la curiosità |
Como
/

I turisti stranieri e le mete preferite per le vacanze: il lungolago di Lecco ed il Castello di Sirmione

2 luglio 2023 | 11:15
Share0
I turisti stranieri e le mete preferite per le vacanze: il lungolago di Lecco ed il Castello di Sirmione

E’ quello che emerge da un report di Regione Lombardia. L’assessore al marketing territoriale:”Altissimo apprezzamento online di tutti i nostri laghi, Lario compreso”

Il nuovo lungolago di Como ? No, i turisti stranieri – in un report diffuso da Regione Lombardia in queste ore – preferiscono il Castello di Sirmione e il lungolago si, ma di Lecco. “Si conferma il fascino dei nostri laghi, destinazioni che competono con le mete ‘big’ nazionali come Roma, Venezia e Firenze”, commenta Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Marketing territoriale, Design, Moda e Grandi Eventi di Regione Lombardia, “Accogliamo con grande piacere tutti i turisti stranieri che scelgono la nostra Regione, che offre loro strutture ricettive e servizi di altissima qualità. Ma con altrettanta consapevolezza invito i turisti italiani a trascorrere le vacanze in Lombardia, tra vigneti, castelli, colline, laghi, montagne, 4.000 km di piste ciclabili che costeggiano fiumi, boschi, attraversando le nostre meravigliose città d’arte”.

Secondo l’assessore regionale al marketing territoriale i numeri degli ultimi mesi sono strepitosi: l’apprezzamento online dei laghi lombardi “viaggia”, infatti, verso 90 su una scala di 100. Un punteggio registrato dall’analisi di 312.069 contenuti della Rete riferiti ai principali punti di interesse turistico dei Comuni che si affacciano sui laghi per il periodo compreso tra gennaio e maggio 2023, ed espresso in maggioranza da turisti stranieri, il 63,2%, principalmente europei con una prevalenza di visitatori provenienti dalla Germania. Il restante 36,8% è italiano. Il livello di soddisfazione degli utenti on line si attesta sul valore molto positivo dell’87,4 su 100, sempre per l’area Laghi e superiore al sentiment complessivo della Regione Lombardia per il periodo gennaio-maggio 2023, pari al 85,6.