LacMus Festival raddoppia in Val Perlana e sulla Greenway

10 luglio 2023 | 11:00
Share0
LacMus Festival raddoppia in Val Perlana e sulla Greenway

Doppio appuntamento con il LacMus per domani, martedì 11 luglio, con Musical Meditation e Musical Greenway: info e dettagli

Martedì 11 luglio, doppio appuntamento con LacMus Festival: si parte alle ore 11.30 all’Abbazia di San Benedetto in Val Perlana, suggestiva chiesa medioevale raggiungibile solo a piedi. L’interprete in solitaria del programma, dal titolo Musical Meditation, è un astro nascente del violoncello, Luca Giovannini, primo premio al Concorso “Johannes Brahms” in Austria (unico italiano) e al Grand Prize di Salisburgo. Diplomatosi nella sua città, Rovigo, a soli 17 anni, Giovannini ha studiato con Gautier Capuçon, Giovanni Sollima e Mario Brunello, che gli ha affidato un prezioso violoncello Ansaldo Poggi del 1927, con il quale il giovane si esibisce. Un recital di solo violoncello non può non essere incentrato sulle Suite di Bach, che ancor oggi rappresentano un caposaldo del repertorio dello strumento.

Il concerto, ad ingresso gratuito senza prenotazione e fino ad esaurimento posti, si svolgerà all’interno della chiesa. LacMus Festival si riserva il diritto di assegnare dei posti. L’evento avrà una durata di circa 60 minuti, senza intervallo.
L’Abbazia di San Benedetto in Val Perlana si trova a 800 metri s.l.m. ed è raggiungibile solamente a piedi attraverso una passeggiata nel bosco, con la possibilità di scelta fra due itinerari – il primo, della durata di circa 1:15 h, ha inizio presso l’Abbazia dell’Acquafredda in località Lenno; il secondo, della durata di circa 1:30 h, ha inizio in località Ossuccio, da piazza Papa Giovanni XXIII. In entrambe le località è presente un parcheggio per le auto. Per i dettagli degli itinerari si veda il sito di LacMus Festival. Si consigliano calzature comode da montagna.
In caso di maltempo il concerto si svolgerà presso la Chiesa di Sant’Eufemia, in località Ossuccio.

LacMus Festival due appuntamenti

Alle 18.30, invece, ritorna la Musical Greenway, delizioso connubio tra splendidi scorci sul lago ed ascolti musicali, con partenza dalla Chiesa di Sant’Eufemia ad Ossuccio ed arrivo alla Piazzetta Brenna di Lenno. Una salutare passeggiata tra suoni, strumenti e mondi poetici diversi, accomunati però dall’essere nati in quel periodo di formidabile esplosione di scuole e stili divergenti che fu la prima metà del Novecento. Si va dalle sonorità setose e ricercate di Erich Korngold, che portò gli ultimi bagliori della finis Austriæ a rifarsi una vita a Hollywood, ai toni bucolici e un poco astratti della Suite di Milhaud, dalle amare vignette umoristiche a puntasecca del capolavoro teatrale di Weill all’approdo finale, ancora una volta a Rachmaninov. Anche in questo caso tra gli interpreti vi sono molti giovani, alcuni dei quali già noti al pubblico di LacMus Festival: nelle diverse formazioni cameristiche per archi e fiati si esibiranno Irenè Fiorito e Valeria Vecerina (violini), Vittorio Benaglia (viola), Lorenzo Guida (violoncello), Anna Ratti (flauto), Tommaso Levi (oboe), Guilherme Oliveira (clarinetto), Ana Cristina Molina Aponte (corno) e Samuel Schmid (fagotto). A loro si unirà il pianista russo Vjačeslav Grjaznov per una inedita (e prima in Europa) esecuzione del Concerto n. 4 di Rachmaninov con orchestra virtuale.

Il concerto è itinerante e si svolge sia nelle chiese che all’aperto. Partenza dalla Chiesa di Sant’Eufemia a Ossuccio e successive soste a Lenno in Piazza Campidoglio, nella Chiesa di Sant’Andrea, presso la Scalinata di Villa Monastero e infine in Piazzetta Brenna. Prima dell’ultima tappa musicale si terrà un rinfresco all’aperto, offerto dalla locanda “Il Grifo”. La durata complessiva degli intermezzi musicali è di circa 90 minuti, esclusi i tempi per gli spostamenti e per il rinfresco.
Tariffe: 30 euro + commissioni.
La biglietteria apre un’ora prima del concerto.
In caso di maltempo il concerto si svolgerà presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Statale della Tremezzina in località Ossuccio.

(foto di copertina dal sito di mylakecomo)