Fuori Tutti rassegna di Teatro Urbano a ingresso gratuito




Tre spettacoli adatti a tutti in Fuori Tutti proposto dal Comune di Turate in collaborazione con Summer Claps
A Turate torna FUORI TUTTI, la rassegna di Teatro Urbano a ingresso gratuito promossa dal Comune con la direzione artistica e organizzativa degli Eccentrici Dadarò e con il sostegno del Circuito CLAPS nell’ambito di Summer Claps, arte itinerante. Sono tre gli spettacoli in programma, i l13, il 20 e il 27 luglio.
Si inizia giovedì con l ospettacolo di circo magia de L’Abile Teatro “MAGO PER SVAGO” con Simon Luca Barboni, Mirco Bruzzesi. Concepito come uno spettacolo muto, è in effetti tutt’altro che silenzioso. “Mago per Svago” si rivela al pubblico grazie alla sua colonna sonora.
Un ritmo trascinante che nei suoi accenti racchiude i momenti più significativi della storia. Racconta di un mago e del suo spettacolo, ma soprattutto, racconta di un assistente e del suo desiderio di conquistare la scena. La classica magia come la conosciamo, viene così riproposta in una forma inedita: una parodia di se stessa. L’assistente e il suo ricalcare il “grande mago”, gli imprevisti, gli errori, fino ad un epilogo che ribalta l’intera scena e commuove lo spettatore. Lo spettacolo rende possibili diversi livelli di lettura comunicando efficacemente al bambino grazie all’assenza di testi recitati e alla mimica claunesca dei protagonisti, ma ottiene anche il favore degli adulti, per gli esercizi di tecnica circense e il livello delle magie proposte.
Inizio spettacolo ore 21.15 in Piazza Volta a Turate. Ingresso gratutio
Giovedì 20 luglio dedicato agli spettatori più piccoli “QUEL DIAVOLO DI ARLECCHINO” con i Bambabambin Puppet Theatre. Alichino, Harlequin, Hellequin, Herlaking… Tanti nomi per un unico personaggio dalle origini diaboliche: Arlecchino. Il simpatico eroe della Commedia dell’Arte, prima di essere quel servitore bonaccione e un po’ sciocco che tutti conosciamo, ha avuto un passato glorioso tra le schiere infernali. I suoi antenati guidavano la Caccia Selvaggia, una mitologica masnada di spiriti ed animali feroci, in particolare cani, che terrorizzava le notti alpine e del nord Europa. Lo spettacolo rivede le origini della maschera più famosa del Mondo con uno sguardo moderno ed ironico e con un linguaggio semplice e divertente, utilizzando le tecniche della Commedia dell’Arte e del Teatro dei Burattini.
Inizio spettacol ore 21.15 ingresso gratutio Centro sportivo Fagnana (in caso di pioggia Ortorio di via Tinelli)

Infine il 27 luglio la compagnia di casa Gli Eccentrici Dadarò in “VOTE FOR” con Simone Lombardelli e Dadde Visconti per la regia di Rossella Rapisarda.
In un mondo che corre, bisogna imparare ad aspettare. Il megafono, il trabattello, i vestiti eleganti, le transenne… arriva! E non chiedete di nuovo chi. Fermatevi e capirete. Capirete soprattutto quanto può essere piacevole un’attesa e scoprire che ci si può regalare un tempo per immaginare, mentre lo spazio intorno a voi si sta trasformando. Un’attesa rocambolesca. Una coppia comica che si prodiga a trasformare la piazza perché… qualcuno di molto importante sta arrivando e bisogna essere tutti pronti:
pubblico, attori, scenografie. E mentre si aspetta la clownerie diventa protagonista con i suoi lazzi, le sue magie e i…disastri di questi “Stanlio e Ollio” moderni…vestiti con tute da lavoro troppo larghe o troppo strette.
Un “Aspettando Godot” rivisto con gli occhi di due clown… tra gags, magia e trovate inaspettate, riscoprendo il senso dell’attesa spesso dimenticato in un mondo sempre più veloce e fagocitante. E alla fine una fine ci sarà. Sì perché alla fine arriva… a gran sorpresa… qualcuno arriverà… e menomale! Perché solo così si potrà ricominciare… ad aspettare in un’altra piazza… in un’altra città.
Inizio spettacol ore 21.15 Parcheggio Rirì ingresso gratutio (in caso di pioggia Ortorio di via Tinelli)