Assalto all’Isola Comacina questa sera: migliaia per lo spettacolo pirotecnico dopo gli anni del Covid




Ultima edizione nel 2019. Indicazioni per la circolazione: Regina chiusa dalle 20. I parcheggi e la storia millenaria di questa Sagra.
Il grande ritorno della Sagra di San Giovanni sul lago di Como. Dopo gli anni della Pandemia, ecco la festa con tutto il suo contorno di attività, ritornare stasera illuminando la Tremezzina. Ultima volta nel giugno del 2019, poi lo stop per il Covid. Il clou è lo spettacolo pirotecnico con “incendio” dell’Isola per ricordare quello vero del 1169: fuochi accompagnati da musica in tutta la zona della Tremezzina. Qui sotto le indicazioni per la sosta e il transito di residenti e non. Previsto un assalto di migliaia di persone.
Stasera lo spettacolo pirotecnico con accompagnamento musicale, domattina (dalle 9,30) la solenne processione per raggiungere l’Isola Comacina su battello con accompagnamento del corpo musicale Vittorio Veneto. Imbarco sul battello in partenza dal pontile di Campo, alle 11 la Santa Messa nell’area della chiesa sull’Isola. Dalle 19 la serata danzante gastronomica.
LA STORIA DELLA SAGRA

La festa si svolge sull’isola Comacina, all’altezza di Tremezzo, il 24 giugno, giorno di San Giovanni Battista. Se la ricorrenza non cade in giornata festiva, le celebrazioni avvengono il sabato e la domenica successivi.
L’origine e il nome della sagra dei lumaghitt si rifanno a un’antica leggenda secondo la quale tre secoli fa gli abitanti della zona riuscirono a liberarsi dalle tremende grandinate che ogni anno a giugno devastavano i raccolti, implorando la protezione di San Giovanni Battista e facendo una solenne processione in barca fino all’isola Comacina, dove sorgeva una piccola chiesa dedicata al santo.
Da allora i furiosi temporali cessarono e la processione si ripete ogni anno, con contorno di feste e luminarie notturne. Divenne tradizione mangiare, per l’occasione, polenta e lumache. Qualcuno pensò di utilizzare i gusci vuoti dei molluschi: con un po d’olio e uno stoppino divennero lumini, da qui il nome di lumaghitt.
Col tempo i fuochi accesi sull’isola e su zattere galleggianti assunsero anche un altro significato: ricordarono il grande incendio dell’isola nel 1169, quando gli abitanti di Como, per vendicarsi dei comacini (che con i milanesi avevano partecipato alla distruzione della loro città nel 1127), misero l’isola a ferro e a fuoco distruggendo ogni cosa, comprese le nove chiese che sorgevano sullo scoglio fortificato.
Lo spettacolo dei lumaghitt ha inizio all’imbrunire. I fuochi artificiali, che durano quasi un’ora.