Sponde del Lario, torna il Festival Musica sull’Acqua

Dal 9 al 30 luglio, la XIX edizione del Festival Musica sull’Acqua interesserà i luoghi più belli del lago: il programma della prima settimana
Anche quest’anno la musica torna a risuonare sulle rive del Lago di Como: dal 9 al 30 luglio si svolgerà la XIX edizione del Festival Musica sull’Acqua. Per tre settimane, grandi musicisti internazionali daranno vita a concerti intessuti sul tema della Visione, che animeranno luoghi tra i più antichi e suggestivi, dove arte, storia e bellezze naturali riverberano la potenza della musica e rendono unica questa manifestazione.
Il concerto di apertura del Festival Musica sull’Acqua si terrà domenica 9 luglio alle 21, all’Abbazia di Piona di Colico, con un Trio d’eccezione formatosi appositamente per l’occasione grazie alla sintonia e amicizia tra il Direttore artistico del Festival Francesco Senese, Jens Peter Maintz,violoncello principale della Lucerne Festival Orchestra su invito di Claudio Abbado, e il pianista Gabriele Carcano, tra i più affermati della sua generazione. In programma due grandi classici della tradizione cameristica, la Sonata in la minore Arpeggione D 821 per violoncello e pianoforte di Schubert, seguita dal Trio in mi minore Dumky n. 4 Op. 90 di Dvoràk.
Lunedì 10 luglio, alle 21, il Festival si sposterà a Gravedona, nella Chiesa di Santa Maria del Tiglio, dove il grande solista Mario Brunello al violoncello piccolo eseguirà una selezione dalle Sonate e Partite di Bach, portando a termine l’esecuzione integrale intrapresa con il concerto dello scorso anno. Una vera chicca, non solo per gli appassionati, ma anche per chi vuole conoscere meglio questo suggestivo repertorio, grazie alla presentazione condotta proprio dall’artista, in un dinamico e appassionante dialogo con il pubblico.
Giovedì 13 luglio alle 21 si tornerà all’Abbazia di Piona di Colico per una serata dedicata a Schubert: la Fantasia in fa minore d 940 per pianoforte a quattro mani sarà interpretata da Benedetta Senese e André Gallo, il quale si unirà poi in quintetto con Jehye Lee violino, Simone Briatore viola, Aimon Mata violoncello e Jonas Villegas Sciara contrabbasso per eseguire il celebre Quintetto in la maggiore la Trota D 667. Il programma sarà riproposto il 14 luglio alle 21 al Museo Barca Lariana di Pianello del Lario.
Sarà molto particolare la cornice del Concerto sull’Acqua di sabato 15 luglio alle 21 proposto proprio sulla riva presso la Baia Laghetto di Piona. Qui l’eclettico polistrumentista Magnus Lindgren al sax, flauto, e clarinetto,Francesco Senese al violino e Mats Bergström alla chitarra eseguiranno un programma dalle tinte vivaci e contrastanti, con trascrizioni da Bach, De Falla, Piazzolla, Jobim e brani e improvvisazioni degli stessi Lindgren e Bergström.
Domenica 16 luglio, alle 11, al Forte di Fuentes di Colico, si terrà il Concerto Promenade con il duo violino e viola formato da Jehye Lee e Simone Briatore che accosteranno il Duo in sol maggiore KV 423 di Mozart con i Tre Madrigali H 313 di Bohuslav Martinů, raffinato compositore ceco dai toni neoclassici. Completano il programma le originali trascrizioni delle Invenzioni a due voci e Sinfonie, vivaci opere clavicembalistiche di Bach, e una trascrizione a cura dello stesso Briatore della celeberrima Sonata op. 5 n. 12 “La Follia” di Corelli. Prima del concerto, il pubblico avrà la possibilità di realizzare una visita guidata al Forte di Fuentes, roccaforte di epoca secentesca, con spettacolare affaccio sul Pian di Spagna, dove il fiume Adda confluisce nel Lago di Como.

Conclude la prima settimana di Festival Musica sull’Acqua la replica del concerto che vede protagonisti Senese, Lindgren e Bergström, alle 21 della stessa domenica 16 luglio, presso il Museo Barca Lariana di Pianello del Lario.
Il Festival beneficia del contributo del Ministero della Cultura e si giova dei patrocini di Regione Lombardia, Comuni di Colico, Lecco, Gravedona ed Uniti e della Pro Loco di Colico. Main partner della manifestazione è The Hilti Foundation. Fondazione Cariplo e Confindustria Lecco e Sondrio e la Società Operaia di Colico sostengono il Festival insieme a realtà locali d’eccellenza quali Ring Mill SpA, Rubiera Special Steel, ITC Costruzioni e ATV.
(Foto di Camilla Mastaglio)