La goletta dei laghi fa tappa sul Lario: bene Argegno e Cernobbio, inquinamento a Como e Gravedona

5 luglio 2023 | 15:39
Share0

Monitoraggio dello stato dell’inquinamento: la Goletta segnala le criticità sul territorio e chiede misure urgenti alle amministrazioni.

Quattro punti analizzati: due inquinati, altrettanti nei limiti. E’ quello che hanno riferito oggi a Como – in Camera di Commercio – i responsabili della Goletta dei laghi di Legambiente durante la loro campagna – annuale – per monitorare lo stato di salute dei laghi ed i loro ecosistemi. Il dettaglio del lavoro svolto (video sopra) con una delle responsabili della Goletta che sta girando l’intera penisola per capire la situazione dei vari bacini.

presentazione dati goletta del laghi a como 2023 stato inquinamento del lago di como
presentazione dati goletta del laghi a como 2023 stato inquinamento del lago di como

E sul lago, co me detto, quattro le rilevazioni effettuate, sempre alle foci dei fiumi per capire anche la qualità dell’acqua che entra nel lago: inquinati Cosia ed Albano a Gravedona, nei limiti le foci del Breggia a Cernobbio e del Telo ad Argegno: riscontrata la presenza enterococchi intestinali ed altre sostenze inquinanti simili. Le parole di Enzo Tiso, presidente del circolo Legambiente Como.

All’incontro anche la testimonianza di Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. Da lei e dai colleghi anche suggerimenti urgenti da adottare per migliorare la qualità dell’acqua, in particolare a Como e Gravedona. In particolare il completamento dei collettori fognari ed il risanamento di vecchie fognature, e poi anche l’ammodernamento dei depuratori esistenti.

La Goletta dei laghi, giunta alla sua edizione numero 18, viene supportata dalla partnership di CONOU, Novamont e La Nuova Ecologia.