Sentiero dei Sogni |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/

Lake Como Walking Festival, una passeggiata nel paese dei Licini

28 giugno 2023 | 09:00
Share0
Lake Como Walking Festival, una passeggiata nel paese dei Licini

Sabato 1 luglio, partenza alle 14.45 dalla Chiesa di Sant’Eufemia a Erba, alla scoperta del paese dei Licini

Sabato 1 luglio, dalle 14.45, nell’ambito della seconda edizione del Lake Como Walking Festival e delle celebrazioni del bimillenario di Plinio il Vecchio, coordinate da Fondazione Alessandro Volta, l’associazione Sentiero dei Sogni organizza, con il sostegno del Comune di Erba, la passeggiata creativa dal titolo Il paese dei Licini – Erba d’autore. 

Il ritrovo è previsto per le 14.45 davanti alla chiesa romanica di Sant’Eufemia, in piazza Sant’Eufemia a Erba, cuore della Pieve di Incino, dove gli scavi, condotti nel 1994, hanno riportato alla luce il basamento del battistero di San Giovanni e resti della cripta del V secolo. Il percorso ad anello di circa 3,5 km, quasi totalmente su strade urbane e con dislivello minimo, toccherà il borgo medievale di Villincino, il Parco Majnoni, il Monumento ai Caduti di Giuseppe Terragni, il Teatro Licinium, Villa Candiani e due vie dove hanno vissuto e di cui hanno lasciato importanti testimonianze i fratelli Giuseppe Pontiggia (grande scrittore) e Giampiero Neri (tra i maggiori poeti dell’ultimo secolo, scomparso lo scorso 15 febbraio), nonché il loro cugino Ezio Frigerio (1930-2022), scenografo di fama internazionale, ovvero via Majnoni e via Volta. Ultima tappa sarà la stazione di Trenord, che è parte di un racconto di Carlo Emilio Gadda.

Condurrà Pietro Berra, giornalista, poeta e biografo di Giampiero Neri. Interventi e letture di due autori erbesi contemporanei: Emilio Magni, giornalista e scrittore, e Rosanna Pirovano, imprenditrice, che coltiva da una vita le passioni per la pittura, la poesia e il teatro. Testimonianza su Pontiggia, Neri e Frigerio del pittore Giovanni Brambilla, vicino di casa e compagno di giochi in via Majnoni. Letture di autori del passato a cura di Lorena Mantovanelli.

La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria cliccando qui