Sette equipaggi della Questura per prevenire furti, rapine e lo spaccio: oltre 100 persone controllate



Mezzi e uomini ai giardini a lago ai portici Plinio ed in altre zone di degrado: non è stata riscontrata alcuna anomalia.
La Questura di Como ha predisposto ieri pomeriggio un servizio straordinario di controllo del territorio in ambito cittadino, finalizzato al contrasto del fenomeno della criminalità, con particolare attenzione al contrasto dei reati come furti e rapine e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il servizio, diretto da un Funzionario della Questura, ha visto l’impiego di ben sette equipaggi della Polizia tra cui quattro equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Milano e tre della Questura di Como.
Le forze in campo sono state impiegate per espletare controlli nell’area adiacente il Monumento ai Caduti e il Tempio Voltiano, di via Plinio nella zona dei portici e sono proseguiti, in tutte quelle zone più critiche della città note per situazioni di degrado urbano. Sono stati controllati esercizi pubblici in tra cui il bar della stazione ferroviaria di Como San Giovanni, la sala giochi e scommesse Winpalace di viale Innocenzo ed infine il Punto SNAI di piazza della Tessitrice senza rilevare anomalie.
Nel corso dell’intero servizio sono state controllate 112 persone, 21 delle quali con precedenti penali e sei veicoli.
LEGGI ANCHE QUI