ex Tintostamperia val Mulini |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

“Fuga dall’Egitto” chiude la prima parte di Gener-Azioni23

6 luglio 2023 | 16:08
Share0
“Fuga dall’Egitto” chiude la prima parte di Gener-Azioni23

Lo spettacolo “Fuga dall’Egitto” andrà in scena domani sera, venerdì 7 luglio, nel teatro temporaneo della ex Tintostamperia Val Mulini

Domani, venerdì 7 luglio, alle 19.30, nel teatro temporaneo della ex Tintostamperia Val Mulini andrà in scena Fuga dall’Egitto, uno spettacolo di teatro documentario che chiude la prima parte di Gener-Azioni23, il programma di azioni temporanee per la rigenerazione del comparto industriale dismesso della ex Tintostamperia Val Mulini voluto da Confcooperative Insubria e dal Consorzio Abitare, continuando il filone di ricerca relativa ai fenomeni globali più impattanti sulle società odierne.

Fuga dall’Egitto è liberamente tratto dal libro inchiesta omonimo scritto da Azzurra Meringolo Scarfoglio, giornalista della redazione esteri del Giornale Radio Rai, che ha vissuto in Egitto prima e dopo la rivoluzione della Primavera araba del 2011. È un intreccio tra atto performativo e cinema del reale, tra sonorità orientali e sperimentazioni elettroniche. Porta in scena uno spaccato drammatico e straordinariamente attuale di un fenomeno della storia recente che tanto ha alimentato speranze di un futuro diverso. «Gener-Azioni23 ha raccontato storie diverse dal mondo, indagando molto il tema delle migrazioni e dei conflitti – ha spiegato Bruno Rampoldi, amministratore delegato del Consorzio Abitare, artefice del programma culturale di riuso temporaneo della ex Tintostamperia Val Mulini – Il teatro è strumento straordinario in questo senso perché apre finestre e crea connessioni. Questa prima fase di Gener-Azioni23 ha avuto il merito di intercettare tante realtà. Abbiamo organizzato e ospitato 15 eventi, vari e di alto livello culturale. Calcoliamo che circa 2mila persone abbiano visitato e conosciuto questo spazio, da marzo ad oggi. Un risultato straordinario per un luogo che torna a vivere proprio fondando la propria attrattività su arte e cultura, su società e un’idea alternativa di futuro».

Fuga dalla Egitto, una produzione Tieffe Teatro Menotti, Teatro Piemonte Europa e Festival delle Colline Torinesi, diretto e interpretato da Nicola Di Chio e Miriam Selima Fieno (che ne firma anche la sceneggiatura) con musiche originali eseguite live da Yasmine El Baramawy (videomaking di Julian Soardi, video di archivio a cura di Hazem Alhamwi e light design di Giacomo Delfanti), è il risultato di una ricerca che Di Chio e Fieno hanno condotto per 2 anni, sul fenomeno della diaspora egiziana post-Primavera araba. Ovvero sul sogno tradito di tanti attivisti, giornalisti, sindacalisti, artisti, medici e politici che minacciati di repressione e tortura in Egitto sono stati costretti a scegliere la via dell’esilio. Sono tanti gli esuli scappati dal loro paese per sfuggire al carcere, a sommari processi di massa, a tentativi di cooptazione. Lo spettacolo porta in scena le diverse testimonianze attraverso un’esperienza tra teatro, cinema documentario e musica in una doppia prospettiva: una personale, intima, privata e una vasta, contemporanea, fortemente politica.

fuga dall'egitto alla ex Tintostamperia Val Mulini

Ingresso libero, per informazioni scrivere una mail all’indirizzo abitare.generazioni@gmail.com.
È possibile parcheggiare nel piazzale della Tintostamperia. Si invitano in ogni caso gli ospiti a raggiungere la Val Mulini a piedi dal Piazzale delle Caserme lungo il Fiume Aperto.