Days. Saturday, what a day. Rockin’ all week with you…

Allora, vecchi e nuovi fans di Fonzie e della famiglia Cunningham, siete pronti a calarvi nelle fantastiche sonorità anni ’50 di “Happy Days”? Il saggio degli allievi della Scuola Musica e Danza di Villa Guardia è una storia parallela a quella che conosciamo, il luogo è sempre Milwaukee e l’epoca è quella dei giovani american graffiti così come le canzoni che accompagnano il musical messo in scena dal regista e docente Stefano Dragone, dal direttore musicale e vocal coach Vittorio Valerio Iannaco e dalla coreografa Anna Sica.

Il 22, 23 e 24 giugno, sempre alle ore 21, nell’aula magna della scuola di via Europa Unita, 5 a Villa Guardia, gli allievi dei corsi di musica, ballo e recitazione daranno un saggio della loro abilità in “Happy Days in Milwaukee”. Stefano Dragone precisa che non è copia del musical Happy Days attualmente in tour in Italia, ma una storia originale ideata qualche anno fa da Officina della Musica di Ravenna che ha concesso la sceneggiatura alla scuola comasca. Canteranno e balleranno: Daria Ausyevic, Giorgia Bianchi, Sofia Bernasconi, Sofia Camassa, Alessandro Compagnino, Rita Dicursi, Dario Ferraresi, Erika Frigerio, Alessandra Imperiali, Luca Largaiolli, Michela Magni, Cinzia Mandolaro, Francesco Naccarato, Francesca Panzeri, Patrizia Punelli, Maria Teresa Sassone.

L’ingresso alle tre rappresentazioni è libero e gratuito fino ad esaurimento posti, occorre prenotarsi alla mail scuolamusicaedanzavillaguardia@gmail.com

(Le immagini sono dell’Offician della Musica di Ravenna)

happy days villa guardia

Per la fine dei corsi la Scuola di Musica e Danza di Villa Guardia ha in programma un altro saggio: “Voci di Donne”, una drammaturgia liberamente ispirata a “Lisistrata” di Aristofane, domenica 25 giugno (ore 21). Il testo e la regia sono di Stefano Dragone e i costumi di Luisella Longhi. Anche in questo caso sul palco gli allievi della scuola che si misureranno con il teatro classico greco nell’adattamento di Dragone. La vicenda è nota e divenuta archetipo dell’emancipazione femminile.

Lisistrata, donna ateniese, fa appello a tutte le donne di Grecia abbandonate dai loro mariti andati alla guerra. Le fa radunare di buon mattino, e partecipa ad esse il suo alto disegno: il ristabilimento della pace. Per conseguirla, basta una semplice cosa: che esse si rifiutino ai loro mariti finché non si risolvano a deporre le armi. La meta entusiasma, il modo di raggiungerla assai meno. Tuttavia si convincono, e, occupata l’Acropoli, incominciano la nuova guerra di secessione. Gli uomini tentano di scacciarle, ma hanno la peggio; e in un lungo dibattito con un commissario Lisistrata sostiene con grande e arguta eloquenza la sua tesi pacifista. Intanto, a mano a mano, gli uomini si trovano in condizioni tali da dover implorare la pace.

happy days villa guardia