Succo Marcio e Impossibili, l’appuntamento con il punk è al Parco Tittoni

Serata a tutto punk per il festival di Desio: dalle 20, live di Joker’s, Succo Marcio e Gli Impossibili. Biglietti in prevendita
Domenica 2 luglio, sarà il Festival di Parco Tittoni in via Lampugnani 62 a Desio ad accogliere l’Imperdibile Succo Raduno 2023, una ghiotta occasione per riascoltare il punk rock dei Succo Marcio, questa volta a far da “spalla” a Gli Impossibili, dal 1994 leggenda del punk melodico, grazie alle loro canzoni capaci di segnare intere generazioni, che li hanno portati a suonare sullo stesso palco di The Queers, Cj Ramon, Social Distortion e tanti altri.
Succo Marcio, la band che non c’è più, ogni tanto esce dalla bacheca Hall of Fame del punk rock per regalare un concerto ai fans come succederà questa sera a Desio, dove la band di “Muore il giorno” ripercorrerà la propria storia, con un concerto carico di energia, nonostante gli anni verrebbe da dire.
In effetti correva l’anno 2000, il punk rock era nel suo massimo splendore, e i Succo Marcio erano tra gli interpreti più scanzonati, capaci di collezionare un successo dopo l’altro e ricevere la benedizione di Billie Joe Amstrong dei Green Day, che li invitò a suonare durante una incursione televisiva passata alla storia del punk italiano.
Dal 2000, anno di uscita del primo album “Succo cocktail tropicale all’arancia”, sono stati cinque anni vissuti (quasi) da rockstar culminati all’Heineken Jammin Festival, dove i Succo Marcio hanno diviso il palco con Garbage, Green Day e R.E.M. Poi i quattro ragazzi di Como sono diventati grandi, alcuni hanno preso strade diverse, ma il primo amore non si scorda mai, così ogni tanto si riuniscono, tornano sulla scena e per la gioia loro e dei loro fan che non hanno mai smesso di canticchiare “Muore il giorno, anche stanotte sognerò te…”.
Gli Impossibili nascono a Milano nel 1994 fondati da Efrem Mezzanini “Araya” (chitarra/voce), maggiore compositore del gruppo, al quale si uniscono Alessio Riccardi (basso) e in seguito Davide (batteria). Il loro primo demo, registrato su cassetta e intitolato Punk rock, 16 pezzi di punk rock semplice e veloce cantato in italiano prendendo come modelli Ramones e Queers, fa da trampolino per la loro partecipazione alla compilation Flower punk rock. Nel 1997 esce Impossimania, che riscuoterà un buon successo e buone recensioni. Dopo un periodo di tour, la band torna in studio e, nel 1999, registra uno split con i Derozer intitolato Gli Impossibili – punkrock, che li vede compagni di tanti concerti in giro per la penisola. Un anno dopo esce Contro tutti a cui segue il periodo più intenso di live per la band.
Nel 2003 esce il più maturo Ribelli e Impossibili e, con il brano La notte sua amica sarà viene realizzato il primo videoclip. Due anni più tardi pubblicano, con Derotten records, Ve le suoniamo ancora, che riporta ad un sound più grezzo e duro rispetto ai precedenti. Questo disco vede la partecipazione di guest star come “Cippa”, “Paletta” e Mastino dei Punkreas.
Segue un periodo di transizione e nel 2006 un radicale cambio di formazione: della formazione originale rimane solo Efrem Mezzanini, al quale si uniscono Claudio “Klaus” (basso) e Daniele Sarti “Danu” (batteria). Con questa formazione la band autoproduce il disco Alcool e furore che esce nel 2008 e viene anticipato dal singolo e video Angelo dal pelo nero. Nel 2009, alla band si unisce Matteo (chitarra), stabilizzando così la nuova formazione a quattro. Nel 2011 esce Senza ritorno, nuovamente autoprodotto e, nel 2021, a circa dieci anni dall’ultimo album, esce Tra sogno e realtà.
Biglietto in prevendita a 10 euro + ddp CLICCANDO QUI, biglietto in cassa a 10 euro