Lake Como Wine Festival tra i vicoli di Palanzo

7-8-9 luglio 7° edizione del Wine Festival del Lago di Como nel borgo di Palanzo di Faggeto Lario
Certi luoghi per conformazione, tradizioni e atmosfere si accordano perfettamente con il vino e Palanzo è uno di quelli. Sarà perchè qui una volta era tutto vite e l’antico torchio ne è la testimonianza, tra i vicoletti del borgo affacciato sul lago di Como rimane quel sentore di ribollir di tini l’anime a rallegrar. E’ da decenni che non si produce più vino a Palanzo, ma da sette anni il nettare degli dei si celebra con fee Como Wine Festival (pazienza per il nome fuori contesto), un lagodivino che 20 aziende ospitate nelle storiche cantine (aperte al pubblico per l’occasione), faranno degustare accompagnati da formaggi, salumi e piatti tipici. Il Lake Como Festival a Palanzo sarà il 7, 8 e 9 luglio. Un’occasione per passare qualche ora in un borgo suggestivo e assaggiare ottimi vini.

Utile ricordare che Palanzo è una frazione di Faggeto Lario, ci si arriva seguendo la provinciale Lariana da Como verso Bellagio e seguendo le indicazioni una volta arrivati al cartello stradale Faggeto Lario. Il borgo non ha moltissimi spazi per le auto e dunque sarà possibile parcheggiare lungo la via di accesso all’evento dietro istruzioni degli addetti. Sarà anche possibile usufruire di servizio bus navetta dal bivio per Bellagio fino a Palanzo
Gli orari:
venerdì 7 luglio dalle 18 alle 24
sabato 8 luglio dalle 18 alle 24
domenica 9 luglio dalle 10 alle 20
Come funziona:
1. Consulta l’elenco delle cantine partecipanti al festival e scegli quale visitare.
2. Se vuoi evitare code prenota i ticket online.
3. Nei tre giorni del festival vieni al nostro info/ticket point di Piazza Emilio Fasola n.1 per ritirare i ticket e il bicchiere degustazione con porta bicchiere.
4. Parti per il tuo Wine Tour.
Ticket per 5 assaggi:
10 euro
(2 euro ad assaggio)
Ticket per 10 assaggi:
15 euro
(1,50 euro ad assaggio)
Ticket per 20 assaggi:
25 euro
(1,25 euro ad assaggio)
Prezzi comprensivi di bicchiere e tasca porta bicchiere.
Ticket aggiuntivi per assaggio vini di particolare pregio
2,50€ ad assaggio
(minimo 4 assaggi o multipli di 4 )
Per alcuni vini le cantine potranno chiedere più ticket per singolo assaggio
Le cantine e i produttori locali
Lombardia
Azienda Agricola Averoldi Francesco – Bedizzole (BS)
bollicine, bianchi, rossi, rosè e passiti del Garda
Losi Stefano Azienda Agricola – Montebello della Battaglia (PV)
bollicine, bianchi, rossi, rosè e passiti dell’Oltrepò Pavese
Il dosso di Archetti Luca – Corte Franca (BS)
Bollicine Franciacorta
Il forno di Alice – Villa Raverio di Besana in Brianza (MB)
prodotti di panetteria e forneria
Friuli Venezia Giulia
Azienda agricola Sosol Ivan – Gorizia (GO)
bollicine, bianchi, rossi, rosè e passiti friulani
Piemonte
Azienda Agricola Domanda di Domanda Eleonora – Calosso (AT)
bollicine, bianchi, rossi, rosè e passiti piemontesi
Cascina Roccabianca – Cartosio (AL)
bollicine, bianchi, rossi, rosè e passiti piemontesi
Azienda Agricola Stella di Stella Giorgio – Castino (CN)
nocciole piemontesi e prodotti derivati
Veneto
Vettoretti Primo Società Semplice Agricola – San Giovanni (TV)
prosecco e Cartizze di Conegliano Valdobbiadene docg
Azienda Agricola Bardi – Musestre di Roncade (TV)
bollicine, bianchi, rossi, rosè e passiti del Piave
Azienda Agricola Pezzalunga di Sacco Maria Rosa – Brendola (VI)
bollicine, bianchi, rossi, rosè e passiti dei colli vicentini
La Vite di Monica –Montagnana (PD)
i vini dei colli Euganei
Toscana
Adonaea vini Azienda Vitivinicola – Sovana (GR)
bollicine, bianchi, rossi, rosè e passiti della maremma toscana
Azienda agricola Marzocco – Montespertoli (FI)
bianchi, rossi, rosè e passiti toscani
Castagnini vini apuani – Carrara (MS)
bianchi, rossi, rosè e passiti apuani
Emilia Romagna
Azienda Agricola Loschi Enrico – Bacedasco (PC)
bianchi, rossi e rosè dei colli piacentini
Puglia
Angelo Maffione Vini – Barletta (BT)
bollicine, bianchi, rossi, rosè e passiti pugliesi
Love Gargano
prodotti tipici pugliesi
Calabria
Cantine Jelasi Antonio di Jelasi Filippo – Bianco (RC)
greco di bianco passito e prodotti tipici calabresi
Barone di Bolaro – Pellaro (RC)
bollicine, bianchi, rossi e rosè calabresi
Sicilia
Tenuta Maltese – Marsala (TP)
bollicine, bianchi, rossi, rosè e passiti della Sicilia occidentale e prodotti tipici siciliani
Baronia della Pietra – Alessandria della Rocca (AG)
bollicine, bianchi, rossi, rosè e passiti siciliani
Tenute dei paladini – Marsala (TP)
bollicine, bianchi, rossi, rosè e passiti siciliani
