Synlab Como, presentato il progetto di restyling dell’Accademia Galli

“Esperienza di salute, Esperienza del bello” è il titolo del progetto che vede la collaborazione tra Accademia Galli e Synlab San Nicolò
È stato presentato ieri, alla presenza di numerosi ospiti, il progetto di restyling Esperienza di Salute, Esperienza del Bello dedicato al reparto di Clinica Chirurgica – Casa di Cura del centro SYNLAB San Nicolò di Como, un’iniziativa sviluppata all’interno della campagna di sensibilizzazione La Grande Bellezza promossa da SYNLAB San Nicolò di Como, che intende celebrare il concetto del bello nella sua accezione di armonia ed equilibrio della persona.

Presso l’aula magna dell’Accademia Galli, le studentesse Federica Rovere e Giulia Laurenzi del secondo anno del corso di pittura e linguaggi visivi hanno presentato i loro progetti che raccontano un nuovo modo di percepire gli spazi del reparto. Un luogo dove la bellezza è sinonimo di armonia interiore ed esteriore, pensato per far vivere con serenità al paziente la degenza e il suo percorso di salute. Il lavoro svolto dalle studentesse è partito dall’osservazione e dai rilievi degli spazi, passando poi alla creazione di tavole iconografiche di riferimento attraverso una ricerca visiva, per sfociare nel vero e proprio sviluppo del progetto specifico di ogni studentessa. Ognuna delle proposte offre una precisa idea artistica corredata di disegni, studio cromatico e attenzione ai dettagli. L’esperienza pratica ha fatto in modo di consolidare le conoscenze acquisite durante gli studi e testato sul campo le attitudini personali delle studentesse arricchendo la formazione.

La studentessa Federica Rovere ha lavorato ad un progetto che trae ispirazione dalle antiche civiltà greco-romane e dalla corrente artistica del neoclassicismo. L’intero progetto intende creare un ambiente elegante in grado di trasmettere un senso di quiete nei pazienti.

Al centro del progetto della studentessa Giulia Laurenzi il fiore di lillà, simbolo di un nuovo amore, un nuovo percorso che il paziente attraversa durante la sua permanenza nella clinica, trovando un rinnovato amore per sé stesso e il proprio corpo.

Le due studentesse sono state supportate e seguite dalla docente e artista Monica Mazzone che ha commentato l’iniziativa: «La collaborazione con il centro SYNLAB San Nicolò di Como è stata per le studentesse un’esperienza fondamentale di approccio al mondo del lavoro. Avere un brief realistico, un luogo effettivo in cui operare e delle dinamiche precise da dover rispettare ha permesso alle ragazze di acquisire competenze che permetteranno loro di esprimere la propria creatività in modo funzionale nel futuro».

Particolarmente soddisfatta di questa collaborazione la Direttrice dell’Accademia, Nicoletta Castellaneta, che accogliendo tutti gli ospiti nell’aula magna dell’Accademia ha ribadito l’importanza di questi progetti dal forte valore formativo: «Gli studenti lavorando con committenti e brief reali entrano fin da subito in contatto con il mondo del lavoro, riuscendo a mettere in pratica la didattica appresa in aula. Ringrazio i referenti del centro SYNLAB San Nicolò di Como che in questi mesi hanno saputo supportare le nostre studentesse per lo sviluppo di questi due progetti».

Emanuela Abbate, Responsabile SYNLAB San Nicolò di Como ha concluso: «È per noi motivo di grande soddisfazione e orgoglio vedere concretizzarsi in modo reale, grazie al coinvolgimento di due giovani studentesse, il tema che fa da fil rouge della nostra campagna La Grande Bellezza. Per SYNLAB San Nicolò, infatti, è importante servire il territorio e i pazienti sia attraverso prestazioni volte a garantire l’eccellenza medica nei servizi diagnostici e altresì farlo in un ambiente che possa riportare il paziente in un contesto di bellezza, serenità e benessere».

La collaborazione tra SYNLAB San Nicolò e Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Network, infatti, nasce nel contesto della campagna SYNLAB La Grande Bellezza a Como, volta da un lato a sensibilizzare le persone e i pazienti nel costruire ogni giorno la propria salute e il proprio benessere e, dall’altro, a valorizzare la bellezza – e la capacità di generare bellezza – del territorio Comasco. Per questo motivo, SYNLAB San Nicolò ha deciso di sostenere questo progetto sviluppato dall’Accademia di Como, attraverso una collaborazione stretta per l’anno accademico 2022 /2023, nella quale le studentesse si sono cimentate nel ripensare l’esperienza di salute come esperienza di bellezza.
