Figino Serenza, quattro appuntamenti “Affacciati sulla Villa” Ferranti

12 luglio 2023 | 11:40
Share0
Figino Serenza, quattro appuntamenti “Affacciati sulla Villa” Ferranti

In attesa della riapertura al pubblico di Villa Ferranti a Figino, quattro serate gratuite all’insegna della musica e del teatro

L’annuncio è di quelli che in molti aspettavano: tra pochi mesi si assisterà alla riapertura di Villa Ferranti in piazza Umberto I a Figino Serenza, grazie alla realizzazione di Villa Ferranti: un hub culturale per le nuove generazioni, il progetto, che, con il Comune di Figino Serenza come Ente Capofila, ha visto uniti nella co-progettazione diverse realtà del territorio, la Cooperativa Mondovisione di Cantù, l’Associazione culturale ArteDiem di Figino Serenza, la sede canturina della Fondazione Enaip Lombardia e il Parco Regionale delle Groane e della Brughiera Briantea. L’Amministrazione Comunale ha individuato il Gruppo Ideas Srl di Lecco come Project Manager e Fundraiser del progetto per coordinare e gestire i diversi Enti, sviluppare progetti e raccogliere fondi.
Attraverso la ristrutturazione della Villa e del Parco e l’elaborazione di una strategia incentrata sul protagonismo culturale dei giovani, il progetto intende veicolare il significato della cultura e della creatività come motori necessari per innescare processi di innovazione sociale e di sviluppo territoriale,  nonché come competenze da sviluppare e potenziare, in grado di incidere tanto sull’attrattività e la promozione e valorizzazione di un territorio, quanto sui processi di cura condivisa del patrimonio pubblico.

Il progetto Villa Ferranti: un hub culturale per le nuove generazioni muove dunque un primo passo per avvicinare la cittadinanza al territorio in attesa che i lavori nella Villa vengano conclusi con quattro serate di musica e spettacoli, tutte ad ingresso gratuito, organizzate all’interno della rassegna estiva dal titolo Affacciati sulla Villa.

CALENDARIO

quattro appuntamenti Villa Ferranti Figino Serenza

GIOVEDÌ 13 LUGLIO ORE 21
ORCHESTRINA DELLE ORE | CONCERTO

Il complesso musicale L’Orchestrina delle Ore nasce con l’esigenza di far sfociare il teatro in un linguaggio più vicino al contemporaneo, come la musica leggera; permettendo all’ironia, allo scherzo, alla poesia di emergere in contesti anche non convenzionali, attraverso la nostra libera reinterpretazione del Teatro Canzone.
Con un occhio di riguardo al passato, andando a riscoprire i versi della musica d’autore italiana e reinterpretandoli alla nostra maniera, cerchiamo di porci in maniera innovativa sia nel panorama teatrale, non essendo uno spettacolo, sia in quello musicale, non siamo una band. Da Dalla a Jannacci, da Gaber a Modugno, passando per Tenco, Freak Antoni, Buscaglione, Zero, Battiato… fino ad arrivare alla nuova generazione di cantautori (Bersani, Franki Hi, Elio, Caparezza).
Un progetto musicale ideato da Simone Severgnini e Tommaso Severgnini basato sul recupero e la reinterpretazione dei brani della musica d’autore italiana.
Un viaggio ogni volta diverso tra musica e poesia che porta lo spettatore tra le atmosfere della Genova di Fabrizio de Andrè e Gino Paoli, alla Milano di Gaber e Jannacci, alla Bologna di Dalla e Guccini, passando attraverso Battisti, Van de Sfrooss e molti altri… una serata di musica Italiana e poesia che non mancherà di divertire e dare importanti spunti su quanto sia contata e quanto continuerà a contare la musica nella nostra cultura, tradizione e memoria.

Voci: Simone Severgnini e Tommaso Severgnini
Chitarre: Francesco Badi, Stefano Acuto, Davide Botti
Basso: Francesco Anghileri
Percussioni: Dimitri Pugliese
Tastiere e fisarmonica: Nicolò Moschera

quattro appuntamenti Villa Ferranti Figino Serenza

VENERDÌ 14 LUGLIO ORE 21
SPORCELLI  | SPETTACOLO PER FAMIGLIE

Se ci guardiamo intorno, possiamo renderci conto che non sono infrequenti le persone brutte o cattive o sporche, ma ci sono talvolta anche persone insieme cattive, sporche e brutte, come gli Sporcelli di questo libro.
Un attore, un grande libro-peloso, un’esilarante e grottesca interpretazione molto simile alla narrazione, una voce musicale, contrappuntata e ritmata dai clarinetti contribuiscono a stimolare la sensibilità dei giovani spettatori e a dare vita ad una storia entrata a far parte dei classici della letteratura per l’infanzia, pretesto per un gioco sonoro e teatrale. Una video proiezione amplifica a fondale le illustrazioni che la felice mano di Rossana, esegue dal vivo, in bianco e nero con delle incursioni macchiate qua e la di colori.
Uno spettacolo che cerca di rompere la “distanza di sicurezza” che esiste tra musica e parola parlata e cantata, non le loro caratteristiche, intrecciandosi con la pittura, il tutto in una dinamica improvvisata.

Con: Antonello Cassinotti
Clarinetti: Giancarlo Locatelli
Illustrazione dal vivo: Rossana Maggi

quattro appuntamenti Villa Ferranti Figino Serenza

GIOVEDÌ 27 LUGLIO ORE 21
GUGU IL CLOWNVERNICOLO | SPETTACOLO PER FAMIGLIE

La macchina del tempo trascina GuGu, simpatico uomo primitivo, nel mondo di oggi. E GuGu, che dormiva in una caverna, si ritrova in un bidone della spazzatura, insieme alla sua inseparabile clava. Saprà cavarsela negli anni 2000? Certamente. E trascinerà gli spettatori in numeri di giocolerei e di beatbox!

quattro appuntamenti Villa Ferranti Figino Serenza

VENERDÌ 28 LUGLIO ORE 21
AFROBRASILEIRA | CONCERTO

Mirla Riomar rappresenta un lato ancora quasi sconosciuto del Brasile delle favelas, dei discendenti africani e indigeni, con uno stile tutto suo. Lo fa attraverso il racconto di diverse storie, esperienze ed emozioni grazie alla fusione delle radici ritmiche di Bahia con tocchi di jazz e soul.