La musica francese con Brigit Nolte nel week del Festival di Bellagio e del Lago di Como

Il festival musicale itinerante con l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como si esibirà la flautista Birgit Nolte a Bellagio, sabato 8 a Como e domenica 9 a Menaggio. In programma anche il primo appuntamento del Concorso Cosima Wagner negli incantevoli spazi della Fondazione Rockefeller.
In un affascinante crocevia di stili e repertori prosegue l’intenso cammino del Festival di Bellagio e del Lago di Como, rassegna che, fino ad agosto, coinvolge numerose località del lago, promossa dall’Associazione TEMA insieme al Comune di Bellagio e con la partecipazione di numerose municipalità della provincia comasca e di quella lecchese.
I prossimi appuntamenti, venerdì 7 luglio a Bellagio, sabato 8 a Como e domenica 9 a Menaggio, sono dedicati al mondo musicale francese e vedono sul palco del Festival, con l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como diretta da Alessandro Calcagnile, la flautista Birgit Nolte. Intitolati La musica francese ai tempi del Re Sole, i concerti si addentrano nella ricca produzione del repertorio francese tra la fine del Seicento e il Settecento, con un ventaglio di pagine di diversi autori. In apertura di scaletta è il Concerto in la minore, brano in quattro movimenti, del compositore e virtuoso di flauto Michel Blavet, dal 1740 flautista all’Opéra di Parigi. Seguono il Concerto per flauto in do maggiore di Jacques-Christophe Naudot e di François Couperin La Françoise tratta da Les Nations, raccolta di quattro Suite pubblicata da Couperin nel 1726. In chiusura è il Concerto in do maggiore n. 3 op. 7, in tre movimenti, di Jean-Marie Leclair, brano che conclude questo viaggio nella vivace atmosfera del tempo accompagnando il pubblico nell’altissima creatività dei suoi protagonisti.
Brigit Nolte ha conseguito il diploma di flauto alla Folkwang-Hochschule di Duisburg ed in Italia presso il Conservatorio di Novara. Ha ottenuto il diploma di alto perfezionamento presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano sotto la guida del M° Mario Ancillotti e il master in musica da camera presso l’Accademia pianistica “Incontri col maestro” di Imola tenuta dal M° Piernaciso Masi. Ha frequentato corsi di perfezionamento con C. Klemm, Ph. Racine, I. Matuz, P-Y. Artaud, R. Wilson ed i corsi di musica contemporanea di Darmstadt vincendo nel 1998 lo “Stipendienpreis”. Si è esibita con ensemble quali Musikfabrik NRW, Clusterensemble di Roma, Zone di Milano, Risognanze e Dynamis di Milano, Algoritmo di Roma, Teatro dell’Opera di Roma ed esecutori come F. Mondelci, M. Ben-Omar, B. Kontarski, E. Casoli. Suona un Brannen-Cooper con la meccanica per i quarti di tono progettato da Eva Kingma.
La musica francese ai tempi del Re Sole
Musiche di M. Blavet, J.M. Leclair, F. Couperin, J.C. Naudot
Birgit Nolte, flauto
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
venerdì 7 luglio 2023, ore 21
Bellagio – Chiesa dei SS. Materno e Ambrogio in Civenna
Ingresso gratuito
sabato 8 luglio 2023, ore 17.30
Como, Pinacoteca Civica
Ingresso con biglietto 5 euro
domenica 9 luglio 2023, ore 21
Menaggio – Chiesa di Santo Stefano
Ingresso gratuito

Sempre per il Festival di Bellagio e del Lgo di Como è in programma, sabato 8 luglio a Bellagio, anche il primo appuntamento del Concorso Cosima Wagner nella straordinaria cornice dell’Auditorium dei Cappuccini della Fondazione Rockefeller eccezionalmente aperto al pubblico, è in calendario anche il primo degli appuntamenti del Concorso Cosima Wagner, concorso concertistico internazionale per solisti e formazioni da camera. Il Concorso è stato ideato nel 2022 per omaggiare la figlia di Franz Liszt che nacque a Como nel 1837 durante il soggiorno di Liszt e Marie d’Agoult a Bellagio e sul Lario. La giuria del Concorso edizione 2023 è costituita da Alessandro Ferrari (violinista e direttore d’orchestra), Romano Pucci (flautista, ex primo flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala), Luca Santaniello (violinista, spalla dell’Orchestra Sinfonica di Milano), Rossella Spinosa (pianista e compositrice, Direttore artistico del Festival). Con l’esibizione dei vincitori della Sessione Solisti del 2022, il concerto si offre come un appuntamento che alla bellezza della musica combina la preziosa occasione di poter vedere uno spazio particolare della Fondazione Rockefeller di Bellagio, immersa in uno dei parchi più belli al mondo con vista spettacolare sul territorio di Bellagio e sul lago.
sabato 8 luglio 2023, ore 21
Bellagio – Auditorium della Fondazione Rockefeller
CONCORSO COSIMA WAGNER
Concerto dei Finalisti Sezione Solisti
Ingresso gratuito
Il Festival di Bellagio e del Lago di Como è patrocinato da Regione Lombardia, dalla Camera di Commercio di Como e Lecco e dai consolati di Belgio, Spagna, Repubblica Ceca, Francia e Svezia. È realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Lezzeno, in collaborazione con il Comune di Bellagio e con i Comuni di Como, Erba, Grandola ed Uniti, Lezzeno, Magreglio, Menaggio, Rezzago, Zelbio, Lecco, Civate, Mandello del Lario, Varenna.