dal 29 giugno al 2 luglio |
Cultura e spettacoli
/

Casa Natta, gli appuntamenti della settimana con il Teatro tra le Mura

28 giugno 2023 | 13:00
Share0
Casa Natta, gli appuntamenti della settimana con il Teatro tra le Mura

Musicanti di Brema, Bar Gerac, Jaga Pirates e Collettivo 42stems sono gli spettacoli in programma per Casa Natta, ad ingresso gratuito

Prosegue, anche questa settimana, nel cortile di Palazzo Natta, in via Natta 12/14, la prima edizione di CASA NATTA – Teatro tra le Mura, un festival fortemente voluto dal Comune di Como, con la direzione artistica di Elena Ajani, Stefano Annoni e Davide Marranchelli e l’organizzazione della compagnia Mumble Teatro.

PROGRAMMA

spettacoli casa natta il

Giovedì 29 giugno 2023
Ore 18
Musicanti di Brema

di Kosmocomico
FAMIGLIE
I Musicanti di Brema racconta del viaggio verso quella città, Brema, dove i bambini ridono, i vecchi suonano, i malati guariscono, i poveri mangiano. In scena, un campo di papaveri a perdita d’occhio, Brema all’orizzonte e pupazzi che suonano (veramente!) meravigliose musiche della tradizione folk francese.
Testo, regia, pupazzi e scenografie: Valentino Dragano
Decorazioni sceniche: Silvia Vailati

spettacoli casa natta il

Venerdì 30 giugno 2023
Ore 21.15
Bar Gerac
Trebisonda

PROSA EMERGENTI
Che cos’è un palcoscenico? Qualcuno direbbe una piattaforma sopraelevata, solitamente in legno, che separa gli attori dal pubblico, come uno schermo invisibile. Nel bar Gerac, un anonimo locale di periferia, il palco è piccolo e scassato, e regge appena gli eccentrici Dilettanti che lo popolano, cercando di strappare l’attenzione al pubblico, che è lì per caso, solo per mangiare o bere qualcosa. Ma un palcoscenico, in senso più ampio, è anche un luogo sacro, dove le persone muoiono e nascono i Personaggi, e nel bar Gerac, il pubblico, i tecnici, il personale e gli attori interagiscono tra di loro in dialoghi Esageratamente assurdi e esilaranti, rendendo difficile stabilire quale sia la linea del palco.
Regia e testo: Arci Trebisonda
Con: Ilaria Casati, Dario Ercolani, Susanna Maria Fasola, Cristine Loureiro, Fabiano Notari, Viola Luz Pandolfo, Emma Terreni, Claudio Trapanese

jaga pirates

Sabato 1 luglio 2023
Ore 20
Quando la vita ti limona

di Jaga Pirates
MUSICA/PROSA
A colpi di musica, canzoni e dialoghi teatrali, le anime vagabonde di Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci approdano a sponde paradisiache. Esploreranno la bellezza del rinascere, del ricominciare, con un sonoro “sì alla vita”. Il repertorio musicale, rivisto e ampliato presenterà, oltre a brani selezionati a tema dal repertorio dei due grandi cantautori, anche inediti della band.
Con Stefano Annoni, Luca Rodella – Regia e drammaturgia Luca Rodella
Musiche dal vivo di Roberto Dibitonto, Francesco Marchetti, Diego Paul Galtieri

spettacoli casa natta il

Domenica 2 luglio 2023
Ore 21.15
Colonna [verde]brale + Stretching One’s ArmAgain

di Collettivo 42stems
DANZA
Colonna [verde]brale
Disegnare è il movimento delle dita, della mano, del polso, del gomito, del braccio, della spalla, del corpo. Colonna [verde]brale è una performance in cui, tenendo a mente i fitti disegni di Leonardo sul corpo umano, su alberi e radici, si guarda un foglio bianco dove, minuto dopo minuto, viene abbozzato un paesaggio in cui ci sono un elemento architettonico, un elemento naturale e un corpo umano.
Autrice e performer: Lucrezia C. Gabrieli
Mix: Giacomo Calli
Stretching One’s Arms Again
Prendendo ispirazione da Untitled (Blue, Yellow, Green on Red) di Mark Rothko, dalla biografia e dalla personalità del pittore, vengono utilizzati il codice cromatico e coreografico per entrare nel mondo delle idee, delle emozioni e dell’umanità.
Esploriamo il carattere individualista dell’uomo, il bisogno di scambio, il delimitare uno spazio in cui giocare con l’equilibrio, il ritmo, la vicinanza.
Il progetto desidera coinvolgere lo spettatore in un’esperienza visuale di astrazione della realtà.
Ideazione e coreografia Lucrezia C. Gabrieli
Danzatrici Sofia Magnani/Beatrice D’Amelio, Lucrezia C. Gabrieli
Musiche di Giacomo Calli e Giacomo Ceschi, su Serenade in D, K.250 Haffner di Wolfgang Amadeus Mozart

TUTTI GLI SPETTACOLI SONO AD INGRESSO GRATUITO E APRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CLICCANDO QUI