“Storie di Lago”, nasce la web app tra seta, ciclismo e imbarcazioni
“Storie di lago” coinvolge il Museo della Seta, il Museo Barca Lariana e il Museo del Ciclismo, con il contributo di Fondazione Cariplo
È stato presentato questa mattina il progetto Storie di Lago. Per lago e per terra lungo un filo di seta, finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando Per la cultura 2021, che vede coinvolti il Museo della Seta di Como, il Museo Barca Lariana di Pianello del Lario e il Museo del Ciclismo del Ghisallo.

Si tratta di un progetto innovativo che mira alla valorizzazione dell’esperienza all’interno dei tre musei che costituiscono un unicum a livello territoriale.

Il progetto innovativo, mirato alla valorizzazione dell’esperienza all’interno dei tre musei che costituiscono un unicum a livello territoriale, è stato curato dal Project Manager Lorenzo Donegana ed ha previsto la collaborazione con il team ELV – Culture of Innovation per la realizzazione della web app Storie di Lago, con la quale il visitatore potrà diventare protagonista dei tre mondi che raccontano i musei partner, grazie a guide virtuali, una per ogni museo, che mostrano il percorso attraverso la gamification dell’esperienza. Le varie sale si trasformano, in questo modo, in veri e propri livelli di un videogioco da superare attraverso attività phygital (un’esperienza sia fisica – physical – che digitale – digital), così pensate per non perdere l’autenticità di ogni narrazione.

Così, tra quiz, indovinelli e giochi di logica le cui risposte si trovano negli oggetti esposti in ciascun museo, il visitatore potrà scoprire le peculiarità e i tesori di queste tre eccellenze del territorio lombardo grazie a una nuova modalità di fruizione dei contenuti culturali.

Storie di Lago costituisce un passo importante per le realtà coinvolte, non solo per la maggiore digitalizzazione che si richiede ai musei per rimanere competitivi e alla crescente richiesta di interattività del percorso espositivo con l’utente, ma anche per la creazione di una rete tra realtà culturali che operano sul territorio. Per un’ulteriore valorizzazione del patrimonio sono stati coinvolti anche tre attori locali: Associazione Sentiero dei Sogni, Associazione Iubilantes ODV e i laboratori olfattivi di Antonella Fontana che coinvolgeranno pubblici diversi alla scoperta dei tre musei grazie a iniziative, attività ed eventi.

Il progetto è stato inoltre corredato da una serie di gadget ispirati a ciascuna realtà disponibili presso gli shop dei tre enti e da una convenzione tra i partner per la promozione di una biglietteria congiunta grazie alla quale con un solo biglietto sarà possibile visitare i tre musei, con lo scopo di promuovere il territorio lariano e di raccogliere dati sui flussi turistico-museali.
