Dal 29 giugno al 4 luglio |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Economia
/

ConfCommercio Como e Teatro Sociale, insieme per vestire le vetrine a tema Festival Como Città della Musica

23 giugno 2023 | 16:29
Share0

Numerosi i negozi di ConfCommercio Como che, dal 29 giugno al 4 luglio, vestiranno le vetrine a tema: tutti i dettagli

Alla vigilia della partenza del Festival Como Città della Musica, il Teatro Sociale e Confcommercio Como lavoreranno in sinergia per riempire le vetrine delle attività commerciali associate con i colori e il tema dell’edizione di quest’anno.

«Il Teatro Sociale di Como è da sempre considerato dai comaschi un luogo di importanza fondamentale per il ruolo che riveste nel divulgare cultura e favorire la socialità – ha raccontato Graziano Monetti, Direttore Confcommercio ComoNondimeno assume rilievo per gli appassionati italiani e per i numerosi turisti stranieri in visita sul nostro meraviglioso territorio. Confcommercio Como è orgogliosa di poter rinnovare anche quest’anno la collaborazione con il Teatro di Como coinvolgendo le attività commerciali associate che, attraverso le loro vetrine, aiuteranno nella divulgazione del ricco e prestigioso programma di eventi. Le attività ricettive, inoltre, inviteranno i loro ospiti in soggiorno a vivere la straordinaria esperienza del Teatro. Ispirandosi agli astri per ricordare l’Aida e contribuire a creare un’atmosfera magica e coinvolgente in città, dunque, stiamo lavorando insieme ai nostri Associati per rendere alla Stagione teatrale 2023 i risultati che merita a beneficio dell’intera Comunità».

«Il Festival Como Città della Musica è nato tanti anni fa principalmente credendo che Como fosse una meta turistica importante, e che la cultura potesse fare la sua parte – ha aggiunto Barbara Minghetti, Direttrice della programmazione e progetti speciali del Teatro SocialeQuindi per noi è fondamentale la collaborazione con Confcommercio per poter sempre più intrecciarsi con le rotte dei turisti. Ci piacerebbe una città vestita del Festival con negozi e ristoranti tematizzati con il Festival in modo da creare un unicum. Ci piacerebbe davvero far parte di una visione della città che punti sul turismo culturale, creare una rete con musei e attività e partecipare alle grandi fiere turistiche. Per il futuro credo che la cultura abbia un ruolo fondamentale per lo sviluppo della città sia verso i cittadini che verso i turisti che accogliamo. Basti pensare a città come Bregenz, Spoleto, Taormina che hanno fatto della cultura un motore di sviluppo di qualità e sostenibilità».

Dal 29 giugno al 4 luglio, dunque, le vetrine dei negozi di ConfCommercio Como saranno allestite coi colori blu del Festival, oppure a tema Su noi gli astri brilleranno, titolo di questa sedicesima edizione, altre ancora richiameranno in particolare Aida, l’opera di inaugurazione.

I negozi aderenti all’iniziativa avranno come segno di riconoscimento una piramide blu, simbolo di Aida, una vetrofania e le locandine del Festival. I negozianti distribuiranno ai loro clienti dei coupon per poter acquistare a prezzo scontato gli spettacoli in cartellone.

Sul sito del Festival, cliccando qui, sarà possibile visualizzare la mappa del centro città con segnalati i negozi aderenti.