XII edizione del Festival di Bellagio e del Lago di Como, perla di cultura e bellezza

Dal 23 giugno all’11 agosto il Festival di Bellagio e del Lago di Como, palcoscenico aperto di allargata creatività che quest’anno giunge alla 12esima edizione.
Prende il via venerdì 23 giugno il Festival di Bellagio e del Lago di Como, perla di musica e cultura incastonata nell’estate lariana come Bellagio, da cui prende il nome, lo è nel nostro lago. Ieri la presentazione della XII edizione a Palazzo Pirelli dove l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha accolto Rossella Spinosa, pianista e compositrice, curatrice della direzione artistica del festival che, per sua natura, è itinerante lungo le sponde del Lario e oltre fino all’11 agosto. 30 concerti, in gran parte gratuiti, con protagonista l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como, diretta da Alessandro Calcagnile, con celebri solisti del panorama musicale per un percorso di arte, musica e letteratura che attraversa l’intera regione del Lago.
“La cultura è parte integrante del percorso di promozione e valorizzazione dell’intera area del Lago di Como che – ha sottolineato l’assessore – durante questa iniziativa viene attraversata e pervasa da arte, musica e letteratura. Il Festival è diventato un appuntamento fisso dell’estate lariana e ha il grande merito di unire la cultura alla valorizzazione del territorio. Perché l’ambientazione dei vari concerti nelle più suggestive residenze storiche è un’occasione per dare risalto al ricco patrimonio culturale del lago”.

Il Festival prende vita dall’eredità di figure di riferimento che hanno soggiornato sul Lario, tra le quali Liszt, Stendhal, Rossini, Verdi, e valorizzando le più suggestive dimore e residenze storiche del territorio.La programmazione artistica è declinata nella doppia finalità di dare spazio al mondo musicale classico e a valorizzare luoghi straordinari che da sempre hanno rappresentato per gli artisti stimolo e ispirazione.
Venerdì 23 giugno il concerto inaugurale a Bellagio nella sede classica del festival, il Grand Hotel Villa Serbelloni. Alle ore 21 l’ Orchestra di Bellagio e del Lago di Como con la soprano Monika Lukacs in un programma che va da Liszt a Bartòk a Lehàr dal titolo La musica ungherese, tra tradizione e ricerca (ingresso con oblazioni per raccolta fondi).
I successivi appuntamenti, tutti in luoghi di grande bellezza, scandiscono l’intenso cammino del Festival nella provincia di Como (Como, Erba, Grandola ed Uniti, Lezzeno, Magreglio, Menaggio, Rezzago, Zelbio) e in quella di Lecco (Lecco, Civate, Mandello del Lario, Varenna). Il festival promosso dall’Associazione TEMA (Talenti Europei per la Musica e l’Arte) insieme al Comune di Bellagio è un dinamico progetto di turismo culturale.
Ad articolare il programma di quest’anno è l’attenzione alla musica dei paesi d’Europa con concerti monografici dedicati ai singoli paesi dell’Unione Europea e realizzati in collaborazione con Istituti, Consolati e Ambasciate estere. In particolare, il cartellone ha specifici omaggi alle nazioni di Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Irlanda, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Ungheria. Il Patrocinio e la collaborazione di Consolati, Ambasciate, istituti ed enti culturali di tutta Europa anche con artisti ospiti provenienti dall’estero crea un ampio panorama di contaminazioni culturali e un’estesa rete di relazioni, con il Lago di Como che diventa centro propulsivo e stimolante di interrelazione artistica e turistica, come ai tempi di Liszt o Stendhal.
Ad eccezione dell’appuntamento di sabato 15 luglio con l’Orchestra di flauti Zephyrus e Marco Zoni solista e direttore, tutti i concerti vedranno l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como accompagnare, di volta in volta, uno o più solisti d’eccezione. La già citata Monika Lukacs tornerà anche il 19 luglio; Luca Avanzi, oboe il 24, 25 e 30 giugno con un programma ispirato alla Finlandia con musiche dei due compositori finlandesi Bernhard Henrik Crusell e Jean Sibelius; Lorna Windsor, soprano l’1 e 2 luglio in un concerto dedicato all’Irlanda con brani di Frank Bridge, Charles Villiers Stanford e Beethoven; Birgit Nolte, flauto che il 7, 8 e 9 luglio rappresenterà la Francia con una scaletta di brani di Michel Blavet, Michel Corrette, François Couperin, Jacques-Christophe Naudot; Ilaria Torciani, soprano il 12 e 30 luglio omaggerà l’Austria con musiche di Johann Strauss Sr. e Jr.; Gaetano Di Bacco, sassofono il 14, 15 e 16 luglio, eventi dedicati alla Spagna con l’esecuzione di lavori di Isaac Albéniz, Georges Bizet, Pedro Iturralde e Joaquin Turina); Roberto Mazzoni, viola il 20 e 22 luglio e 9 agosto, per un viaggio tra le pagine di compositori belgi accostate ad autori italiani; Edita Randova, mezzosoprano, e Alessandro Mauriello, violoncello il 27 e 28 luglio, omaggio alla Repubblica Ceca attraverso i capolavori di Antonin Dvoràk; Piercarlo Sacco, violino, e Luca Maggioni, viola il 29 luglio, appuntamento dedicato alla Svezia con brani del compositore svedese Johan Helmich Roman, di Joseph Martin Kraus e di Mozart.
2 i concerti dedicati all’Italia, il 4 e 11 agosto, con l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como che porta in scena, con Fabio Buonocore alla regia, Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in versione completa.
Arricchiscono la programmazione del Festival i concerti del Concorso Cosima Wagner (8 e 22 luglio, 3 e 5 agosto), concorso concertistico internazionale per solisti e formazioni da camera, ideato nel 2022 per omaggiare la figlia di Franz Liszt che nacque a Como nel 1837, durante il soggiorno di Liszt e Marie d’Agoult a Bellagio e sul Lario. Anche per il 2023 è inoltre prevista l’organizzazione di corsi, concorsi e call rivolti a giovani talenti e artisti professionisti.

IL PROGRAMMA COMPLETO
venerdì 23 giugno 2023, ore 21
Bellagio (CO), Grand Hotel Villa Serbelloni
La musica ungherese, tra tradizione e ricerca
Musiche di Franz Liszt, Béla Bartók, Ferenc Lehár
Monika Lukacs, soprano
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
Ingresso con oblazioni per raccolta fondi
sabato 24 giugno 2023, ore 21
Magreglio (CO), Museo del Ghisallo
Le intime sonorità della musica finlandese
Musiche di B.H. Crusell, J. Sibelius
Luca Avanzi, oboe
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
domenica 25 giugno 2023, ore 18
Como, Chiesa di Sant’Abbondio
Le intime sonorità della musica finlandese
Musiche di B.H. Crusell, J. Sibelius
Luca Avanzi, oboe
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
venerdì 30 giugno 2023, ore 21
Lecco (LC), Villa Manzoni
Le intime sonorità della musica finlandese
Musiche di B.H. Crusell, J. Sibelius
Luca Avanzi, oboe
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
Ingresso con biglietto
sabato 1 luglio 2023, ore 21
Bellagio (CO), Basilica di San Giacomo
Le songs irlandesi nella tradizione classica
Musiche di F. Bridge, F. Geminiani C.V. Stanford, L. van Beethoven
Lorna Windsor, soprano
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
domenica 2 luglio 2023, ore 17
Rezzago (CO), Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
Le songs irlandesi nella tradizione classica
Musiche di F. Bridge, F. Geminiani C.V. Stanford, L. van Beethoven
Lorna Windsor, soprano
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
venerdì 7 luglio 2023, ore 21
Bellagio (CO), Chiesa dei SS. Materno e Ambrogio in Civenna
La musica francese ai tempi del Re Sole
Musiche di M. Blavet, J.M. Leclair, F. Couperin, J.C. Naudot
Birgit Nolte, flauto
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
sabato 8 luglio 2023, ore 17.30
Como, Pinacoteca Civica
La musica francese ai tempi del Re Sole
Musiche di M. Blavet, J.M. Leclair, F. Couperin, J.C. Naudot
Birgit Nolte, flauto
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
Ingresso con biglietto
sabato 8 luglio 2023, ore 21
Bellagio (CO), Auditorium della Fondazione Rockefeller
CONCORSO COSIMA WAGNER
Concerto dei Finalisti Sezione Solisti
Ingresso con oblazioni per raccolta fondi
domenica 9 luglio 2023, ore 21
Menaggio (CO), Chiesa di Santo Stefano
La musica francese ai tempi del Re Sole
Musiche di M. Blavet, J.M. Leclair, F. Couperin, J.C. Naudot
Birgit Nolte, flauto
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
mercoledì 12 luglio 2023, ore 21
Mandello del Lario (LC), Villa Lario
(Cineteatro in caso di maltempo)
Il valzer viennese, orgoglio austriaco
Musiche di J. Strauss Sr., J. Strauss Jr.
Ilaria Torciani, soprano
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
Ingresso con biglietto
venerdì 14 luglio 2023, ore 21
Bellagio (CO), Grand Hotel Villa Serbelloni
Musica notturna delle strade di Madrid
Musiche di I. Albeniz, G. Bizet, L. Boccherini, P. Iturralde, J. Turina
Fabrizio Paoletti, sassofono
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
Ingresso con oblazioni per raccolta fondi
sabato 15 luglio 2023, ore 17.30
Como, Pinacoteca Civica
Musica notturna delle strade di Madrid
Musiche di I. Albeniz, G. Bizet, L. Boccherini, P. Iturralde, J. Turina
Fabrizio Paoletti, sassofono
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
Ingresso con biglietto
sabato 15 luglio 2023, ore 21
Lezzeno (CO), Chiesa dei SS. Quirico e Giulitta
Suoni di Germania
Musiche di L. van Beethoven
Orchestra di flauti Zephyrus
Marco Zoni, solista e direttore
domenica 16 luglio 2023, ore 21
Menaggio (CO), Lungolago
(Cineteatro in caso di maltempo)
Musica notturna delle strade di Madrid
Musiche di I. Albeniz, G. Bizet, L. Boccherini, P. Iturralde, J. Turina
Gaetano Di Bacco, sassofono
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
Ingresso con oblazioni per raccolta fondi
mercoledì 19 luglio 2023, ore 21
Erba (CO), Teatro all’aperto Licinium
La musica ungherese, tra tradizione e ricerca
Musiche di Franz Liszt, Béla Bartók, Ferenc Lehár
Monika Lukacs, soprano
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
giovedì 20 luglio 2023, ore 21
Bellagio (CO), Chiesa di San Giovanni
Compositori belgi e la musica italiana
Musiche di C. Franck, A. Stradella, F.P. Ricci, C. Franck
Roberto Mazzoni, viola
Aurelio Battarra, tenore
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
sabato 22 luglio 2023, ore 17.30
Como, Pinacoteca Civica
Compositori belgi e la musica italiana
Musiche di C. Franck, A. Stradella, F.P. Ricci, C. Franck
Roberto Mazzoni, viola
Aurelio Battarra, tenore
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
Ingresso con biglietto
sabato 22 luglio 2023, ore 21
Bellagio (CO), Auditorium della Fondazione Rockefeller
CONCORSO COSIMA WAGNER
Concerto dei Finalisti Sezione Musica da camera
Ingresso con oblazioni per raccolta fondi
giovedì 27 luglio 2023, ore 21
Bellagio (CO), Chiesa B. V. Maria Annunciata in Visgnola
La musica ceca nel mondo con Dvoràk
Musiche di Antonin Dvoràk
Edita Randova, mezzosoprano
Alessandro Mauriello, violoncello
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
venerdì 28 luglio 2023, ore 21
Grandola ed Uniti (CO), Villa Camozzi
La musica ceca nel mondo con Dvoràk
Musiche di Antonin Dvoràk
Edita Randova, mezzosoprano
Alessandro Mauriello, violoncello
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
sabato 29 luglio 2023, ore 21
Varenna (LC), Chiesa di San Giorgio
Il Mozart di Odenwald e la musica svedese
Musiche di J.H. Roman, J.M. Kraus, W.A. Mozart
Piercarlo Sacco, violino
Luca Maggioni, viola
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
domenica 30 luglio 2023, ore 17
Zelbio (CO), Chiesa della Conversione di San Paolo
Il valzer viennese, orgoglio austriaco
Musiche di J. Strauss Sr., J. Strauss Jr.
Ilaria Torciani, soprano
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
giovedì 3 agosto 2023, ore 21
Bellagio (CO), Chiesa di San Giovanni
CONCORSO COSIMA WAGNER
Concerto dei Vincitori Edizione 2022
venerdì 4 agosto 2023, ore 21
Menaggio (CO), Teatro Cinelario
L’opera italiana
Gioachino Rossini: Il barbiere di Siviglia
Solisti e Coro Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Fabio Buonocore, regia
Alessandro Calcagnile, direttore
Ingresso con oblazioni per raccolta fondi
sabato 5 agosto 2023, ore 21
Bellagio (CO), Chiesa dei SS. Materno e Ambrogio in Civenna
CONCORSO COSIMA WAGNER
Concerto dei Vincitori Edizione 2023
mercoledì 9 agosto 2023, ore 21
Civate (LC), Chiesa dei SS. Vito e Modesto
Le songs irlandesi nella tradizione classica
Musiche di F. Bridge, F. Geminiani C.V. Stanford, L. van Beethoven
Roberto Mazzoni, viola
Aurelio Battarra, tenore
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
giovedì 10 agosto 2023, ore 21
Bellagio, Piazza Mazzini
Inni e musiche tradizionali delle nazioni europee
Canzoni d’autore e popolari dell’Europa moderna
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
venerdì 11 agosto 2023, ore 21
Bellagio (CO), Grand Hotel Villa Serbelloni
L’opera italiana
Gioachino Rossini: Il barbiere di Siviglia
Solisti e Coro
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Fabio Buonocore, regia
Alessandro Calcagnile, direttore
Ingresso con oblazioni per raccolta fondi
Il Festival di Bellagio e del Lago di Como è patrocinato da Regione Lombardia, dalla Camera di Commercio di Como e Lecco e dai consolati di Belgio, Spagna, Repubblica Ceca, Francia e Svezia. È realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Lezzeno, in collaborazione con il Comune di Bellagio e con i Comuni di Como, Erba, Grandola ed Uniti, Lezzeno, Magreglio, Menaggio, Rezzago, Zelbio, Lecco, Civate, Mandello del Lario, Varenna.
I concerti sono ad ingresso libero o con oblazioni per raccolta fondi.
L’ingresso con biglietto è previsto nei concerti alla Pinacoteca Civica di Como e nei due concerti del 30 giugno alla Villa Manzoni di Lecco e del 12 luglio a Villa Lario di Mandello del Lario.