Terra e Laghi Festival, due spettacoli nel comasco

28 giugno 2023 | 17:04
Share0
Terra e Laghi Festival, due spettacoli nel comasco

La XVII edizione di Terra e Laghi, festival internazionale di teatro nell’Insubria e nella Macroregione Alpina che, per sua natura, è itinerante sul territorio da giugno a novembre, torna in provincia di Como con due appuntamenti, entrambi in programma venerdì 30 giugno, a Cassina Rizzardi, con teatro famiglie e a Cucciago con teatro danza. Tutti gli spettacoli sono liberi e gratuiti nel puro stile del teatro di strada.

VENERDÌ 30 GIUGNO

Ore 20.30
Piazza Silvio Pellico, Cassina Rizzardi
Teatro Family

Il Teatro del Cerchio di Parma metterà in scena lo spettacolo Il gatto e la volpe, per il testo e la regia di Mario Mascitelli, con Mario Aroldi e lo stesso Mascitelli.
Tutti conoscono i due personaggi del libro Pinocchio per ciò che combinano durante il racconto ma… quale sarà la loro vera storia? Seduti su una panchina, accanto ad un piccolo alberello bonsai, i due, in attesa che arrivi Mangiafuoco a cui vendere Pinocchio, si raccontano e ricordano la loro vita passata e di come si siano ridotti in quello stato. Vorrebbero andare via ma non riescono perché capiscono che in quel luogo si sta svolgendo qualcosa d’importante e che esiste qualcosa di più importante degli zecchini d’oro di Mangiafuoco: la nascita di nuova amicizia.

In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’interno dell’oratorio parrocchiale

Fellini spettacolo a Cermenate

Ore 21
Piazza del Municipio, Cucciago
Teatro Danza

Teatro Blu di Varese, in collaborazione con la giovane compagnia milanese Kataklò Athetic Dance Theatre proporrà lo spettacolo Fellini, con Silvia Priori e Roberto Gerbolès (attori).
Kataklò acrobatic performers:
Niccolo’ Basile, Federica Cuzzaniti, Lucio Failla, Alessandra Marino, Alessia Trocchianesi
Coreografie: Giulia Staccioli
Collaborazione artistica: Vito Cassano
Assistente coreografa: Irene Saltarelli
Voce: Francesca Galante
Orchestra: Ciro Radice (fisarmonica e pianoforte), Giuseppe Cima (tromba), Nicola Zuccalà (clarinetto), Stefano Risso (contrabbasso), Norberto Cutillo (percussioni)
Direzione musicale e arrangiamenti: Ciro Radice
Scenografie e costumi: Vittoria Papaleo e Maria Barbara de Marco
Scenografia Video: Simona Picchi
Testo e regia di Silvia Priori e Roberto Gerboles

A 100 anni dalla sua nascita, Teatro Blu, in collaborazione con gli straordinari Kataklò, vuole celebrare e rendere omaggio a una delle più grandi figure del cinema mondiale con un viaggio sognante, magico, appassionato, a tratti brioso e a tratti malinconico. Un racconto corale, affollato di personaggi fantastici, come la vita e l’immaginario del grande maestro riminese. Uno spettacolo in cui il teatro si mescola con le arti circensi, la danza acrobatica, atmosfere oniriche, immagini multimediali accompagnate dalla musica dal vivo che eseguirà le più belle melodie di Nino Rota.
L’universo onirico eppure così carnale, terreno, di Federico Fellini raccontato attraverso i personaggi indimenticabili dei suoi film da Gelsomina, monumento di ingenuità e purezza a Zampanò, burbero e spietato con un animo tenero, passando per il matto del paese, i clown, le contadine e i fantasiosi personaggi di Amarcord. Atmosfere oniriche in cui si alternano storie di ordinaria quotidianità, scene di campagna e di festa, scene improbabili ed estreme visioni ed illusioni attraverso apparizioni clownesche e coreografie mozzafiato.