Il Mannarino apre a Como la sua macelleria di quartiere con cucina

Il Mannarino continua la sua crescita e apre sabato 8 luglio il suo tredicesimo locale. Tra le proposte della macelleria con cucina bombette realizzate secondo la tradizione
Si chiama Il Mannarino come la piccola mannaia dei macellai per tagliare la carne al bancone e, a tutti gli effetti, il locale che aprirà domani in piazza Amendola, 11 a Como è una macelleria. Un macellaio di quartiere, quello che ti consiglia il miglior taglio e te lo impacchetta nella carta azzurra. Beh, con qualche differenza. Il Mannarino è si una macelleria, ma anche un ristorante dove i piatti di carne sono padroni della scena. Il Mannarino nasce nel 2019 da un’idea dei giovani imprenditori Gianmarco Venuto e Filippo Sironi, mossi dal desiderio di rinobilitare l’antica arte della macelleria, e propone ai clienti un’esclusiva esperienza multicanale. In tutti i locali dell’insegna, oltre ad acquistare i prodotti della macelleria direttamente al banco, è infatti possibile scegliere il proprio taglio di carne da gustare comodamente seduti nella sala del ristorante. Si può infine ordinare online la propria spesa da ricevere a casa. Tra gli obiettivi de Il Mannarino c’è inoltre la volontà di valorizzare sempre di più la carne di origine 100% italiana ricercando e sostenendo i piccoli allevamenti locali al fine di ottenere una filiera sempre più corta e arrivare a vendere esclusivamente carne nostrana.
La prima insegna di macellerie con cucina conta già 12 locali tra Lombardia e Piemonte. Il tredicesimo aprirà l’8 luglio aComo, proponendo anche sulle sponde del lago la sua offerta distintiva di piatti a base di carne, tra cui le iconiche Bombette realizzate secondo la tradizione, gli arrosticini, le succulente costate e le pietanze della gastronomia “A casa di nonna”, come le polpette al pomodoro, il Caciocavallo filante e il Manzo tonnato.
“Parte del successo del format è merito dei nostri macellai che quotidianamente si impegnano a servire con cura e attenzione i migliori tagli di carne, dispensando preziosi consigli ai nostri affezionati clienti, che ritrovano nelle nostre macellerie l’esperienza autentica delle piccole botteghe di quartiere”, affermano Gianmarco Venuto e Filippo Sironi, co-founder de Il Mannarino. “Il nostro è un servizio sincero e genuino. Trasmettiamo ai clienti la filosofia del brand, che intende privilegiare i prodotti di origine nostrana al fine di salvaguardare la tradizione e aiutare lo sviluppo delle filiere locali”.
A fare da sfondo all’ampia proposta de Il Mannarino è un ambiente caldo e familiare, dalle sfumature gialle e verdi, con arredi in legno, ceramiche pugliesi realizzate a mano e neon che riprendono gli slogan più celebri del brand.
E’ in programma per giovedì 13 luglio la grande festa d’inaugurazione, tra musica dal vivo e un imperdibile spettacolo a sorpresa, che lascerà gli amanti della carne a bocca aperta. L’evento è aperto al pubblico. Per info e prenotazioni:

Il Mannarino, nome evocativo delle celebri macellerie di quartiere con cucina, nasce dalla passione per la carne di due giovani amici con il sogno di rinobilitare l’antica “arte” della macelleria. Il termine “mannarino” indica il coltello da cucina con cui i macellai di paese tagliano la carne sul banco – una piccola mannaia – e questa parola ha finito con l’identificare il macellaio di fiducia nel lessico popolare. All’interno dei punti vendita de Il Mannarino è possibile acquistare carne di prima qualità direttamente al banco oppure gustarla direttamente al tavolo, accompagnata da specialità culinarie tradizionali e da un buon calice di vino. Il Mannarino si impegna a diffondere l’importanza del consumo della carne di prima scelta per il benessere dell’organismo, in quanto alimento completo, che contribuisce alla copertura del fabbisogno di tutti i nutrienti essenziali del corpo umano. Il Mannarino conta oggi 13 punti vendita: quattro nella città di Milano – il primo aperto il 21 giugno 2019 in Piazza De Angeli 1 seguito, poi, da altri tre locali, rispettivamente in Via Carlo Tenca 12, Via Galvano Fiamma 4/6 e Alzaia Naviglio Grande 2 –; uno ad Arcore in Via Alfonso Casati 80; uno a Brescia, in Via Tosio, 3; uno a Bergamo in Viale Papa Giovanni XXIII, 66; uno a Novara in Piazza Martiri della Libertà, 5B; due a Torino, in Via della Rocca, 4 e in Via IV Marzo, 12B; uno a Seregno, in Via Cadore, 96; uno a Busto Arsizio in Piazza Vittorio Emanuele II; uno a Como in Piazza Giovanni Amendola 11. Per scoprire il mondo e l’e-shop de Il Mannarino (con spedizioni attive in tutta Italia) è possibile visitare il sito ufficiale www.ilmannarino.it.