Alta Valle Intelvi |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

Cortintelvi, i 100 anni di Villa Turconi tra musica e cinema

11 luglio 2023 | 19:00
Share0
Cortintelvi, i 100 anni di Villa Turconi tra musica e cinema

Govedì 13 luglio Cortintelvi fa tappa a Villa Turconi con la proiezione di quattro corti e il recital di pianoforte di Camilla Arri Anselmini

Per chi ama la musica e la cultura, in occasione dei festeggiamenti dei 100 anni di Villa Turconi ad Alta Valle Intelvi, la quarta edizione della rassegna internazionale Cortintelvi fa tappa giovedì 13 luglio a partire dalle 20.30. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Alta Valle Intelvi e con l’Associazione Cassina Nuova di Bollate – Arte e Cultura.

Aprirà la rassegna un momento musicale con il repertorio per pianoforte di Camilla Arri Anselmini, maestro concertista e professore dell’Istituto Comprensivo a Indirizzo Musicale “Magistri Intelvesi” di San Fedele.

A seguire le proiezioni finaliste:

Our mother – Madre Nostra di Lorenzo Scaraggi. È il racconto di un viaggio alla ricerca di storie di riscatto. Lorenzo Scaraggi, giornalista, viaggiatore, ha attraversato nel 1982 la Puglia, un distretto del Sud Italia, in camper raccontando l’incontro con uomini e luoghi che, grazie all’agricoltura sociale, hanno cercato e trovato la seconda possibilità che la vita spesso non offre a molti. Dalle terre confiscate alla mafia, alle comunità di ex tossicodipendenti al riscatto da parte dell’associazione a delinquere, “Madre Nostra” passo dopo passo, incontro dopo incontro, volto dopo volto, diventa una preghiera sconfinata, un modo per riconoscere che se Padre nostro è nei cieli, Madre Nostra è sulla terra, è la terra che redime persone e luoghi

Cotton Candy Valley – di Ursu Anastasi,riprese e fotografia di Yuri Gershman. Vivono entrambi in Valle d’Intelvi da qualche anno e Ursu ha effettuato studi di regia in Svizzera. Il film parla di due pupazzi di neve che abitano in montagna in Valle d’Intelvi, e con tutta l’anima, vogliono regalare la felicità ai bambini e sono pronti a morire.

La notte è un incanto – di Yuri Gershman. Film sulla vita del pittore Massimo Lanfranconi, la narrazione fedele delle motivazioni che hanno portato l’artista a dipingere. Questo film mostra la creazione di un quadro.

Vivere arte – di Leonardo Petrucci.  Cos’è l’Arte per l’artista? Un’inclinazione naturale, una necessità, un fuoco interiore. Come si può trasformare questa passione in una vera e propria professione? Quattro artisti, nati e cresciuti a Viareggio, ci svelano le loro esperienze durante diverse fasi della loro vita: una giovane attrice che alterna scuola e teatro, un pittore centenario che dipinge ancora per pura passione, un artista visivo che a trent’anni fatica a trovare stabilità, uno scrittore cinquantenne che è riuscito a inserirsi con successo nell’editoria, dopo anni di gavetta. Un viaggio alla scoperta del modo di vedere e vivere l’arte, attraverso il racconto dei loro percorsi.