Alba al Grumello, musica e danza al sorgere del sole

In programma per l’alba di domenica 2 luglio, alle ore 5, nel parco di Villa del Grumello, l’immancabile appuntamento del Festival
Continua la rassegna Intorno al Festival inserita all’interno del Festival Como Città della Musica con uno degli appuntamenti più attesi dal pubblico comasco e non solo, lo spettacolo all’alba nel Parco di Villa del Grumello, realizzato in collaborazione con l’Associazione Villa del Grumello. Domenica 2 luglio, infatti, alle ore 5, il sorgere del sole abbraccerà Livemovement, con il clarinettista Anton Dressler che presenterà la sua musica per clarinetto e live electronics e sarà accompagnato dal coreografo e danzatore Nnamdi Nwagwu. Musica e danza dunque, immerse in una cornice suggestiva, grazie al buio che lascerà spazio alla luce ed al risveglio immaginato da due artisti. Tutti i presenti potranno ascoltare una produzione e manipolazione dei suoni in tempo reale, capace di dare uno spunto all’improvvisazione coreografica e di creare un insieme insolito ed affascinante.
Capienza limitata, prenotazione obbligatoria sul sito del festival e al seguente LINK a partire dalle ore 10 di sabato 1 luglio. La prenotazione decade 15 minuti prima dell’inizio del concerto.
In caso di maltempo, l’evento sarà annullato.
BIOGRAFIA ANTON DRESSLER
La sua attività lo ha portato in Italia come all’estero, nei vari paesi europei e ad Israele, Usa e Taiwan, suonando con Boris Petrushansky, Mischa Maisky, Jean-Yves Thibaudet, Bruno Canino, Julian Rachlin, Itamar Golan, Sandro Lanfranchini, Pavel Vernikov, Moni Ovadia, Andrea Rebaudengo, Davide Cabassi, Ingrid Fliter, collaborando con Quartetto di Virtuosi di Mosca, Giovane Quartetto Italiano, Escher Quartet, ContemporartEnsemble, Quartetto di S.Pietroburgo, NefEsh Trio, Piccola Sinfonica di Milano, Orchestra da Camera di Mosca. Ha preso parte a numerosi festival quali Festival Dei Due Mondi, Aspen Festival, Amiata Piano Festival, Portogruaro Festival, Klezmer Festival in Safed, Mittelfest Festival, Musica sul’Acqua, Suoni delle Dolomiti. Come primo clarinetto ha collaborato con Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra da Camera di Padova e Veneto e i Pomeriggi Musicali. Attualmente insegna clarinetto nei Conservatori di Trento e Cremona, e musica da camera all’Accademia di Imola.
Diversi compositori gli hanno dedicato la loro musica. La sua passione per live electronics lo ha portato a espandere le capacità dello strumento ed esplorare il mondo della composizione.
Nato a Mosca, si diploma al Conservatorio G.B. Martini di Bologna con Italo Capicchioni e si laurea con menzione d’onore al Conservatorio Superiore P.I.Tchaikovsky sotto la guida Lev Mikhailov e Vladimir Sokolov. Partecipa ai corsi tenuti da Antony Pay, Fabrizio Meloni, Sabine e Wolfgang Meyer ed Eddie Daniels.
Dressler ha registrato per Atopos il Quatuor Pour la Fin du Temps de Messiaen, Ouverture su temi ebraici di Prokofiev per Russian Seasons; musiche russe per clarinetto e pianoforte per l’etichetta giapponese Cryston con Boris Petrushansky; un cd con elementi di improvvisazione con Andrea Rebaudengo Duo al Opera e partecipato alla registrazione dedicata a Leonid Desyatnikov The Leaden Echo per la Quartz, UK. Per l’omonima etichetta è uscito l’album livemovement interamente dedicato alla sua musica per clarinetto e live electronics.
BIOGRAFIA NNAMDI NWAGWU
Danzatore e coreografo nato a Cecina, ha iniziato la sua formazione come ballerino nel 2017, presso la Compagnia Professione Danza Parma diretta da Lucia Giuffrida e Francesco Frola.
Dal 2021 al 2022 è stato danzatore e Young Resident Choreographer presso la Compagnia Junior del Balletto di Parma ed ha partecipato a programmi di formazione presso la Fondazione Nazionale Della Danza/Aterballetto di Reggio Emilia, continuando la formazione di danza presso la Codarts University of Arts di Rotterdam.
Nel 2021 è stato impegnato come danzatore e come giovane coreografo residente presso il Balletto di Parma e partecipa in qualità di coreografo al Nervi Music Ballet Festival a Genova.
Lavora come coreografo freelance nella moda e nella danza. Nel 2022, ad esempio, si sono potuti vedere i suoi lavori all’apertura della fiera MIDO a Milano e per la campagna 2021/ 2022 My Black Queerness di Calvin Klein.
Recentemente ha presentato all’evento “Noverre: Young Choreographers” presso lo Stuttgart Ballet la sua coreografia Abụọ.
Ha collaborato con il Teatro Sociale di Como partecipando in qualità di coreografo e danzatore nell’opera Aida, inaugurazione della XXVI edizione del Festival Como Città della Musica.