“Una sera all’opera” e il residente Petrilli per due appuntamenti Intorno al Festival

Domani sera, mercoledì 5 luglio, appuntamento con “Intorno al Festival” e le più belle arie d’opera. Ingresso libero con prenotazione
Continua la rassegna Intorno al Festival all’interno del Festival Como Città della Musica con l’appuntamento dal titolo Una sera all’opera, che si terrà domani, mercoledì 5 luglio, alle ore 19, nel Parco dell’Hotel Sheraton.
I Vincitori del 74° Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici si esibiranno in un recital con celebri arie d’opera: tra gli interpreti Caterina Meldolesi (soprano), Alessia Panza (soprano), Aoxue Zhu (mezzosoprano) e Xhieldo Hyseni (baritono), accompagnati dal pianista M° Eric Foster.
Il più bel repertorio operistico di tutti i tempi sarà protagonista di questa serata a bordo piscina, in attesa della Stagione d’Opera 2023/2024.
Sarà possibile ascoltare brani tratti da La bohème, Madama Butterfly, Il trovatore e altri ancora.

PROGRAMMA UNA SERA ALL’OPERA
Charles Gounod (1818 – 1893)
Ô ma lyre immortelle, da Sapho
Salut demeure chaste et pure, da Faust
Georges Bizet (1838 – 1875)
Habanera, da Carmen
Giacomo Puccini (1858 – 1924)
Un bel dì, vedremo, da Madama Butterfly
Vissi d’arte, da Tosca
O soave fanciulla, da La bohème
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Ne’ tornei… Tacea la notte placida, da Il trovatore
Ritorna vincitor, daAida
La donna è mobile, daRigoletto
Vincenzo Bellini (1801 – 1835)
Casta diva, da Norma
Lo spettacolo sarà ad ingresso gratuito. Capienza limitata, prenotazione obbligatoria sul sito del festival cliccando qui a partire dalle ore 10 di domani, mercoledì 5 luglio. La prenotazione decade 15 minuti prima dell’inizio del concerto. In caso di maltempo, l’evento si terrà all’interno dell’Hotel.

Minuetti, Choros e Romanze è il titolo dell’evento di giovedì 6 luglio, alle ore 20.30 all’Hilton Rooftop, con protagonista Mattia Petrilli.
Dalla Stagione Notte 2022-23, all’interno di CoMo – Como nel Mondo, il Teatro Sociale di Como ha iniziato ad ospitare ogni anno un artista del territorio comasco riconosciuto a livello internazionale. Per il Festival 2023 e la Stagione 2023-24, l’artista musicale residente sarà Mattia Petrilli, celebre flautista comasco e oggi Primo Flauto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, che si esibirà in quest’occasione e poi successivamente in un concerto nella prossima Stagione in Teatro.
All’Hilton attende il pubblico un organico inconsueto, tre strumenti a fiato, il flauto di Petrilli, il clarinetto di Edoardo Di Cicco e il fagotto di Alejandra Rojas, che raramente dialogano in trio, in un programma variopinto, di canti, balli, suoni e colori che riempiono di spazio sonoro le distanze geografiche, culturali e di epoche lontane, avvicinando 800 e 900 e gli autori Beethoven, Villa-Lobos e Poulenc.

PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Trio in do maggiore per due oboi e corno inglese op. 87 (arr.)
Duetto per clarinetto e fagotto n.1 in do maggiore WoO 27
Heitor Villa-Lobos (1887 – 1959)
Bachianas Brasileiras n.6 per flauto e fagotto
Choros n.2 per flauto e clarinetto
François Devienne (1759 – 1803)
Trio in si bemolle maggiore op.61 n.5 per flauto, clarinetto e fagotto
Lo spettacolo sarà ad ingresso gratuito. Capienza limitata, prenotazione obbligatoria sul sito del festival cliccando qui a partire dalle ore 10 di giovedì 6 luglio. La prenotazione decade 15 minuti prima dell’inizio del concerto. In caso di maltempo, l’evento si terrà all’interno dell’Hotel.