Su noi gli Astri Brilleranno |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Aida, i 200.Com inaugurano il Festival Como Città della Musica

26 giugno 2023 | 11:00
Share0

29 giugno, 1 e 3 luglio, l’Aida di Giuseppe Verdi sarà messa in scena in Arena: la presentazione di Barbara Minghetti e Alessio Pizzech

La XVI del Festival Como Città della Musica, intitolata Su noi gli astri brilleranno, sempre diretta e organizzata dal Teatro Sociale di Como, in collaborazione con la Società dei Palchettisti e con il sostegno del Comune di Como, si aprirà ufficialmente con Aida di Giuseppe Verdi, IX edizione di 200.Com Un progetto per la città, il progetto di AsLiCo diventato elemento distintivo e caratterizzante del Festival e premiato più volte, nel 2014 con il prestigioso riconoscimento degli Opera Awards, nella categoria Accessibilità, mentre nel 2016 ha ricevuto il Premio Abbiati, intitolato a Filippo Siebaneck. L’opera partecipativa andrà in scena giovedì 29 giugno, sabato 1 e lunedì 3 luglio alle ore 21.
A dare forma al titolo verdiano nell’Arena del Teatro Sociale di Como sarà Alessio Pizzech, uomo di spettacolo, a tutto tondo: multiforme la sua attività, sia nel teatro di prosa che nel teatro musicale, oltre che come direttore artistico di istituzioni culturali e progetti. Definito giovanissimo dalla critica come uno dei più significativi registi italiani, con straordinaria energia Pizzech ha messo in scena circa 150 spettacoli fra prosa e lirica collaborando con tutti i principali teatri e festival italiani, e per la prima volta con AsLiCo e il Teatro Sociale di Como.

Aida Festival Como Città della Musica 200.com Alessio Pizzech

Ai microfoni di CiaoComo, dialogando con Barbara Minghetti, Direttrice della programmazione e progetti speciali, Alessio Pizzech ha voluto dare qualche gustosa anticipazione della sua visione registica dell’Aida, sempre più sospesa nel tempo e nello spazio, in un fluire tra passato mitico e futuro postmoderno, avrà come palcoscenico una grande piramide, attorno a cui ruoterà tutta la vicenda.

«Sono molto onorato di dirigere questo progetto – ha dichiarato Alessio Pizzech – Lavorare con così tante persone è una grande responsabilità, ma anche una grande chance e tutti noi siamo contenti di iniziare finalmente quest’opera, l’abbiamo tanto desiderata e attesa perché dovevamo farla prima della pandemia. Sono felice di vedere così tante persone che dedicano il loro tempo all’arte, perché significa che c’è ancora un grande senso civile nel Teatro e che è importante lavorare per se stessi, ma anche per il pubblico. Ogni spettacolo è occasione per fare comunità, e proprio in questo momento ne abbiamo bisogno. Speriamo che la musica unisca i nostri cuori!». Aida era già stato il titolo scelto per l’edizione 2020 e poi abbandonata causa Covid. «Tante cose sono successe in questi anni – ha continuato il regista – La pandemia, le guerre, hanno cambiato il mondo, hanno cambiato noi, e hanno cambiato anche la mia Aida. Ora il suo amore tra due parti, due fronti, è più che mai attuale».

Aida Festival Como Città della Musica 200.com Enrico Lombardi

Accanto al regista, l’altra figura fondamentale sarà il direttore d’orchestra: a dirigere l’Aida sarà il M° Enrico Lombardi, ormai conosciutissimo dal pubblico di Como per aver diretto La Cenerentola di G. Rossini del progetto Opera domani 2022 e La Traviata di OperaLombardia lo scorso dicembre.  Insieme al team creativo e ai cantanti professionisti, ovviamente non mancherà il Coro 200.Com con più di 200 cantori amatoriali, cuore del progetto partecipativo di AsLiCo, diretti dal M° Massimo Fiocchi Malaspina.

200.Com Un progetto per la città AIDA, Produzione Teatro Sociale di Como AsLiCo
Musica di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Ghislanzoni

CAST
Il re: Nicola Ciancio
Amneris: Sofia Janelidze
Aida: Clarissa Costanzo
Radamès: Dario Di Vietri
Ramfis: Luca Gallo
Amonasro: Luca Galli
Un messaggero: Ermes Nizzardo
Una sacerdotessa: Aoxue Zhu
Danzatore e coreografo: Nnamdi Nwagwu

Direttore: Enrico Lombardi
Regia: Alessio Pizzech

Scene e costumi: Davide Amadei
Scene e costumi curati da: Giulia Bruschi, Riccardo Mainetti
Luci: Nevio Cavina
Maestro del coro: Massimo Fiocchi Malaspina
Altri maestri del coro: Davide Dell’Oca, Arianna Lodi, Cristina Merlini
Maestri collaboratori: Claudio Capretti, Eric Foster
Orchestra 1813
Coro 200.Com

Biglietti disponibili sul sito del Sociale oppure presso la biglietteria del Teatro

Aida Festival Como Città della Musica 200.com

In occasione dell’opera, sabato 1 luglio il Museo Archeologico Giovio, in collaborazione con il Comune di Como, proporrà ad un giovane pubblico un’esperienza di laboratorio, nel prestigioso contesto del foyer del Teatro Sociale, dal titolo Isiuret, Aida e me. Incontri per decifrare. Attraverso la scoperta di lontani geroglifici, meravigliose iconografie egizie e suggestive arie musicali, le bambine e i bambini impareranno a conoscere la storia e la forte personalità di due interessanti figure femminili: Isiuret e Aida. Attivando la propria creatività con l’utilizzo di diversi materiali (stoffe di lino e vivaci pigmenti), i partecipanti saranno invitati a realizzare una scenografia collettiva e a lasciare una traccia della propria genealogia con un personale “alfabeto”, affinché, attraverso la conoscenza del passato, possano diventare loro stessi protagonisti del proprio destino. Il laboratorio è rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni e si svolgerà dalle 15 alle 17. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria qui. Posti limitati.