Orticolario, presentata la XIII edizione dedicata all’acqua
Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2023 di Orticolario: le parole del presidente Moritz Mantero
È stata presentata questa mattina, nello showroom milanese di Ethimo, la XIII edizione di Orticolario, l’evento culturale e artistico pensato per chi concepisce la natura come stile di vita, che si terrà nel parco di Villa Erba a Cernobbio dal 28 settembre all’1 ottobre.
Quest’anno, il festival si concentrerà sul valore dell’acqua, tema molto attuale, ma estremamente complesso per le innumerevoli prospettive da cui può essere considerato, e che sarà declinato nelle proposte degli espositori, nei progetti e nelle installazioni, nei laboratori ludico-didattici per bambini e nel programma culturale ricco e articolato. Le coordinate sono ben definite: il titolo è Nel senso dell’acqua, il tema è il Paesaggio d’acqua e le piante protagoniste sono quelle per un giardino sostenibile.

Orticolario, perô, non sarà solo un garden show, né tantomeno una mostra-mercato, ma soprattutto un grande evento culturale e artistico per la cultura del paesaggio, riconosciuto da Regione Lombardia come manifestazione di carattere internazionale, che genera un circolo virtuoso con finalità benefiche: le attività culturali in scena a Villa Erba saranno realizzate proprio attraverso il Fondo Amici di Orticolario che devolve poi contributi a progetti sociali di cinque associazioni del territorio lariano. Queste stesse associazioni sono a loro volta impegnate attivamente in Orticolario.

Orticolario celebra da sempre la mescolanza di arte, design e natura, trasmettendo un concetto di giardino che possa andare oltre barriere concettuali. Ed è proprio la mancanza di limiti e confini che ha portato alla scelta dell’ospite d’onore, a cui viene assegnato il premio Per un Giardinaggio Evoluto 2023: Antonio Marras. Stilista, designer, artista dalla grande capacità di “sentire” le realtà differenti intorno a lui, le commistioni tra cinema, musica, arte, danza, teatro e natura, sperimentando ed esplorando nuove forme espressive. Grazie a questa sua profonda sensibilità, e pioniere nel rispolverare antiche lavorazioni, Marras promuove la sostenibilità ambientale e sociale, creando opere d’arte attraverso la moda e la collaborazione con artisti contemporanei.

L’apertura alla sperimentazione sarà presente anche nel Padiglione Centrale, piazza di Orticolario, dove il progetto Tecnogoccia di Tiziano Pedrazzoli di TiEvent evidenzierà la vitale importanza dell’acqua senza sprecarne una goccia. Da lì, ci si addentrerà nel centro espositivo e nelle installazioni nel parco, ispirate al tema dell’anno e selezionate tramite il Concorso Internazionale Spazi Creativi: il vincitore si aggiudicherà il premio La Foglia d’oro del Lago di Como. Nel parco, III WWW: World War Water, la suggestiva e provocatoria installazione, firmata dal garden designer Mirco Colzani. Da segnalare anche Tritoniade, l’allestimento curato da Water Nursery con le sue piante nel Laghetto delle Carpe. Da non dimenticare, poi, l’ampia l’offerta di piante rare, insolite e da collezione proposte da selezionati vivaisti nazionali e internazionali, oltre che di artigianato artistico. E ancora installazioni d’arte e di design (in particolare il progetto DehOr. Design your horizon, aree espositive e di relax realizzate da designer), il programma di incontri culturali e i laboratori didattico-creativi per i bambini.
Il biglietto sarà acquistabile sia online, a partire da sabato 24 giugno, sia nelle biglietterie in loco.